[Forumumbri] 21 febbraio riunione per manifestazione assassi…

Delete this message

Reply to this message
Author: francoppoli
Date:  
To: tsf, usf, TR movimento studenti, nuclei studenteschi, alessandra BGC, TR amb, coordinamentoscuolapubblica coordinamento
Subject: [Forumumbri] 21 febbraio riunione per manifestazione assassinio Luigi Trastulli
sabato 21 febbraio alle ore 15.30 presso il CSA Germinal Cimarelli (ex Icaro) in via De Filis 7a a Terni (dietro piazza del mercato/piazza Valnerina) è indetta la riunione regionale per organizzare una manifestazione nel 60 anniversario (17 marzo 1949) dell'assassinio da parte della polizia di Scelba dell'operaio comunista Luigi Trastulli durante una manifestazione contro l'adesione dell'Italia alla NATO.
L'idea della manifestazione nasce dalla riunione NO War del 17 gennaio (qui sotto) in occasione delle manifestazioni internazionali contro il 60 anniversario della NATO che si terranno il 4 aprile a Strasburgo e che sono state anche rilanciate durante il SF di Belem in Brasile (qui sotto).
Luigi Trastulli è stato il primo morto della NATO e in questo contesto di proteste internazionali vorremmo ricordarlo con una manifestazione.
Chiediamo a tutte le realtà antagoniste e di lotta umbre di partecipare all'incontro preparatorio ed organizzativo a Terni del 21 febbraio cui parteciperanno anche compagni del comitato NO War di Roma.
Fate sapere eventuali adesionie partecipazioni rispondendo a questa mail che vi chiediamo di inoltrare a tutte le realtà della regione.
A presto
 
Franco Coppoli
 
oooOOOooo


Report della  assemblea nazionale del 17 gennaio a Roma

 
Il movimento No War prepara la sua agenda per il 2009


Sabato mattina, prima della manifestazione per la Palestina, si è
tenuta a Roma la prevista assemblea  nazionale del Patto Permanente
contro la Guerra. La concomitanza con la manifestazione ha ridotto la
presenza numerica ma non la rappresentatività delle realtà presenti che
hanno contribuito al dibattito dell'assemblea.

Rispetto all'ordine  del giorno originario - preparazione della
mobilitazione europea di aprile contro il vertice della NATO a
Strasburgo - si è imposta nella nostra agenda la questione palestinese
sia per gli effetti dell'aggressione israeliana a Gaza sia per la
manifestazione pomeridiana che ha rivelato, ancora una volta, le
potenzialità di mobilitazione e partecipazione esistenti nel paese
indipendentemente dagli apparati politici, sindacali, associativi
ufficiali e bipartizan.

La discussione ha visto quindi alternarsi spunti sulla Palestina e
sulla NATO, sulle campagne di boicottaggio verso Israele e per la
chiusura delle basi militari. Dopo le introduzioni di Nella Ginatempo,
Sergio Cararo, Piero Bernocchi,Cristina Tuteri, Franco Grisolia e
Alberto del Movimento Umanisti, il dibattito politico è stato buono e
c'era una buona rappresentanza degli attivisti e attiviste delle varie
reti  contro la guerra come Roberto Luchetti di Disarmiamoli e Luca della
reteNowar di Roma, Angelo da Genova, Tiziano, Marco e Angelo Baracca da
Firenze, Oreste Strano da Novara, Angelica da Napoli, Antonella da Lecce, Alfonso ed Ernesto da Catania. Interessante il contributo anche di Giorgio Massi ex ammiraglio oggi ritirato, di Mauro Cristaldi, Edvino Ugolini, Edoardo di Terni  e  dell'Assopace.
E' emersa da tutti la volontà di continuare a organizzarsi e lottare a rete sui territori contro il sistema di guerra permanente.

Le proposte emerse possono essere così riassunte:

1) unificare il percorso Palestina e NATO e proporre di fare la manifestazione a Strasburgo anche sul tema Palestina;

2) La creazione di un apposito gruppo di lavoro per preparare la partecipazione italiana di massa alla manifestazione di Strasburgo del 4 aprile;

3) organizzare la prossima assemblea del Patto contro la guerra a metà marzo a Napoli dove rilanciare la campagna contro le basi militari con annessa iniziativa di mobilitazione presso il porto di Napoli davanti al comando centrale della NATO. Serve come preparazione di Strasburgo ma anche come rilancio della iniziativa nostra sui
territori. Su questo arriverà una mail del gruppo di Napoli e della rete semprecontrolaguerra;

4) proposta di seminario a Niscemi-Sigonella entro febbraio sul sistema MUOS, Africom e le funzione di Sigonella nel Mediterraneo tra cui il pattugliamento militare anti-immigrati. A tale proposito è necessario unificare la lotta contro la guerra esterna a quella contro
la guerra interna ai migranti;

5) Convegno a Vicenza il 24 marzo nel decimo anniversario dei bombardamenti della NATO contro  la Jugoslavia;

6) E' stato proposto anche di fare una iniziativa pubblica in piazza
a Terni a marzo per ricordare il primo morto italiano della protesta
antiNATO nel 1949, un operaio delle acciaierie di Terni ( la proposta è da articolare e da preparare con le varie realtà dell'Umbria);

7) La partecipazione attiva alla campagna di Boicottaggio-Disinvestimento-Sanzioni contro Israele


l'articolo su Liberazione con la valutazione finale del Forum di Belem di Piero Bernocchi
 
Si e' concluso assai positivamente il Forum sociale mondiale di Belem, l'edizione (l'ottava, perche' una delle nove citate era in realta' la Giornata di Azione Globale e non un Forum vero e proprio) a mio avviso piu' rilevante, significativa e dagli effetti piu' dirompenti e duraturi. L'ultima giornata era la piu' delicata e la piu' complessa, perche' si trattava di sperimentare sul serio la proposta fatta dai membri del Coordinamento italiano presenti nel Consiglio Internazionale (il sottoscritto, Bolini e Mecozzi) di superare la scissione tra Forum che solo discute e confronta tesi e programmi e Forum che promuove iniziative, campagne e lotte per cambiare concretamente il mondo. La proposta prevedeva che il superamento venisse praticato nell'ultima giornata del Forum tramite Assemblee tematiche nella mattinata, seguite (ed era sulla carta il passaggio piu delicato) da un successivo tentativo di sintesi in quella che avevamo proposto di chiamare
"Assemblea delle assemblee", ove concentrare strategie, programmi, lotte e iniziative per il 2009. C'erano molte incognite sulla giornata: 1) la possibilita' di avere una marea di assemblee tematiche non convergenti e dispersive, come era avvenuto in un primo abbozzo del genere messo in atto nella precedente edizione di Nairobi; 2) le obiettive difficolta' di sintesi tra le assemblee tematiche nell'assemblea generale; 3) i contrasti sui contenuti, una volta che diventano di fatto comuni le iniziative avviate (penso solo alla delicatezza della questione palestinese che e' stata al centro dei ragionamenti di molte assemblee); 4) la possibilita' che ci fossero contraddizioni e contrasti tra la "vecchia" Assemblea dei movimenti sociali (la struttura che finora era servita a prendere iniziative) e la "nuova" Assemblea delle assemblee. Eppure, quasi incredibilmente, siamo riusciti a far filare tutto liscio, nonostante una generale disorganizzazione pratica
in tanti passaggi del Forum: basti pensare all'insistenza con la quale gli organizzatori locali e il gruppo "storico" brasiliano hanno voluto (e di fatto imposto) che l'Assemblea finale si svolgesse all'aperto, nonostante a Belem sia piovuto in continuazione, senza traduzioni (unica eccezione per i palestinesi, gli altri tutti in spagnolo o portoghese), affinche' prevalesse un'aria da festa popolare. Cio nonostante, si e' riusciti (e ancora una volta il contributo del gruppo di Coordinamento italiano e' stato rilevante) a gestire in maniera soddisfacente, tenuto conto delle enormi difficolta' obiettive, i passaggi piu delicati: l'Assemblea dei movimenti sociali, che ha accettato l'inclusione nella piu' generale Assemblea finale, la raccolta in un numero limitato ma onnicomprensivo di Assemblee tematiche l'arcobaleno di temi, campagne e lotte in campo; l'armonizzazione dei risultati delle assemblee nella conclusione unitaria. Le proposte
programmatiche e le iniziative scaturite dalla gran parte delle Assemblee tematiche sono di assoluto rilievo, decisamente anticapitalistiche nella sostanza, ma con linguaggi e tematiche innovative. Il contributo delle comunita' indigene e' stato esaltante, straordinariamente unitario (tutte le comunita' hanno concordato sul documento finale) e a tutto campo, riassunto nella formula del "buen vivir" come descrizione concreta dell'altro modo di organizzare il mondo che tutti vorremmo. Addirittura fulminante il senso della proposta di mobilitazione mondiale per il 12 ottobre 2009, anniversario della "scoperta" dell'America: non vogliamo che sia un giorno di lamentazioni, hanno detto gli indigeni, per i soprusi e le violenze subite, ma un giorno di riflessione sul fatto che quella data segna un salto di qualita' nello sfruttamento e nella distruzione di esseri viventi, natura, sentimenti e idee ad opera dei potenti del mondo: e che dunque il
riequilibrio e la salvezza del mondo puo' avvenire solo se, insieme alla fine dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo (e sopratutto sulla donna) ci sia anche la fine dello sfruttamento selvaggio degli altri esseri viventi e della "pacha mama", della Madre Terra, con la quale gli indigeni si sentono tuttora in armonia. In assoluta sintonia con le comunita' indigene, che hanno giustamente dominato la scena, i risultati delle assemblee ambiente e cambi climatici (che ha prodotto la giornata mondiale di mobilitazione a dicembre 2009 in coincidenza con il vertice mondiale di capi di stato e governo sui cambi climatici a Copenaghen), acqua (la settimana di mobilitazione a marzo 2009 in coincidenza con il Forum mondiale acqua di Istanbul), donne e, con particolare rilievo e partecipazione emotiva, le due assemblee "sorelle" sulla guerra e sulla Palestina che hanno prodotto la mobilitazione mondiale del 4 aprile 2009 (gli europei saranno tutti a Strasburgo)
contro il 60 anniversario della Nato (parola d'ordine "60 anni di Nato sono troppi:sciogliamo la Nato"), per la chiusura di tutte le basi militari (impedendone nuve costruzioni: particolare menzione per Vicenza) e lo smantellamento degli armamenti nucleari; e nel contempo, con una solidarieta' totale di tutti, la giornata mondiale a fianco del popolo palestinese e contro i crimini di guerra e l'apartheid israeliano del 30 marzo 2009. Insomma, l'Assemblea delle assemblee ha sanzionato e evidenziato una grande alleanza programmatica anticapitalistica e innovativa di grande valore: e questa alleanza e' apparsa cosi' forte, cosi' significativi sono apparsi i movimenti sociali da spingere quattro presidenti latinoamericani a dichiarare la loro totale "dipendenza" dai movimenti stessi. Infine, e' il caso di sottolineare che il gruppo italiano ha avuto una notevole rappresentanza dal megapalco dell'assemblea finale, risultando la delegazione piu
rappresentata (tre interventi, uno il mio a nome dell'Assemblea guerra e poi quello di Mecozzi - lavoro - e di Fattori per la campagna sull'acqua) dopo quella brasiliana; e che in qualche misura ha provato a riscattare l'orrenda immagine che anche in questi giorni le istituzioni e la stampa (a eccezione di Liberazione e Manifesto) hanno dato del nostro paese, parlando del Brasile non per evidenziare gli strordinari avvenimenti legati al Forum ma per discettare di interruzioni di rapporti diplomatici e partite di calcio per rappresaglia sul "caso Battisti".
Piero Bernocchi



 



 
 



      Passa a Yahoo! Mail.


La webmail che ti offre GRATIS spazio illimitato,
antispam e messenger integrato.
http://it.mail.yahoo.com/