Repubblica Genova
 
Solo la mancata ratifica in Italia di norme internazionali che risalgono  
al 1989 impedisce la condanna sino a 10 anni di carcere
"Così torturavano a Bolzaneto"
I pm ricostruiscono una notte di vergogna e barbarie
Tortura. Quella terribile parola che in Italia non è contemplata nel  
codice penale, ieri ha fatto irruzione nell´aula del tribunale in cui i pm  
genovesi stanno pronunciando la requisitoria del processo della caserma di  
Bolzaneto, la prigione del G8 del 2001. Un lungo resoconto di abusi e  
umiliazioni inflitte ai reclusi. «Tutto ciò - spiegano i magistrati  
dell´accusa - è potuto avvenire, come in ogni caso di tortura, grazie a  
quel meccanismo fatto di omissioni per cui i responsabili non vengono  
puniti e le vittime terrorizzate hanno paura di denunciare i  
maltrattamenti subiti. La parola chiave è: impunità».
 
"Le torture dell´inferno Bolzaneto"
I pm accusano: se esistesse la legge, condanne sino a 10 anni
Tutto sotto gli occhi benevoli e compiaciuti dei pubblici ufficiali
La non ratifica di norme internazionali e la prescrizione incombono
In aula la cruda e terribile cronaca dei fatti del G8 rievocata dai  
magistrati
MASSIMO CALANDRI
TRATTAMENTI inumani, crudeli. Degradanti. In una parola: torture. Nella  
caserma di Bolzaneto i rappresentanti dello Stato, quelli che in teoria ci  
dovrebbero proteggere dai criminali - gli agenti e i carabinieri, i  
poliziotti della penitenziaria, i generali e i vice-questori - hanno  
violato tutte le convenzioni internazionali. E prima ancora la loro  
dignità. Di pubblici ufficiali, di uomini. La procura ha citato quei sette  
disegni di legge che solo per una questione di tempo non sono ancora stati  
trasformati in una norma del nostro codice: i colpevoli avrebbero  
altrimenti rischiato dai quattro ai dieci anni di reclusione. Ma non  
importa, e al diavolo la prescrizione che tra un anno cancellerà tutto.  
Ora contano solo le parole della pubblica accusa, perché nessuno  
dimentichi. Perché non accada più. Nel corso della requisitoria di ieri,  
il pm Patrizia Petruzziello ha elencato una serie di episodi. Ed è stata  
un´esposizione sofferta, dolorosa, sconcertante.
Perché non si è trattato solo delle violenze fisiche subite dai 209 ospite  
del "centro di detenzione temporaneo". Sappiamo delle dita spezzate ad un  
giovane no-global. Dei pugni, dei calci, delle manganellate su persone  
inermi. Delle bruciature con accendini e mozziconi di sigaretta, delle  
bastonate alle piante dei piedi. Delle teste sbattute contro i muri, del  
taglio dei capelli. Del "comitato di accoglienza" che faceva passare i  
poveretti per un corridoio di guardie. E giù botte.
Ma anche le parole, gli insulti, le umiliazioni sono tortura. E´ tortura  
costringere un ragazzo a mettersi carponi ed abbaiare come un cane, per  
poi urlare: "Viva la polizia!". E´ tortura obbligarne un altro in piedi in  
infermeria, nudo, e minacciarlo con un manganello: «Però tutto sommato il  
comunista non è male. Ci ha un bel corpo, ci ha un bel culo. Quasi quasi  
me lo farei... sì, perché no? Ce lo possiamo anche fare questo  
comunista... allarga bene le gambe, compagno, perché ti faccio... ». Lo è  
impedire ad uno di andare in bagno, perché subisca l´umiliazione di  
urinarsi addosso e resti con i vestiti sporchi. E´ tortura deridere la  
ragazza che chiede un assorbente, o mostrare ad una madre le fotografie  
dei propri figli sogghignando: «Questi non li vedrai per un bel po´». Lo è  
ordinare di gridare "Che Guevara bastardo", oppure "Viva il duce". Il  
pubblico ministero ha ricordato che le minacce più frequenti erano nei  
confronti delle donne: «Entro stasera vi scoperemo tutte», «Avrebbero  
dovuto stuprarvi tutte come in Kossovo». C´è un ragazzo che in infermeria  
- nudo - viene fatto appoggiare con la faccia al muro, e un agente gli  
sussurra all´orecchio: «Ora io faccio l´uomo, e tu la donna».
Sono storie raccontate in aula negli ultimi due anni e con precisi  
riscontri. Storie rispetto alle quali gli imputati - persone in divisa,  
vale la pena ripeterlo - hanno risposto con tanti «non ricordo», «non so»,  
«non ho visto». Il pm Petruzziello - con il collega Vittorio Ranieri  
Miniati - ha ricordato come «nel sito penitenziario di Bolzaneto non sia  
stata posta in essere da alcun detenuto una condotta di reazione nei  
confronti dei custodi». Rifacendosi ai parametri indicati dalla Corte  
Europea dei Diritti dell´Uomo, il magistrato ha spiegato che «i  
trattamenti provati come inflitti a Bolzaneto sono stati inumani e  
degradanti». «Tali situazioni si sono potute realizzare per il grave  
comportamento anche omissivo di pubblici ufficiali, o comunque con il loro  
consenso tacito o espresso». «Non c´è poi stato un momento o una fase  
particolare, il trattamento è stato esteso sostanzialmente a tutte le fasi  
della permanenza dei detenuti». «Sono stati adottati tutti quei meccanismi  
che vengono definiti di ‘dominio psicologico´ al fine di abbattere la  
resistenza dei detenuti e di ridurne la dignità». «Tutto ciò è potuto  
avvenire, come in ogni caso di tortura, grazie a quel meccanismo fatto di  
omissioni (la negazione delle responsabilità, le mancate indagini da parte  
dei responsabili delle strutture, l´assenza di punizione degli esecutori  
materiali) per cui i responsabili non vengono puniti e le vittime  
terrorizzate hanno paura di denunciare i maltrattamenti subiti. La parola  
chiave è: impunità».
-- 
Carlo 
Forum Per La Sinistra Europea - Genova 
http://versose.altervista.org/ 
Coordinamento Genovese contro l'Alta Velocità 
http://notavgenova.altervista.org/
_________________________________________________________________
Ti piace giocare con le lettere? Prova ABCLive!
http://messengergiochi.it.msn.com/