Pubblichiamo qui di seguito la presentazione della  prima fatica di 
TOMMASO GIANI.
Una grande in bocca al lupo da tutti noi a Tommaso attivista della 
nostra comunita' che giovedi' esordira' con la presentazione del suo 
Romanzo.
puoi leggere tutto anche su 
http://www.sanbenedetto.org
OSTINATAMENTE-Sogno d'Amore nella Genova multietnica!
Il fascino di Genova e il richiamo del Marocco, la poesia di De André e 
il batticuore per il Genoa; l'adolescenza che fa rima con impegno 
civile, l'Italia colorata sulle ali dell'atletica leggera.
Sono solo alcuni degli ingredienti di */Ostinatamente (sogno d'amore 
nella Genova multietnica/)*/,/ il primo romanzo "*made in San 
Benedetto*", pensato, scritto e finanziato all'interno della nostra 
Comunità.
 
Il volume sarà *presentato giovedì 27 marzo (ore 18) alla libreria del 
Porto Antico, insieme all'autore, al coordinatore don Andrea Gallo e al 
capitano del Genoa Marco Rossi.*
 
L'autore è Tommaso Giani, 25 anni, toscano di Pontedera, giornalista 
pubblicista e laureato in scienze politiche, che nell'estate del 
2005 riuscì a convincere don Gallo ad aprirgli le porte della comunità 
sulla base di un progetto insolito, tutto letterario. Un percorso lungo 
un anno, fatto di scorpacciate di Genova, di notti al computer, di 
interviste, incontri, viaggi (compresa una stoica traversata in pullman 
Genova-Rabat), sulle tracce dei personaggi e dei luoghi del romanzo. Un 
altro anno di fatica è servito per trasformare il manoscritto in un 
libro: una miriade di incontri, mezze promesse e battute a vuoto, 
interpellando assessori, case editrici ed esperti vari. Fino alla svolta 
risolutiva: le cene di autofinanziamento alla Lanterna, la trattoria 
della Comunità, che con due serate riuscitissime - a base di pesce e di 
letture ad alta voce - è riuscita a portare a casa la somma necessaria 
alla pubblicazione.
L'intreccio di "Ostinatamente" vive sulle avventure dei due 
ragazzi protagonisti.
 
Lei si chiama Hasna, è nata in Italia da genitori marocchini e cresciuta 
nella babele di via della Maddalena, una delle strade piu multietniche 
del centro storico di Genova. Hasna in casa parla arabo ma fuori ha 
l'accento zeneize. Hasna si dibatte fra due culture e due stili di vita: 
quello della cultura africana e islamica che permea il suo contesto 
familiare, e quello occidentale che contraddistingue le sue compagne di 
liceo. Hasna deve combattere contro i pregiudizi e il razzismo 
strisciante. Hasna è riservata, ma anche generosa. Hasna corre veloce, 
fino a scoprirsi campionessa di atletica.
 
Lui si chiama Lamberto. Di famiglia benestante, vive ad Albaro (il 
quartiere piu rinomato della città) ma il suo carattere ribelle lo porta 
a distaccarsi dal solco ideologico e culturale tracciato dai suoi 
genitori. Grazie alle nuove amicizie del liceo e al suo modo 
"francescano" di vivere la religione cattolica, Lamberto si scopre di 
sinistra. Lamberto è innamorato di Genova e di De André. Lamberto è 
stravagante e determinato. Lamberto è genoano nell'anima.
 
C'è Hasna e c'è Lamberto, con le loro storie ricche di alti, bassi 
e colpi di scena. Ma sullo sfondo c'è anche tutta una Genova da 
scoprire: i vicoli, le periferie, i panorami, la movida, il G8, il 
porto, lo stadio.E' proprio la città, alla fine, il grande contenitore 
che tutto racchiude. Molto piu di uno sfondo. Una storia nella storia.   
 
*Ostinatamente. Sogno d'amore nella Genova multietnica
Fratelli Frilli Editore
€ 12,00*