[Incontrotempo] RICERCA: A RISCHIO 700 PRECARI ISPRA

Delete this message

Reply to this message
Author: Ufficio stampa Rdb-CUB
Date:  
To: Undisclosed-Recipient:;
Subject: [Incontrotempo] RICERCA: A RISCHIO 700 PRECARI ISPRA






COMUNICATO STAMPA



RICERCA: A RISCHIO 700 PRECARI ISPRA



DA LUNEDI' 27 OTTOBRE PRESIDIO CONTINUATIVO

DAVANTI AL MINISTERO DELL'AMBIENTE



Roma, Via Cristoforo Colombo 44 - ore 15.00/18.00



L'ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale nato dall'accorpamento di APAT, ICRAM ed INFS, ha oggi comunicato la cancellazione dei diritti alla stabilizzazione per i lavoratori a tempo determinato derivanti dal comma 519 della legge Finanziaria 2007, con l'annullamento della relativa graduatoria ed il probabile mancato rinnovo per i Co.co.co. dell'Ente.



L'USI-RdB Ricerca ha indetto l'immediata mobilitazione del personale ISPRA, indicando come azioni di lotta la sospensione delle attività ed il presidio continuativo sotto il Ministero dell'Ambiente a partire da lunedì 27 ottobre.



"I precari dell'ISPRA hanno acquisito il diritto alla stabilizzazione con anni di lavoro sottopagato e precario nell'ente", dichiara Claudio Argentini della Segreteria Nazionale dell'USI-RdB Ricerca. "Più di 200 lavoratori a tempo determinato hanno diritto alla stabilizzazione e per il nuovo ente deve essere delineata una graduatoria unica, in cui siano certificati tutti gli aventi diritto. Chiediamo inoltre - prosegue Argentini - la conversione a tempo determinato dei circa 390 collaboratori coordinati e continuativi, che di fatto prestano lavoro di tipo subordinato, e la contestuale indizione di un concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di tutti i precari che non rientrano nella stabilizzazione prevista dalla Finanziaria 2007. Nel frattempo l'ISPRA deve rinnovare qualunque tipologia di contratto precario per un anno".



Aggiunge il dirigente sindacale: "Il segnale che arriva dall'Ente è estremamente pericoloso ed indicativo su quello che questo governo intende fare della ricerca pubblica. Stiamo andando alla dismissione e alla cessione al privato di importanti settori che, per il bene del paese, devono invece essere rilanciati e mantenuti sotto il diretto controllo della collettività. Di fronte a questo grave stato di cose richiediamo un intervento urgente del Ministro Prestigiacomo", conclude Argentini".



Roma, 24 ottobre 2008









Rappresentanze Sindacali di Base Pubblico Impiego - Confederazione Unitaria di Base

Via dell'Aeroporto, 129 - 00175 - tel. 06/762821, fax 06/7628233 - portale: www.rdbcub.it, e-mail: info@???