[Paesibaschiliberi] [ASKAPENAinfo:] Euskal Herria Paso a Pas…

Delete this message

Reply to this message
Author: info
Date:  
To: eh-info-it
Subject: [Paesibaschiliberi] [ASKAPENAinfo:] Euskal Herria Paso a Paso n.201:"IL FORO DI DIBATTITO NAZIONALE, COSTRUENDO PAESE IN BASE AL LAVORO CONDIVISO "


Independentzia eta Sozialismorantz
EUSKAL HERRIA PASO A PASO
Servicio informativo de ASKAPENA Nº201

_IL FORO DI DIBATTITO NAZIONALE, COSTRUENDO PAESE IN BASE AL LAVORO
CONDIVISO _

Il giorno 24 di novembre il Foro di Dibattito Nazionale celebrò la
sua assemblea annuale. 150 persone di differenti sensibilità e di
distinte provenienze - a titolo personale - aggiornarono l'analisi su
Euskal Herria e concretarono la strategia da seguire come nazione
durante i prossimi mesi

_LE ORIGINI DELL'INIZIATIVA _

Il Foro di Dibattito nazionale nasce nel 2003 come risposta ad un
deficit importante: non esisteva un foro aperto a tutta la
cittadinanza che si identificasse col progetto di paese. Si aveva
bisogno di un foro di incontro e di lavoro associato. Un gruppo di
persone, plurale ed indipendente, inizia il lavoro elaborando una
diagnosi comune sulla nostra realtà nazionale. Tale diagnosi aiutò a
scoprire le nostre potenzialità ed anche le nostre debolezze da un
obiettivo comune: garantire la sopravvivenza e lo sviluppo della
nazione basca.

Quello sforzo condiviso ottenne mete importanti: Il proprio
consolidamento del Foro fu già un risultato positivo. Il diagnostico
elaborato rispetto alla nazione basca è il più completo ed integrale
che si sia realizzato fino alla data di oggi. D'altra parte,
l'avviamento del Foro suppose un'iniezione di ottimismo in un momento
in cui il clima era disfattista; risultato dell'ondata di
illegalizzazioni che stava praticando in Euskal Herria il Governo del
PP.

_LE PRINCIPALI LINEE DI AZIONE _

Dal momento della sua nascita, il Foro di Dibattito ha coniugato
varie linee o assi di attuazione che si vanno ritoccando in funzione
dei fattori che confluiscono nel contesto sociopolitico. Man mano che
si sono sviluppate queste linee le sono andate via via dotando di
strumenti che facciano possibile l'ottenimento dei loro obiettivi: il
superamento democratico del conflitto (Accordo Democratico di Base),
l?approfondimento nella costruzione nazionale (Assemblea per lo
Sviluppo Nazionale), la rivendicazione sociale, Milakabilaka, ed il
lavoro a livello internazionale (Friendship, per compromettere il
Parlamento Europeo nella risoluzione di questo conflitto)

_IL SEDIMENTO DI OGNUNA DELLE EDIZIONI _

Dopo avere realizzato la diagnosi iniziale, i partecipanti al Foro
considerarono che era arrivato il momento di passare al lavoro
associato. L'edizione del 2004 si celebrò il giorno dell'Aberri
Eguna, della nazione basca, e tentò di dare risposta ad una domanda
fondamentale: da dove cominciamo il lavoro concreto. In detta
Assemblea si presentarono due documenti che servivano da supporto a
due iniziative sostanziali: Proposta per la Costruzione Nazionale e
Proposta per la Risoluzione del conflitto.

L'edizione del 2005 pretese di approfondire il lavoro enunciato:
come sviluppare l'ingente compito che espongono i documenti riferiti?
Come risposta a questa preoccupazione prende corpo il Piano Nazionale.
Si tratta di un documento strategico elaborato dopo aver mantenuti
contatti con numerosi agenti; è la conformazione di numerose
iniziative settoriali ed isolate che si tenta di integrare in un
piano di azione nazionale e concludente. In quella stessa edizione si
firma l'Accordo Democratico di Base; si tratta di un testo molto breve
che sottoscrivono 55 agenti sociali e che apporta la chiave per
risolvere il conflitto: fare una consultazione a tutta la
cittadinanza di Euskal Herria in modo che tutte le parti
implicate-compresi gli Stati - rispettino quello che la società basca
decida in forma democratica.

L'edizione del 2006 fa un esercizio di riadeguamento degli sforzi.
Constatato l'ingente lavoro che c?è davanti, e vedendo le forze con
le quali si racconta, non rimane altro rimedio che priorizzare i
compiti sui quali bisogna concentrare le energie. Si risolve come
obiettivo prioritario la riorganizzazione di Udalbiltza, Assemblea
Nazionale di candidati eletti di tutta Euskal Herria che segue
trascinando lo scisma di due espressioni organizzative differenziate.
Egualmente, si approfondisce la metodologia di lavoro: il sedimento
individuale per ingrossare il lavoro associato.

_IL CONTESTO DELL'EDIZIONE DEL 2007. _

Esiste la convinzione generalizzata che ci troviamo davanti ad un
crocevia storico; questa congiuntura ci obbliga a perfezionarci nella
diagnosi e ad indovinare l'intervento sociopolitico che ci permetta di
trovare un'uscita. È il momento di scommettere su un nuovo scenario
politico: superamento democratico del conflitto e delle sue
espressioni violente come l'accesso alla sovranità nazionale.

Il lavoro realizzato in questi quattro anni non è risultato vano:
la cittadinanza basca punta super una risoluzione dialogata del
conflitto. Ma è maturata e non accetta false uscite; reclama alcune
soluzioni con contenuto che sblocchino definitivamente la situazione.
In queste circostanze, bisogna fare un sforzo per determinare i nodi
che non si sono potuti risolvere ancora. Il Foro di Dibattito deve
incrementare la base sociale che eserciti la pressione necessaria per
sbloccare tutti questi impedimenti. L'attuale congiuntura fa più
vigente, se possibile, uno dei principi basilari che diedero luogo al
Foro: accumulazione di sforzi al di sopra di sigle a favore che non
aiutano ad avanzare.

_IL SEDIMENTO DELL'ULTIMA EDIZIONE _

Si sono posti i seguenti obiettivi per il nuovo esercizio:

Aggiornare l'analisi della situazione di Euskal Herria

Socializzare quelle che si considerano chiavi di soluzione:
riconoscimento dei diritti tanto individuali come collettivi,
riconoscimento di Euskal Herria come nazione, ammettere il diritto
che ci compete a decidere il nostro futuro ed il diritto alla
territorialità. Esiste la convinzione che ancora non sono costruiti
né appoggiati i pilastri strategici necessari per assicurare il
futuro della nostra nazione

Concretizzare il Piano Nazionale, integrato da 28 progetti
differenti, e stabilire un Piano Annuale che si adatti alle
potenzialità del Foro di Dibattito.

Concluse l'Assemblea con la convinzione che il Foro di Dibattito
conta nel suo seno su potenzialità e virtualità che lo fanno sempre
più necessario.


                                                                                    Euskal
Herria, 17 dicembre 2007.

www.askapena.org[1]

info@???

 

Vínculos:
---------
[1] http://www.askapena.org