[autorgstudbo] Sabato 2 Critical Mass

Delete this message

Reply to this message
Autore: News AutOrg.anizzazione Stud.entesca BO
Data:  
To: autorgstudbo
Oggetto: [autorgstudbo] Sabato 2 Critical Mass

COFFERATI: CAMBIA ARIA !!!
Oggi, sabato 26 gennaio 2007, è stato denunciato per attentato alla salute
pubblica il sindaco di Bologna, Sergio Cofferati. Nei primi 11 mesi del
2007, infatti, nella nostra città sono stati 86 i giorni di superamento
del livello di PM10 previsto dalla vigente normativa (50 mg/m^3), rispetto
ai 35 consentiti in un anno. Inoltre, sono 5 i mesi in cui si è avuto un
superamento del valore medio consentito (40 mg/m^3). Così, il sindaco di
Bologna, che riteniamo responsabile delle politiche riguardanti la
mobilità urbana, mette a rischio la salute di tutti i cittadini: infatti,
secondo fonti comunali, nel 1998 sono state attribuite direttamente al PM10
ben 252 morti e, tra gli altri effetti, 1084 casi di bronchite acuta.
Non rispettare i limiti previsti dalla legislazione europea, recepita dal
nostro paese, oltre a comportare rischi per la salute, comporta anche il
pagamento di sanzioni, che poi si riverseranno sui cittadini sotto forma di
tasse. Risultato: aria nociva a pagamento!!!
La denuncia per la qualità dell'aria non esaurisce le nostre critiche
alle politiche ambientali e di mobilità di questa giunta. Nonostante
l'immagine di una Bologna eco-sostenibile che il Comune vuole trasmettere,
le piste ciclabili presenti sul territorio non rappresentano una rete
integrata di comunicazione e spesso sono create sui marciapiedi rubando
spazi ai pedoni, oltre a presentare ostacoli ed essere scarsamente
manutenute. Lo spazio va tolto ai veicoli inquinanti che quotidianamente
uccidono chi decide di rispettare l'ambiente! La mancanza di un'adeguata
politica ha come effetto il disincentivare l'uso di un mezzo ecologico
quale la bicicletta.
Inoltre le linee di intervento per ridurre l'inquinamento come il
controllo degli accessi nella Zona a Traffico Limitato (SIRIO) mirano a
tutelare solo il centro storico, trascurando il periurbano. Come a dire che
il diritto alla salute di chi risiede fuori porta conti di meno!
Per non parlare del progetto del "passante nord": opera costosa, inutile,
dannosa. Sarebbe un grave errore credere di risolvere il problema
tangenziale con un'altra autostrada, che finirebbe per incrementare il
traffico e per diffondere su un'area più vasta gli effetti
dell'inquinamento, oltre che indurre ulteriori forme di disordinata
urbanizzazione.
- Riteniamo anche il progetto della METROPOLITANA inutile: i fondi
stanziati, almeno 453 milioni di euro, dovuti agli scavi da effettuarsi per
interrare la linea, potrebbero essere invece impiegati per un miglioramento
del trasporto pubblico già esistente.
- La soluzione ai problemi di mobilità e di inquinamento va cercata in
politiche che rendano la scelta di mezzi di locomozione ecologici e
pubblici realmente perseguibile. Rivendichiamo il diritto di precedenza
assoluta delle biciclette e di ogni altro mezzo a energia umana e
l'abolizione dei privilegi concessi alle auto. Occorre disincentivare il
culto suicida dell'automobile, che conduce l'umanità al consumo dissennato
di risorse non rinnovabili, per il controllo delle quali il mondo è
insanguinato da guerre.

APPUNTAMENTO SABATO 2 FEBBRAIO ORE 16 PIAZZA DEL NETTUNO