[NuovoLab] 298° ora in silenzio per la pace

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: norma
Data:  
Para: aderentiretecontrog8, forumgenova
Asunto: [NuovoLab] 298° ora in silenzio per la pace
Rete controg8
per la globalizzazione dei diritti

Mercoledì 13 febbraio dalle 18 alle 19, sui gradini del palazzo ducale di genova, 298° ora in silenzio per la pace.
Incollo di seguito il volantino che verrà distribuito
--------------------------------------------------

Da "Peacereporter"

Afghanistan - 04.2.2008

Italiani all'attacco: 'vittime civili'

Lo sostiene il governatore di Farah. Nel raid Nato con soldati italiani, secondo la fonte, uccisi donne e bambini



Il governatore della provincia occidentale di Farah, Ghulam Mohaidun Balouch, ha dichiarato questa mattina all'agenzia France Press che "truppe Nato italiane" hanno preso parte all'attacco avvenuto domenica notte nel distretto di Bakwa contro un abitazione nella quale si trovavano alcuni talebani, tra cui un loro comandante locale, il mullah Abdul Manan.

Secondo il governatore, le vittime del raid, condotto con il supporto aereo dell'aviazione alleata, sono otto talebani e almeno due civili: una donna e un bambino, moglie e figlio di uno dei guerriglieri.

Ma il governatore del distretto di Bakwa, Khan Agha, sostiene che le vittime civili dell'attacco italiano sono di più: "Nell'operazione - ha dichiarato - sono state uccise nove persone, tra cui due donne e due bambini. Mullah Manan non è tra le vittime".

Secondo Khialbaz Sherzai, comandante provinciale della polizia, "nel raid sono stati uccisi sette civili, tutti membri di una stessa famiglia, tra cui una donna e due bambini".

Enrico Piovesana

Da "L'Espresso"

14 febbraio 2008

Supercaccia a superprezzo

Un supercaccia che batte tutti i record. Anche quello del prezzo. Perché le ultime notizie sul nuovo jet militare Eurofighter supernao le peggiori previsioni: gli aerei verranno a costare all'Italia 2 miliardi e 160 milioni più del previsto. Un aumento choc che potrebbe portare la spesa per ogni velivolo a sfiorare i 120 milioni. Troppo. E troppi anche gli intercettori supersonici che il nostro paese si è impegnato ad acquistare : ben 121, una cifra che oggi supera di molto le esigenze operative dell'Aeronautica. Ma il programma multinazionale nato nel 1985 con un accordo tra Roma, Berlino, Londra e Madrid non prevede uscite d'emergenza: gli aerei ordinati vanno pagati, altrimenti si rischiano penali a nove zeri. Solo che di anno in anno il budget per il più avanzato progetto tecnologico europeo è continuato a lievitare, fino all'ultimo aumento comunicato la scorsa settimana

(...)

G.D.F.



Si troverà durante la prossima campagna elettorale un partito che metta nero su bianco nel proprio programma elettorale

VIA DALL'AFGHANISTAN SUBITO

MENO SPESE MILITARI, PIU' SPESE SOCIALI

RICONVERSIONE NEL CIVILE DELL'INDUSTRIA BELLICA



?