[Badgirlz-list] CACA ad ARTE CHE COnCIneMA

Delete this message

Reply to this message
Author: Errata
Date:  
To: badgirlz-list
Subject: [Badgirlz-list] CACA ad ARTE CHE COnCIneMA

Da Biblidea:

CACA ad ARTE CHE COnCIneMA

Biblioteca l’Idea
Via Braccio da Montone 71- 71/a, Roma

BUÑUEL: L’ARMA DELLO SCANDALO

Rassegna settimanale GENNAIO 08
Alle 21.30 ogni martedi dopo la cena vegan

8/1
LA SELVA DEI DANNATI
Con Michele Girardon, Luis Aceves Castaneda, Georges
Marchal, Charles
Vanel, Tito Junco, Michel Piccoli, Raul Ramirez,
Simone Signoret. 104
minuti. 1956.

In un immaginario paese tropicale sudamericano, dopo
una sommossa di
cercatori di diamanti soffocata nel sangue, scappano
in cinque a bordo
di
un battello sul fiume, prendendo in ostaggio il
battelliere: un
avventuriero, un vecchio cercatore, sua figlia
sordomuta, una
prostituta e
un missionario. Braccati dalla polizia, s'inoltrano
nella foresta
pluviale.
Sopravvivono in due. Da un racconto di José André
Lacour: l'uomo che
torna alla sua condizione primitiva.

15/1
L’ANGELO STERMINATORE
Con Silvia Pinal, Enrique Rambal, Jacqueline Andere,
Jose Baviera,
Augusto
Benedico, Claudio Brook, Antonio Bravo, Cesar del
Campo, Rosa Elena
Durgel,
Lucy Gallardo, Enrique García Alvarez, Ofelia
Guilmain, Nadia Haro
Oliva,
Tito Junco, Xavier Loya. 95 minuti. 1962.

Durante una cena dopo teatro, in casa di una famiglia
dell’alta
borghesia, accadono fatti inconsueti e strani, senza
però che i
presenti
si sentano turbati. Il gruppo di invitati non riesce,
a festa conclusa,
ad
abbandonare la villa che li ha ospitati, qualcosa di
indefinito e
inspiegabile impedisce loro di varcare la soglia
della sala da pranzo.
Ogni cosa è interpretata e commentata in tono futile,
anche gli
argomenti
seri, le malattie, la morte.

22/1
IL FANTASMA DELLA LIBERTA’
Con Michel Piccoli, Michael Lonsdale, Adriana Asti,
Julien Bertheau,
Jean-Claude Brialy, Adolfo Celi, Paul Frankeur, Pierre
Maguelon, Monica
Vitti, Milena Vukotic. 104 minuti. 1974.

Nel prologo, i soldati napoleonici fucilano patrioti
di Toledo nel 1808
gridando Vivan las cadenas. Poi seguono episodi,
legati tra loro dal
semplice passaggio di un personaggio da un episodio ad
un altro
completamente diverso: dei genitori rimproverano le
figlie perchè
hanno
accettato delle cartoline turistiche scandalose; Henry
va dal medico
che lo
dichiara affetto da cancro; l'infermiera, ottenuto il
permesso di
recarsi
in famiglia, si ferma ad un albergo ove ne succedono
delle belle; un
professore di diritto, chiesto un passaggio
all'infermiera, tiene
lezione
presso la gendarmeria; la polizia interviene perchè
un uomo dal 30º
piano uccide i passanti; l'assassino viene condannato
e liberato; per
14
mesi le forze d'ordine ricercano la bambina non
scomparsa; il
questore,
arrestato presso la tomba della sorella, trova il
suo doppio in
ufficio
e con lo stesso si reca allo zoo ove stanno sparando
nuovamente su
rivoltosi che gridano: Vivan las cadenas.

29/1
QUELL’OSCURO OGGETTO DEL DESIDERIO
Con Julien Bertheau, Fernando Rey, Carole Bouquet,
Andre Weber, Milena
Vukotic, Angela Molina. 100 minuti. 1977.

Mathieu, ricco cinquantenne parigino, perde la testa
per la cameriera
diciottenne di un suo amico e la ricopre di regali e
attenzioni per
 farla
sua. Ma lei continua a negarsi. Ultimo film di Bunuel,
al solito
lussureggiante di simboli e significati nascosti per
chi voglia provare
 ad
avventurarsi in una  lettura in chiave psicanalitica.
Oltre alla
 vicenda in
primo piano, si intrecciano come sempre caustici
riferimenti alla
 Chiesa
(qui addirittura sotto le vesti di un gruppo
terroristico) e alla
 società .
  L’esplosione finale, involontaria ed emblematica
conclusione
dell’intera cinematografia del regista,    è
l’ennesimo attentato
 al
grigiore e al conformismo di una borghesia che anche
qui non manca di
sbertucciare.



..... mi sentivo attirato da una certa idea di
rivoluzione.. I
surrealisti,
che non si consideravano terroristi ne’ attivisti
armati, lottavano
contro una societa‘ che detestavano usando come arma
principale lo
scandalo.. Contro la disuguaglianze sociali, lo
sfruttamento
dell’uomo da
parte dell’uomo, influenza abbrutente della
religione, il militarismo
rozzo e colonialista, considerarono a lungo lo
scandalo come il
rivelatore
onnipotente, capace di mettere a nudo le molle
segrete e odiose del
sistema da abbattere.... La maggior parte di quei
rivoluzionari, erano
figli di papa’, o meglio rampolli di buona famiglia.
Borghesi che si
ribellavano alla borghesia. Ne sono un esempio. A
tutto questo bisogna
aggiungere, in me, un certo istinto negativo,
distruttivo, che ho
sempre
sentito piu’ forte di qualsiasi impulso creatore.
L’idea di
incendiare
un museo, per esempio, mi ha sempre allettato piu’
dell’apertura
di un
centro culturale o dell’inaugurazione di un
ospedale. Non c’e’
confronto.

LUIS BUNUEL


La biblioteca è aperta ogni martedì e venerdi dalle 17.00


      ____________________________________________________________________________________
Be a better friend, newshound, and 
know-it-all with Yahoo! Mobile.  Try it now.  http://mobile.yahoo.com/;_ylt=Ahu06i62sR8HDtDypao8Wcj9tAcJ