[NuovoLab] Al salone indiano degli armamenti ..presente la F…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Edoardo Magnone
Data:  
Para: Mailing list del Forum sociale di Genova
Asunto: [NuovoLab] Al salone indiano degli armamenti ..presente la Finmeccanica e Fincantieri
"India DefExpo 2008", la presenza di Finmeccanica

New Delhi, India - Dal 16 al 19 febbraio

(WAPA) - Nell'ambito di uno più importanti saloni di settore, il
"Defexpo 2008" di Nuova Delhi, dal 16 al 19 febbraio Finmeccanica
presenterà le proprie capacità nei settori aeronautico,
elicotteristico, della sicurezza e dei sistemi di difesa.

Si tratta un di un appuntamento strategico per tutte le aziende
operanti nel comparto della difesa e dell'aeronautica. L'India sta
infatti vivendo un momento di grande crescita economica e si prevede
che nei prossimi 10-15 anni ci saranno importanti programmi
governativi in questi settori. In particolare, l'aumento vertiginoso
del numero dei voli rende necessario dotarsi da una parte di opportuni
sistemi di gestione e controllo del traffico aereo e dall'altra di
nuovi velivoli adeguati alle caratteristiche del mercato.

Finmeccanica risponde alla prima esigenza con le capacità tecnologiche
dei sistemi di Selex Sistemi Integrati che nel corso degli anni ha
fornito apparati radar per i maggiori aeroporti del Paese e che
recentemente si aggiudicata la gara per la fornitura di 13 sistemi
(formati da radar primari ATCR33 S, radar secondari SIR-S e 52
consolle CDS2000) per il controllo del traffico aereo destinati
all'aeronautica militare indiana.

Allo stesso tempo, le maggiori compagnie aeree indiane - Jet Airways,
Air Deccan, Air Alliance e Kingfisher - hanno già acquistato decine di
velivoli regionali turboprop prodotti da Atr, una società paritetica
tra Alenia Aeronautica e Eads.

Atr ha aperto a Bangalore sia un Customer Support Center che, in
collaborazione con Air Deccan, un centro di addestramento che sarà in
grado di operare anche per altre compagnie, non solo indiane. La
crescente presenza di Atr in India e la possibilità di accedere a
centri di addestramento e ad un'ampia rete di supporto tecnico,
potrebbe anche favorire la scelta indiana del biturbina per l'impiego
come pattugliamento marittimo in versione ATR-42MP con sistema di
missione Atos, di Galileo Avionica e radar da ricerca Seaspray di
Selex Sensors and Airborne Systems, il più avanzato sistema
disponibile per questa categoria di velivoli, scelto anche dalla US
Coast Guard per l'aggiornamento dei propri HC-130 da pattugliamento.

Dal 1° gennaio 2008 Selex Sensors & Airborne Systems e Galileo
Avionica si presentano sul mercato con il nuovo marchio Selex Galileo.

Nel settore elicotteristico, AgustaWestland ha forti interessi nel
Paese sia per i possibili sviluppi nel mercato civile che per la gara
in corso per la fornitura di elicotteri VVIP alle forze armate.
Candidato ideale per questo programma è l'AW-101, alla luce non solo
dei recenti successi riscontati sui mercati internazionali, ma anche
del maggiore interesse che potrebbe suscitare presso la marina e
l'aeronautica.

Inoltre AgustaWestland prosegue nella sua strategia di consolidamento
dei rapporti già esistenti con distributori e centri di manutenzione e
supporto tecnico locali, e di identificazione di potenziali partner
per sviluppo congiunto di attività nel Paese.

L'industria risponde inoltre al requisito della marina militare
indiana per un moderno elicottero imbarcato di classe media offrendo
l'NH-90 nella variante NFH per applicazioni navali, per la quale
l'azienda elicotteristica di Finmeccanica ha la completa
responsabilità relativamente all'integrazione del sistema di missione.

Nel settore della difesa aerea, Selex Sistemi Integrati è in lizza per
aggiudicarsi un contratto per la fornitura di 30 sistemi radar
tridimensionali trasportabili per l'intercettazione di oggetti a bassa
quota (Lttr, Low-Level Transportable Radar System) per l'aeronautica
indiana.

Cosi come per l'aeronautica, anche in ambito navale l'India - che
vanta una consolidata tradizione nel settore - ha ambiziosi programmi
ai quali le aziende del Gruppo Finmeccanica possono partecipare in
qualità di fornitori e integratori non solo di sistemi di
combattimento e di comando e controllo, ma anche di singoli apparati,
sistemi d'arma e sensori quali il radar navale RAN-40L di Selex
Sistemi Integrati, già istallato a bordo della portaerei italiana
"Cavour".

A tal fine si avvalgono anche della collaborazione di aziende locali,
sia nella fase di sviluppo che di produzione: Wass, che sta
promuovendo i propri sistemi Black Shark per i sottomarini Scorpene,
opera con la Bharat Dynamics Ltd nel settore dei sistemi subacquei.

La Bharat Heavy Electricals Ltd ha invece ricevuto da Oto Melara la
licenza per produrre il cannone navale da 76 mm, licenza che potrebbe
essere estesa anche alla produzione del cannone da 127 mm, attualmente
in gara per essere installato sulla nuova classe di cacciatorpedinieri
della marina Indiana.

In un Paese con un'estensione di oltre 3 milioni di kmq, 7000 km di
coste e una popolazione di oltre un miliardo di abitanti, garantire la
sicurezza, proteggere i confini, la zona economica esclusiva e le
infrastrutture sensibili, necessita di strumenti e sistemi
tecnologicamente avanzati e in grado di fronteggiare e rispondere ad
ogni tipo di minaccia in maniera efficace e in tempi rapidi. I grandi
sistemi e le soluzioni di Finmeccanica rispondono a questo tipo di
esigenza.
(Avionews)

http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1085784&pagina_chiamante=corpo%3Dindex.php

------------------------------------------------------------------------------

Anche gli armamenti italiani guardano al mercato indiano
da Nuova Delhi

Apre oggi i battenti Defexpo, il salone indiano degli armamenti,
giunto alla quinta edizione, una vetrina alla quale prendono parte
oltre 270 espositori, comprese tutte le principali industrie del
settore, incluse quelle nazionali, guidate da Finmeccanica e
Fincantieri.

Tanta attenzione è giustificata dai grandi investimenti dell'India in
campo militare: 12 miliardi di dollari per l'acquisto di nuovi sistemi
negli scorsi quattro anni, altri 30 miliardi previsti nell'11° Piano
Finanziario che si conclude nel 2012 e poi ulteriori 50 miliardi già
previsti fino al 2022.

Con un bilancio della difesa che viaggia intorno ai 22 miliardi di
dollari l'anno e un Pil che cresce di oltre il 9% all'anno, l'India è
uno dei maggiori compratori e cerca di diversificare le proprie fonti
di approvvigionamento, anche se continua ad avere un rapporto
privilegiato con la Russia. Ma l'India acquista anche in Francia, in
Israele, in Svezia, in Italia e da qualche tempo sta approfittando
della nuova possibilità di comprare armamenti anche dagli Stati Uniti,
cominciando con aerei da trasporto e velivoli da pattugliamento
marittimo. I programmi indiani poi sono molto consistenti: ad esempio
è in corso una gara per l'acquisto di 126 aerei da combattimento, che
vale oltre 10 miliardi di dollari, una seconda gara riguarda quasi 200
elicotteri leggeri e la lista della spesa include anche 400 cannoni,
decine di radar da sorveglianza, armamenti, elicotteri Vip e sistemi
elettronici per le unità navali, velivoli da pattugliamento marittimo.

Vendere in India non è facile, Nuova Delhi richiede compensazioni
industriali per almeno il 33% del valore dei contratti e il
trasferimento di tecnologia, nonché la collaborazione con partner
industriali locali, mentre i tempi per arrivare ad una decisione sono
lunghi e le procedure complesse. Nondimeno il mercato indiano non può
essere trascurato e l'Italia, che ha già ottenuto nel passato anche
recente significativi successi, vuole conquistare un ruolo più
importante, in particolare nel campo dell'aeronautica militare, ma
anche commerciale, dell'elettronica, della cantieristica, delle
artiglierie, delle armi subacquee.

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=241652



--
-----------------------------------------------------------
"Non vedo nessun Dio quassù"
(Yuri Gagarin)
-----------------------------------------------------------
"L'intelligenza militare è una contraddizione in termini"
(Groucho Marx)
-----------------------------------------------------------
"Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche' saranno giustiziati"
(Piergiorgio Bellocchio)
-----------------------------------------------------------