[autorgstudbo] NATURA SIVE, seminario di autoformazione da 5…

Delete this message

Reply to this message
Autore: News AutOrg.anizzazione Stud.entesca BO
Data:  
To: autorgstudbo
Oggetto: [autorgstudbo] NATURA SIVE, seminario di autoformazione da 5 cfu, INIZIA GIOVEDI 17 GENNAIO
NATURA SIVE, seminario di autoformazione, inizia
GIOVEDI 17 gennaio, alle ore 16
AULA 6, dip. di psicologia
viale berti pichat, 5
il corso si terrà ogni giovedi.


Natura sive è un progetto di autoformazione costruito da studenti e da ricercatori precari, è una pratica di messa in comune di conoscenze e di spunti di ricerca che nasce dal basso e, allo stesso tempo vuole liberare tempi e spazi di vita reclamando crediti: per questo chiunque parteciperà attivamente al corso e inserirà nel proprio piano di studi l' esame di psicologia generale ( docente A. Borghi ), otterrà 5 crediti. Natura sive costituisce il corso di psicologia generale, un corso multidisciplinare e totalmente autogestito.
La partecipazione, ovviamente, è aperta a tutti.

Programma/Contenuti

  1.      Il dibattito tra Chomsky e Foucault su Natura umana e giustizia. Implicazioni di carattere politico su diritti umani e diritti di cittadinanza.


2.      Il dibattito sulle Scienze Cognitive. Cognitivismo vs Naturalismo (connessionismo, conoscenza embodied, ecc.) e loro implicazioni filosofiche
(Fodor-Cartesio vs Damasio-Spinoza)


2 a. Inquadramento filosofico della questione (dualismo-monismo; materialismo-idealismo; rappresentazione-espressione).

2 b. Inquadramento storico del problema (comportamentismo, cognitivismo, connessionismo, teorie embodied).

2 c. Teorie embodied e basi neurali della conoscenza. Gli studi sui neuroni specchio e il loro rapporto con la fenomenologia.

2 d. Teorie embodied: oltre il connessionismo "classico": la Vita Artificiale e la robotica evolutiva.

2 e. Teorie embodied e sistemi complessi. Le teorie embodied secondo la fisica dei sistemi complessi.

2 f. Teorie embodied e biologia. Implicazioni per le biotecnologie e altre implicazioni.
2f. Teorie embodied e semiotica. Semiotica del corpo e rapporto tra fenomenologia e semiotica.


3. Natura e cultura nella riflessione femminista e post-femminista.
3.a il pensiero e la pratica femminista della differenza ( Irigaray, Muraro, i 70' e il femminismo)
3.b Sesso, genere, sessualità. 3 pensatrici a confronto: R. Braidotti, J. Butler, D. Haraway.
3.c Con Foucault e oltre Foucault: il dispositivo di sessualità nel posttfordismo. Dopo che le pratiche di resistenza e di autodatermanazione hanno messo in crisi un modo di produzione del soggetto, disciplinare e normativo, come funziona oggi il dispositivo di sessualità ?

I testi che useranno i diversi gruppi di lavoro saranno definiti durante il corso. Per una bibliografia orientativa, di
riferimento, alcuni testi consigliati.

Quadro generale
Noam Chomsky-Michel Foucault, Della natura umana, Invariante biologico e potere politico, Deriveapprodi, 2005
M. Foucault: La volontà di sapere,L' uso dei piaceri, La cura di sè, tutti editi da Feltrinelli.

Filosofia e scienze cognitive
Diego Marconi, Filosofia e scienza cognitiva, Laterza, 2000.
Simone Gozzano. I volti della mente. Coscienza, cervello e calcolatori. CUEN 2000.

Connessionismo, robotica e filosofia
Andy Clark, Dare corpo alla mente, 1997, McGraw Hill.
Paul Churchland. Il motore della ragione, la sede dell'anima. Viaggio attraverso il cervello umano. Il Saggiatore, 1998.
Domenico Parisi,Una nuova mente. Codice, 2006.

Semiotica e scienze cognitive
Francois Rastier, Semantique et recherches cognitives, PUF, 1991.

Femminismo e postfemminismo
Cristina Demaria, Teorie di Genere, Femminismo, critica postcoloniale e semiotica, Bompiani, 2003.
Rosi Braidotti, In metamorfosi, Feltrinelli, 2003
Donna Haraway: A cyborg manifesto: Science, Technology and Socialist feminism in the late twentieth century. In Simians, Cyborgs and Women.
New York: Routledge, 1991 (scaricabile da internet).
Judith Butler, Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio. Sansoni, 2004.

Filosofia e corpo
Spinoza, Etica (meglio l'edizione curata dalla Giancotti)
Maurice Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, bompiani, 2003

Semiotica e corpo
Jacques Fontanille, Figure del corpo, Meltemi, 2004
Patrizia Violi, 2006, "Beyond the body: towards a full embodied semiosis", in R. Dirven, R.Frank eds., Body, Language and Mind,
Berlin: Mouton de Gruyter

Neuroscienze e filosofia.
Antonio Damasio, alla ricerca di Spinoza, Adelphi, 2003
H. Maturana e F. Varela, L'albero della conoscenza, Garzanti, 1992.
G. Rizzolatti e C. Sinigaglia, So quel che fai, Cortina, 2005.

C 38
UNIRIOT bologna
www.uniriot.org








"sta nella provocazione, nel lavoro della talpa,
nella storia del futuro , nel presente senza storia"

---------------------------------

---------------------------------
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail