ma è proprio vero?
qualche dirigente politico può illuminarci sulla possibile falsità di  
queste affermazioni?
Per aver diritto alla pensione i parlamentari devono stare in carica  
almeno due anni, sei mesi e un giorno. Ma il requisito "ha  
un'interpretazione rigida soltanto per quanto riguarda il Senato,  
dove pure si adotta una norma interpretativa per cui quando è stata  
superata la metà dell'anno questo viene considerato come un anno  
intero. Per i senatori la dead-line sarebbe stata dunque il 15  
giugno. Alla Camera, mi dicono, a causa dell'interpretazione che  
viene data la pensione matura invece dopo due anni e un giorno".
I due anni e un giorno dell'attuale legislatura (iniziata il 28  
aprile 2006) scatterebbero il 29 aprile. La prima seduta del nuovo  
parlamento deve essere convocata entro venti giorni dal voto, e  
quindi - se si votasse il 6 aprile - entro il 26 aprile. Facendo  
slittare di una settimana le elezioni, e ipotizzando la prima seduta  
il 29 aprile in avanti, il diritto alla pensione sarebbe invece  
raggiunto. Il Governo, guarda caso, ha stabilito che la prima  
riunione del prossimo parlamento sarà proprio il 29 aprile.
aspetto risposte dai dirigenti
ciao
marcantonio
_______________
Lunardi Marcantonio
è ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile
Coloro che si sono limitati a ciò che appariva loro come possibile,
non hanno mai avanzato di un solo passa
skype: marcantonio68
ichat av - videoconferenza: mlunardi@???
www.marcantoniolunardi.it
www.marcantonio.info
Mobile +39 347 6215223 - Fax 391782767697