[NuovoLab] FSM 2009 - Frei Betto

Delete this message

Reply to this message
Author: Mgow
Date:  
To: forumgenova@inventati.org
Subject: [NuovoLab] FSM 2009 - Frei Betto
Traduco per voi, /mgow

/
*Fórum Social Mundial 2009 *
di *Frei Betto - *23 gennaio 2009
link all' articolo originale:
http://www.correiocidadania.com.br/content/view/2838/55/

Belem (Parà, Brasile) ospiterà dal 27 gennaio al 1 febbraio, la nuova
edizione del Forum Sociale Mondiale (FSM). Sono attesi circa 120.000
partecipanti. Tre grandi temi domineranno i dibattiti: la preservazione
dell' ambiente, soprattutto avendo come scenario l' Amazzonia, dove sono
aumentati il disboscamento e l' emissione di anidride carbonica; la
crisi del capitalismo globalizzato; la guerra in Medio Oriente.

Le entità partecipanti hanno invitato i presidenti di Brasile,
Venezuela, Equador, Bolivia e Paraguai. Se interverranno, sarà a titolo
personale.

Recita la Carta dei Principi del FSM che si tratta di un evento
destinato ai movimenti della società civile contrari al neoliberismo ed
a qualunque forma di di imperialismo ed impegnati nella costruzione di
una società planetaria orientata verso una relazione di sostenibilità
tra gli esseri umani e la Terra.

Nel desiderio di "un altro mondo possibile", i partecipanti si impegnano
a conquistare una globalizzazione solidale che rispetti i diritti umani
universali e l' ambiente, appoggiandosi a sistemi e istituzioni
democratiche al servizio della giustizia sociale, dell' uguaglianza e
sulla sovranità dei popoli.

Tribuna libera ed apartitica, non governativa nè confessionale, il FSM
non ha carattere deliberativo. Malgrado funzioni come istanza di
articolazione, non nutre la pretesa de essere uno spazio di
rappresentatività della società civile mondiale. In esso c'è piena
diversità di genere, etnie, culture e generazioni.

Si spera che dal dibattito democratico del FSM vengano proposte per
risolvere i problemi dell' esclusione e della disuguaglianza sociale che
il processo di globalizzazione capitalista, nelle sue dimensioni
razziste, sessiste e distruttrici della natura, impone alla maggioranza
dell' umanità.

Le tre prime edizioni del FSM - realizzate a Porto Alegre nel 2001, 2002
e 2003 - furono realizzate da un comitato integrato formato da otto
entità brasiliane: Espaços, Economia Popular Solidária, Meio Ambiente e
Sustentabilidade, Cultura, Tradução, Comunicação, Mobilização e Software
Livre.

Il 6° FSM si svolse, in forma decentralizzata, in tre città: Bamako
(Mali, África), nel gennaio del 2006; Caracas (Venezuela, América),
anch'essa nel gennaio dello stesso anno, e Karachi (Pakistan, Ásia), nel
marzo del 2006. La settima edizione del FSM ha avuto come palco Nairobi,
in Kenia, nel gennaio del 2007.

Gli interessati a partecipare a distanza al Forum di Belem, posswono
accedere al link: http://openfsm.net/projects/fsm2009interconexoes.
Per chi intende andare a Belem:
http://www.fsm2009amazonia.org.br/como-participar.

Durante l' evento, il filosofo e scienziato politico Michael Lowy ed io
affronteremo il tema "Ecosocialismo: spiritualità e sostenibilità",
oltre a partecipare alle altre attività.
--

*************************************************************
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari
e fui contento, perché rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei
e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali,
e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti,
ed io non dissi niente, perché non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me,
e non c'era rimasto nessuno a protestare.

Bertold Brecht, Berlino, 1932
(rielaborazione dai versi originali di Martin Niemöller)
*************************************************************