[autorgstudbo] dentro l' onda: l' università globale, presen…

Delete this message

Reply to this message
Autore: News AutOrg.anizzazione Stud.entesca BO
Data:  
To: aulestudio, aut_ofbo, a, no_gelmini, maus
Oggetto: [autorgstudbo] dentro l' onda: l' università globale, presentazione del libro.
Dentro l'onda anomala: un libro collettivo su conflitti e istituzioni autonome contro il mercato del sapere

LA CRISI DELL'UNIVERSITA'
Tra mercato del sapere, istituzioni del comune e autoformazione

BOLOGNA- lunedi 10 novembre
ore 18 aula 3,
lettere e filosofia, facoltà ribelle
via zamboni 38

interverranno al dibattito:

Andrea Ghelfi (edu-factory )
Gigi Roggero (edu-factory)
Marco Bascetta (manifestolibri)
 
studenti, dottorandi, ricercatori e docenti sono invitati a partecipare
ONDA ANOMALA - facoltà ribelli
www.uniriot.org


L'università globale è un libro unico e indispensabile per comprendere le trasformazioni e le tendenze del sistema universitario a livello mondiale. Il testo raccoglie i materiali della lista edufactory, progetto di discussione che da due anni vede impegnati collettivi, attivisti e diversi dei più importanti studiosi dell'istruzione superiore sul piano globale. Dall'Italia agli Stati Uniti, dall'Argentina alla Francia, dall'Australia all'India, dal Sudafrica alla Cina, i vari contributi documentano e analizzano i conflitti sulla produzione dei saperi, i processi di precarizzazione e gerarchizzazione nel mercato della formazione, le sperimentali organizzazioni di università autonome. Nella ricchezza della discussione di edu-factory, emergono temi di straordinaria attualità per il dibattito teorico e politico contemporaneo: il mercato del lavoro globale e i mutamenti della composizione sociale, le forme della governance e le teorie della rete,
il capitalismo cognitivo e la produzione del comune. Il piano di analisi compiutamente transnazionale, certamente inedito, rende possibile anche la comprensione dei processi di riforma e delle lotte che attraversano e hanno mutato l'università in Italia e in Europa.
contributi di: Andrew Ross, Amit Basole, Aihwa Ong, Sunil Sahasrabudhey, Nirmal Puwar, Sanjay Sharma, Randy Martin, Franco Barchiesi, Toby Miller, Xiang Biao, Sandro Mezzadra, Brett Neilson, Jeffrey Williams, Marc Bousquet, Dionisis, Counter Cartographies Collective, Eileen Schell, Carlo Vercellone, George Caffentzis, Silvia Federici, Naoki Sakai, Jon Solomon, Ned Rossiter, Stefano Harney, Fred Moten, Jason Read, James Arvanitakis, Erik Forman, Universidad Experimental, Vidya Ashram, Wang Hui, Ranabir Samaddar, Stanley Aronowitz, Chandra Talpade Mohanty, Toni Negri, Judith Revel.
Il collettivo edu-factory nasce all'interno delle esperienze della Rete per l'autoformazione di Roma, dell'atelier occupato Esc (www.escatelier.net) e del Network delle facoltà ribelli Uniriot (www.uniriot.org). Ne fanno parte Marco Baravalle, Claudia Bernardi, Simone Capra, Anna Curcio, Alberto De Nicola, Paolo Do, Ludovica Fales, Gabriela Garcia, Andrea Ghelfi, Camillo Imperore, Federico Marini, Miguel Mellino, Brett Neilson, Gigi Roggero, Davide Sacco.


      Unisciti alla community di Io fotografo e video, il nuovo corso di fotografia di Gazzetta dello sport:
http://www.flickr.com/groups/iofotografoevideo