Re: [Gasfolist] R: Re: *SPAM* APERTURA ORDINE SEGURINI

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: lopedro\@libero\.it
Data:  
Para: gasfolist
Asunto: Re: [Gasfolist] R: Re: *SPAM* APERTURA ORDINE SEGURINI
---------- Initial Header -----------

From      : gasfolist-bounces@???
To          : gasfolist@???
Cc          :
Date      : Thu, 20 Nov 2008 14:42:08 +0100 (CET)
Subject : [Gasfolist] R: Re:  *SPAM* APERTURA ORDINE SEGURINI






Buona sera Giulia. Assolutamente nulla di superficiale, anzi domanda del tutto pertinente. Gli uliveti si trovano in Campania ai confini con il versante molisano ad una quota di circa 600 metri s.l.m. Trattamenti eseguiti, soprattutto considerando la quota, nessuno. L' olio è di prima spremitura a freddo, non filtrato. Non si utilizzano le olive raccolte da terra ( perchè ossidano ). La spremitura è eseguita nella giornata stessa della raccolta. Olio intenso ma dolce fruttato. Per quanto concerne il sapore, obiettivamente è soggettivo. Questione di gusti.
Cordiali saluti
Lorenzo




>
> Vorrei sapere qualcosa di più dell'olio di Segurini... lo so che magari è una cosa superficiale, ma è proprio campano e io ho un bimbo in grembo...
>
>
>
> ciao e grazie!
>
> Giulia