[Cm-cagliari] n.1 del 2008 - La Nuova Casa Ecologica idee,…

Delete this message

Reply to this message
Author: info
Date:  
To: cm-cagliari
Subject: [Cm-cagliari] n.1 del 2008 - La Nuova Casa Ecologica idee, riflessioni e appuntamenti dalla cooperativa sociale Artimestieri
SOMMARIO:
- SALVA IL TAPPO!
- PRENOTA IL TUO ARMADIO ENTRO IL 15 FEBBRAIO
- FLOTTANTE DI ROVERE PREFINITO
- CORSO DI ARCHITETTURA BIO-ECOLOGICA




SALVA IL TAPPO!
Di Enzo Princivalle

Che cosa c'è di più umile di un tappo di sughero? E pensate quanto è resistente e durevole, come custodisce integre le qualità del vino che rinchiude.
Non a caso il sughero è anche uno degli isolanti più validi in bioedilizia, conosciuto e apprezzato anche nell' edilizia convenzionale.
Malgrado ciò, milioni di tappi di sughero ogni anno sono buttati nei rifiuti mentre potrebbero essere reimpiegati come isolamento termo-acustico nelle case.
Noi di Artimestieri già da qualche anno invitiamo alla raccolta differenziata del tappo di sughero ma, è ora nelle nostre intenzioni organizzare la raccolta in modo ampio e continuativo. Il sughero raccolto, dopo alcune semplici lavorazioni, potrà essere usato impastato con leganti naturali oppure trasformato in pannelli da isolamento e rivestimento .
La raccolta del tappo potrà anche costituire una occasione di autofinanziamento per gruppi e associazioni: nelle prossime settimane saremo più precisi sulle modalità di ritiro.
Ci piacerebbe dunque che questa iniziativa costituisse una occasione per discutere, ad esempio nelle scuole, di argomenti per ora riservati agli addetti ai lavori: l'impatto dell'edilizia nell'ambiente, del risparmio energetico che si può conseguire con una migliore tecnica di costruzione e isolamento delle nostre casa, di come ognuno possa contribuire con il proprio comportamento e con le proprie scelte alla salvaguardia dell'ambiente.
E tutto questo grazie all'umile e simpatico tappo di sughero.
Per maggiori informazioni puoi telefonare al 0171 388 998 o scrivere a bioedilizia@???



PRENOTA L'ARMADIO ENTRO IL 15 FEBBRAIO 2008!

Se ordini un armadio entro il 15 Febbraio con consegna entro il 15 di Aprile 2008 avrai uno sconto del 10% sul prezzo di listino!
L'armadio Kosmos Kosmos è rappresentativo dei nostri migliori risultati nella tecnica e nello stile: gli incastri sono tutti in legno e le ante scorrevoli permettono lo sfruttamento ottimale dello spazio di un ambiente.
La struttura viene realizzata completamente in legno massiccio di Faggio europeo per l'esterno mentre le schiene e i piani interni sono in pioppo e abete locali.
La pannellatura può essere: in bamboo (di cui è possibile scegliere il colore),
in legno come la struttura o in tessutocon colori a scelta.
La finitura viene effettuata con resine, oli e cere vegetali, senza petrolderivati e solventi tossici.
La lavorazione artigianale è curata in ogni dettaglio ed avviene interamente nei laboratori di Artimestieri.
L'armadio Kosmos viene fornito con in dotazione APPENDERIE E PIANI COMPRESI NEL PREZZO
Se avete esigenze di misure particolari, non esitate a chiedere: la lavorazione artigianale permette una personalizzazione dell'armadio sia nelle dimensioni esterne che nell'allestimento interno.

PERCHE' LA PRENOTAZIONE?
Perchè la prenotazione rende possibile praticare un prezzo inferiore per l'evidente vantaggio organizzativo ed economico nel produrre alcuni pezzi di arredo in modo ben organizzato e pianificato. Infatti uno delle difficoltà dell'artigianato è data dalla discontinuità della richiesta e nella conseguente diseconomia che ne deriva. La prenotazione permette una produzione in piccola serie, senza nulla togliere alla qualità della lavorazione artigianale e, per una cooperativa sociale come la nostra offre migliori occasioni di lavoro alla componente svantaggiata.
Per maggiori informazioni puoi telefonare al 0171 388 998 o scrivere a bioarredamento@???



UN PAVIMENTO IN LEGNO DI ROVERE MASSELLO, PREFINITO E FACILE DA POSARE

Questo mese vi proponiamo un pavimento in Rovere locale massiccio pronto alla posa: vogliamo dare così una duplice risposta, di semplicità di posa senza però rinunciare al pregio del legno locale massiccio.
Il sistema di posa prevede l'interposizione di una carta oleata, di un materassino di juta e del montaggio dei listoni per mezzo di una clips (eventualmente smontabile).
Una posa senza colle, su qualsiasi sottofondo, purchè planare e asciutto. Anche l'attrezzatura necessaria è ridotta all'osso: un martello e un seghetto anche manuale per il taglio dei listoni.
La prefinitura dei listoni, realizzata con oli e resine naturali nel nostro laboratorio, elimina i rischi di finitura in cantiere, rendendo ancora più facile la posa in autocostruzione.
Per maggiori informazioni puoi telefonare al 0171 388 998 o scrivere a bioparquet@???



CORSO DI ARCHITETTURA BIO-ECOLOGICA

L'ANAB, sede di Bologna organizza, con inizio il giorno 8 marzo 2008, un corso di formazione in Architettura Bio-Ecologica di carattere regionale con sede a Bologna.
Il corso è rivolto a quanti operano nel settore edilizio ma anche a chi fosse interessato a queste tematiche.

A.N.A.B. è un'Associazione senza fini di lucro che ha la finalità di promuovere la conoscenza, diffusione ed applicazione dei principi e delle tecniche che sono alla base della Architettura Bioecologica, intesa come modo di salvaguardare il territorio e l'ambiente, di creare manufatti edilizi in armonia con l'uomo e la natura per conseguire il massimo benessere psicofisico ed eliminare le fonti di inquinamento di qualsiasi tipo. Questo obiettivo viene perseguito attraverso lo studio, la ricerca, la documentazione, la informazione, le verifiche a tutti i livelli, l'organizzazione di congressi e seminari, e con una capillare azione didattica e di formazione professionale. Per maggiori informazioni potete consultare il file in allegato e il sito .

Gli interessati possono contattare l'Arch. Stefano Delli, responsabile dell'ANAB Bologna (051/332876, 333/3567854)

____________________________________________________________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Se non si desidera ricevere in futuro questa newsletter, è sufficiente cancellare il proprio indirizzo andando alla pagina clicca qui
Per avere altre informazioni sull’attività della cooperativa sociale Artimestieri può spedire una email all’indirizzo info@??? oppure visitare il sito www.artimestieri.com o, ancor meglio venire a trovarci a Boves in via S. Mauro, 12 - 12012 Boves Cuneo (tel 0171 388 998)

Gli indirizzi E-Mail presenti nel nostro archivio o non sono considerabili dati personali (ovvero sono riferiti a persona giuridica e non fisica, oppure non si può risalire all'identità personale del detentore) e/o provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito, da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in Internet o da elenchi di mailing list resi pubblici da altri utenti.
Informativa ai sensi dell’articolo 13 Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 denominato “Codice in materia di trattamento dei dati personali .
Ai sensi dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Le forniamo le seguenti informazioni: I dati da Lei forniti per ricevere la newsletter mensile, verranno trattati per l’esecuzione del servizio richiesto;
 
          I dati saranno oggetto di trattamento in forma scritta e/o su supporto cartaceo, magnetico, elettronico o telematico comunque nel pieno rispetto della normativa citata;
          Il conferimento dei dati tipo nome, cognome, indirizzo mail e numero di fax, è obbligatorio ai fini del ricevimento della eventuali nostre newsletter. L'eventuale rifiuto a fornire tali dati comporterà l'impossibilità di ottenere il servizio richiesto. Il mancato conferimento degli altri dati, (professione, indirizzo ecc) non pregiudicherà invece il ricevimento della eventuale newsletter;
          I dati, previo il Suo consenso, potranno essere trattati anche per inviarLe (via e-mail, fax o a mezzo posta) proposte ed iniziative commerciali da noi realizzate. Il mancato conferimento del consenso non pregiudicherà il ricevimento della eventuale newsletter mensile;
          Potranno venire a conoscenza dei dati da Lei forniti, le seguenti categorie di soggetti che operano all’interno dell’azienda: incaricati del centro elaborazione dati, incaricati della manutenzione e riparazione nonché gli incaricati di segreteria interni;
          I dati non saranno soggetti a nessun tipo di diffusione;
          Titolare del trattamento è Artimestieri SCARL via San Mauro, 12 Boves CN.
 
Le ricordiamo, infine, che in qualunque momento potrà esercitare i diritti di cui all'articolo 7 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della Legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al Titolare del trattamento.


- _ footer news _ -