marco io sono costretta a passare...
di noi non c'è quasi più nessuno.
è vero che la raccolta è ora però per come è il nostro gruppo  
andrebbe anticipata la discussione e l'ordine a maggio, prima della  
pausa estiva!
spero se ne possa riparlare perchè l'argomento merita, anche in vista  
del progetto dell'università.
ciao
gabriella
Il giorno 17/lug/08, alle ore 08:57, marco papini ha scritto:
> CIAO,
>
> sono Marco Papini del GAS Baggio e volevo proporVi questa  
> iniziativa da promuovere nel vostro GAS fatta in collaborazione col  
> contadino Nicolò Reverdini che produce a Cisliano alla cascina  
> Forestina a 10 km da Milano in un incantevole angolo del Parco  
> Agricolo Sud Milano ( PASM )
> Si tratta di farina biologica certificata prodotta col grano  
> coltivato da Nicolò.
>
> -     il grano biologico della varietà taylor, che sta coltivando  
> verrà lavorato da un mulino biologico
> ( varietà simile alla manitoba, grano di forza spesso usato nel  
> mondo bio per le sue caratteristiche
> di versatilità e particolarmente indicato per la panificazione e in  
> genere più caro degli altri grani ),
>
> Il grano è arrivato a maturazione poi ci sono i tempi del mulino e  
> la farina dovrebbe essere disponibile da metà agosto.  Le  
> confezioni sono da 5 Kg in sacchetti di carta, è prenotabile anche  
> nel formato sottovuoto al costo aggiuntivo di 1,25€ ( da limitare  
> al minimo indispensabile per l' impatto ambientale della plastica )  
> ed è di tipo semintegrale.  La farina prenotata va ritirata da  
> ciascun GAS entro metà settembre, Nicolò non farà da magazzino.
>
> Per valutare il prodotto e il prezzo occorre considerare che:
> -  la farina è biologica e ricavata da un solo tipo di grano,  
> normalmente è un misto di tipi
> -  chi ci vende è un piccolo produttore che fa una piccola  
> produzione di grano con costi più alti della grande azienda che  
> sfrutta economie di scala
> -  la coltivazione è stata fatta seminando trifoglio insieme al  
> grano che ne riduce la quantità prodotta ma la consociazione  
> migliora la qualità del grano e lascia alla fine lavorazione un  
> terreno ammendato
> -  il costo permette anche la possibilità di rientro dei costi  al  
> coltivatore che così raggiunge un reddito  che permette di  
> conservare l' agricoltura nel parco agricolo sud milano
> -  ricordo anche che Nicolò è un agricoltore riconosciuto nell'  
> ambiente agricolo come persona valida e professionalmente capace
>
> Questa prima iniziativa è sperimentale e anche questo incide sui  
> rischi per il coltivatore e anche per noi.
> Dopo un pò di discussione,  un abbozzo di prezzo trasparente ( dove  
> si vedono tutti i costi dal seme alla lavorazione per finire alla  
> macina ) che Nicolò comunque a fine esperimento ci mostrerà  
> completamente, il prezzo è stato fissato in  1,80 €  al kg.
>
> Raccoglierò io le prenotazioni che devono essere solamente il  
> totale del GAS, per il ritiro vediamo poi la logistica.
> Se me le inoltrate mi indicate quante confezioni da 5 kg volete e  
> in che formato.
> Vi chiedo un pò di coraggio utile a conservare il nostro territorio.
>
> Marco
>
> -- 
> Marco Papini
> via Salici 79
> 20152 Milano 024598077
> marcobaleno1@???
> _______________________________________________
> Intergas mailing list
> Intergas@???
> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/intergas