Era il 20 febbraio del 1998 quando un gruppetto di valorosi  e merita ricordarli: Marco Vanelli, Michele Cecchini, Maximiliano Dotto, Alessio Lucarotti, Alessandro Padula, Lino Paoli, Emanuele Pasquini, Ilaria Piazza, Fabrizio Salvetti, Alessandro Tovani, Massimo Tria e Mirco Trielli  si presentarono dal Segretario del Comune di Lucca per costituire l'associazione Ezechiele 25,17. 
La pietra era posata; da lì a un anno iniziarono le proiezioni al cinema Italia che da allora rinvigoriscono la cultura cinematografica della nostra città. 
Se dopo dieci anni siamo ancora qui, il merito non è solo nostro. Va diviso in parti uguali con i soci che ci hanno seguito, apprezzato, criticato, appoggiato. Un grazie a tutti coloro che almeno una volta si sono accostati alle nostre proiezioni, alla nostra sala un po' demodé, al nostro modo di fare e proporre cultura. 
Per festeggiare la ricorrenza vi invitiamo ad unirvi a noi nella serata del 20 febbraio. Festeggeremo alla nostra maniera: facendo scorrere sullo schermo del Cinema Italia frammenti di cinema dai fratelli Lumière a Tarantino. Passando per Kubrick, Welles, Fellini, Bergman, Burton, Dreyer e tutto ciò che ci verrà in mente. Sequenze celebri, frammenti di film, interi cortometraggi misconosciuti. E in mezzo brindisi e festeggiamenti. E magari qualche sorpresa. 
Un augurio anche ai colleghi del Circolo del Cinema che a gennaio compie 60 anni; con la consapevolezza che due associazioni come le nostre non possono essere concorrenti o nemiche ma complementari, per continuare a offrire alla nostra città il miglior cinema d'autore possibile.
Poche parole per introdurre il programma che avete sotto mano. Oltre alle numerose prime visioni  tra le quali spiccano il ritorno alla regia di Francis Ford Coppola con Un'altra giovinezza e Soffio di Kim Ki-duk (il film più votato dai soci)  trovano due importanti collaborazioni che accompagnano Ezechiele da molti anni. Con la Casa della Pace del Comune di Lucca organizziamo la tradizionale rassegna Cinema per la pace con tre pellicole capaci di condurci, con rara capacità emotiva, nel dramma che la guerra genera nella vita della gente siano essi abitanti di quell'inferno che si scatenò su Falluja, o le donne stuprate in Bosnia o la moglie di un giornalista barbaramente trucidato in Pakistan. 
Con la Provincia di Lucca anche quest'anno celebriamo la Giornata della Memoria per non dimenticare, mai, lo sterminio del popolo ebraico. In questa occasione vi proponiamo il film di Mimmo Calopresti Volevo solo vivere, presentato due anni fa a Cannes e che raccoglie nove struggenti testimonianze di ebrei italiani scampati ai campi di sterminio.
Buona visione.
Ps. Vi ricordiamo che è necessario rinnovare la tessera per l'anno 2008. Vi invitiamo pertanto ad arrivare al cinema con qualche minuto di anticipo per evitare lunghe code o  ancora meglio  a scaricare dal nostro sito 
www.cineforumezechiele.com il modulo per il tesseramento e portarlo al cinema già compilato. Grazie.
Le collaborazioni del bimestre
Casa della Pace del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Istituto cinematografico dell'Aquila "La lanterna magica", Istituto superiore artistico "A. Passaglia" di Lucca. 
 
NB
La tessera 2008 ha il prezzo di 4,00 euro
Martedì 8 gennaio ore 21.30
Prime visioni  Il vostro preferito 
SOFFIO
di Kim Ki-duk, Corea del Sud 2007  84'
con Chang Chen, Jung-woo Hae
Festival Cannes 2007  Concorso
 
Mercoledì 9 gennaio ore 21.30
Cinema per la pace
A MIGHTY HEART - UN CUORE GRANDE     
di Michael Winterbottom, GB 2007  108'
con Angelina Jolie
Ingresso gratuito riservato ai soci in collaborazione
con la Casa della pace del Comune di Lucca
 
Martedì 15 gennaio ore 21.30
Prime visioni
AI CONFINI DEL PARADISO
di Fatih Akin, Turchia 2007  122'
con Nurgul Yesilcay, Hanna Schygulla 
Festival Cannes 2007  Miglior sceneggiatura
 
 
Mercoledì 16 gennaio ore 21.30
Cinema per la pace
ANGELI DISTRATTI
di Gianluca Arcopinto, Italia 2007  75'
con Rabie Hamid
Ingresso gratuito riservato ai soci in collaborazione
con la Casa della pace del Comune di Lucca 
È PREVISTA LA PRESENZA IN SALA DI SIMONA TORRETTA E GIANLUCA ARCOPINTO
 
Martedì 22 gennaio ore 21.30
Prime visioni 
UN'ALTRA GIOVINEZZA
di Francis Ford Coppola, Usa 2007  121'
con Tim Roth, Bruno Ganz
Festa del Cinema di Roma 2007 
 
Mercoledì 23 gennaio ore 21.30
Cinema per la pace
IL SEGRETO DI ESMA - GRBAVICA
di Jasmila Zbanic, Bosnia 2006  90'
con Mirjana Karanovic, Luna Mijovic
Festival di Berlino  Orso d'Oro miglior film
Ingresso gratuito riservato ai soci in collaborazione
con la Casa della pace del Comune di Lucca
 
Martedì 29 gennaio ore 21.30
Prime visioni 
SLEUTH
di Kenneth Branagh, GB 2007  86'
con Michael Caine, Jude Law
Mostra Cinema Venezia 2007 - Concorso
 
Mercoledì 30 gennaio ore 21.30
Giornata della memoria 2008 
VOLEVO SOLO VIVERE
di Mimmo Calopresti, Italia 2006 
Ingresso gratuito in collaborazione
con la Provincia di Lucca
 
Martedì 5 febbraio ore 21.30
Prime visioni 
IL MIO AMICO GIARDINIERE
di Jean Becker, Francia 2007  109'
con Daniel Auteil, Jean Pierre Darrousin
 
Mercoledì 6 febbraio ore 21.30
Prime visioni  Provincia Nera 
LA RAGAZZA DEL LAGO 
di Andrea Molaioli, Italia 2007  95'
con Toni Servillo, Valeria Golino, Omero Antonutti
Mostra Cinema Venezia 2007
 
Martedì 12 febbraio ore 21.30
Prime visioni 
MEDUSE
di Etgar Keret e Shira Geffen, Israele 2007  78' 
con Sarah Adler, Noha Koller
Festival Cannes 2007  Premio Camera d'Or
 
Mercoledì 13 febbraio ore 21.30
Provincia Nera
LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO 
di Pupi Avati, Italia 1976  110'
con Lino Capolicchio, Gianni Cavina
 
Martedì 19 febbraio ore 21.30
Prime visioni 
LASCIA PERDERE JOHNNY
di Fabrizio Bentivoglio, Italia 2007  104'
con Peppe Servillo, Valeria Golino, Ernesto Mahieux
Festival di Torino 2007 
 
Mercoledì 20 febbraio ore 21.30
Serata di Gran Festa
EZECHIELE COMPIE 10 ANNI
Ingresso gratuito, festeggiate con noi
 
Martedì 26 febbraio ore 21.30
Prime visioni 
YOU THE LIVING 
di Roy Andersson, Svezia 2006  94' 
con Jessica Lundberg, Ollie Olson
Candidato all'Oscar come miglior film straniero 
 
Mercoledì 27 febbraio ore 21.30
Provincia Nera
L'IMBALSAMATORE
di Matteo Garrone, Italia 2005  92'
con Ernestio Mahieux, Valerio Foglia Manzillo
Due pomeriggi speciali in collaborazione con l'Istituto Superiore Artistico "A. Passaglia"
 
Martedì 22 gennaio ore 17.30
l'Istituto Superiore Artistico "A. Passaglia" presenta
una selezione di corti prodotti durante durante i tre
anni della rete Comenius 3 "Cinema Europeo e Giovani" 
Mercoledì 23 gennaio ore 17.30
L'istituto Superiore Artistico "A. Passaglia" presenta
Ritorno all'oasi, un cartone animato interattivo di
Educazione Ambientale realizzato con la collaborazione 
dei bambini della scuola elementare "D. Alighieri"
----------------------------------------------------------------------------
DEXGATEMICRO il centralino VoIP multifunzione per l'azienda.
Prova gratuita per 4 utenti!
Scopri tutte le funzionalita' sul sito Dexgate.com
----------------------------------------------------------------------------