[NuovoLab] www.g8italia2009.it

Delete this message

Reply to this message
Author: carlo
Date:  
To: forumgenova
Subject: [NuovoLab] www.g8italia2009.it

La sede del Vertice: La Maddalena

Il Vertice G8 si svolgerà dall'8 al 10 luglio a La Maddalena, arcipelago della Sardegna conosciuto e apprezzato nel mondo per i suoi paesaggi di rara bellezza. Le sessanta isole che lo compongono - le più vaste e note sono Maddalena, Caprera, Santa Maria, Budelli, Razzoli, Spargi e Santo Stefano - fanno parte di un Parco Nazionale geomarino che si estende su una superficie complessiva, tra terra e mare, di 18.000 ettari e 180 chilometri di coste.

Ad eccezione dell'abitato di La Maddalena, del borgo di Stagnali a Caprera e di poche abitazioni a Santa Maria, l'arcipelago è in gran parte disabitato ed ha conservato, anche in virtù di questa sua caratteristica, un ambiente naturale eccezionale. Per questo motivo, oltre ad essere meta privilegiata per gli amanti del mare e della vela, La Maddalena è anche un laboratorio frequentato da scienziati e naturalisti che giungono in questi luoghi da ogni parte del mondo per studiare specie animali e vegetali tipiche del Mediterraneo, oramai introvabili altrove.

Per salvaguardare l'integrità paesaggistica di La Maddalena, durante i lavori preparatori, la realizzazione delle opere e gli stessi giorni del Summit, sono e saranno adottate una serie di misure progettate con un duplice obiettivo: ridurre l'impatto ambientale del G8 e garantire nuove opportunità di sviluppo per la gente del posto che, nei giorni successivi al Summit, erediterà un patrimonio importante di impianti e infrastrutture realizzati per l'evento.

Oltre alla ricchezza dell'ecosistema, l'Arcipelago conserva ovunque le tracce del suo passato di roccaforte della Marina, prima sabauda poi italiana, ben visibili nelle numerose costruzioni di difesa realizzate nel corso di circa due secoli e successivamente abbandonate o dismesse. Ma reca anche i segni del passaggio di tanti Grandi della terra che in epoche diverse hanno attraversato o abitato le sue isole: regnanti, pontefici, Capi di Stato, poeti, scrittori e figure centrali della storia moderna, come Napoleone e Garibaldi, che a Caprera visse per venticinque anni. Il complesso di edifici che scelse come dimora, il "Compendio garibaldino", è oggi un museo storico tra i più visitati d'Italia.



The Summit's Venue: La Maddalena

The G8 summit will be held from 8 to 10 July on La Maddalena, a Sardinian archipelago known and famed worldwide for its landscapes of rare beauty. The 60 islands that it comprises - the largest and best known being La Maddalena, Caprera, Santa Maria, Budelli, Razzoli, Spargi and Santo Stefano - form part of a national marine reserve extending over a total area of 18,000 hectares of land and sea and taking in 180 kilometres of coastline.

Apart from the built-up area on La Maddalena, the village of Stagnali on Caprera and a few houses on Santa Maria, the archipelago is largely uninhabited and, not least on account of this latter factor, has remained an extraordinary natural environment. This is why, in addition to being a destination of choice for sea and sailing enthusiasts, La Maddalena is also a "laboratory" visited by scientists and naturalists who come in from all quarters of the globe to study animal and plant species native to the Mediterranean but now extinct elsewhere.

In order to safeguard the integrity of La Maddalena's landscape during the preparatory work, the building operations and the summit itself, a series of measures have been and will be adopted with two aims: reducing the G8's environmental impact and providing fresh development opportunities for the local people, who, in the aftermath of the summit, will inherit a major legacy of facilities and infrastructure installed for the event.

In addition to the richness of its ecosystem, the archipelago retains widespread traces of its past as a - first Savoy and then Italian - naval stronghold, clearly visible in the many defences built over about two centuries and subsequently abandoned or vacated. However, it also bears the signs of sojourns by many major figures who have passed through or lived on its islands in different eras: rulers, popes, heads of state, poets, writers and figures pivotal to modern history, such as Napoleon and Garibaldi, who lived on Caprera for 25 years. The complex of buildings he chose as his abode, the "Garibaldi Compendium," is now one of Italy's most-visited museums.