Ho scoperto solo ora, tramite questa mail (scusate l`ignoranza), che il salone
del libro di Torino quest'anno sara` dedicato allo stato terrorista di
Israele!!!
Edoardo Magnone
----- Messaggio inoltrato da Forumpalestina <forumpalestina@???> -----
    Data: Mon, 26 Nov 2007 09:43:56 +0100
    Da: Forumpalestina <forumpalestina@???>
Rispondi-A: Forumpalestina <forumpalestina@???>
 Oggetto: 2008 Anno della Palestina
      A: "Undisclosed-Recipient:;"@???
Il 2008 anno della Palestina
Report della riunione nazionale del 24 novembre
Sabato 24 novembre a Roma si è svolta la riunione nazionale tesa a "Rimettere in
campo l'iniziativa per la Palestina". Presenti compagni italiani e palestinesi
provenienti da Torino, Milano, Viareggio, Pisa, Firenze, Taranto, Roma. Una
discussione ricchissima (diciotto interventi) sia sul piano del confronto che
delle proposte per i prossimi mesi.
La discussione
Volendo riassumere schematicamente i temi emersi in una discussione durata
quattro ore, questi hanno riguardato:
- il lancio di una campagna nazionale di informazione, dibattito e mobilitazione
in occasione dei sessanta anni della "Nakba" per contrastare apertamente l'idea
che il 2008 possa essere monopolizzato dai mass media, dalla cultura e dalla
politica come l'anniversario della nascita di Israele;
- il boicottaggio del salone del libro di Torino (maggio 2008) che quest'anno
verrà dedicato a Israele;
- una campagna di informazione sul sionismo che replichi sul piano storico,
politico e culturali ai tentativi di legittimazione;
- il salto di qualità contro la complicità militare ed economica del governo
italiano e di quelli europei con Israele;
- la rimessa a punto degli obiettivi praticabili della campagna di boicottaggio
dell'economia di guerra israeliana così come esplicitamente richiesto in
diversi documenti dalle organizzazioni sociali palestinesi e israeliane
- il contrasto all'operazione di gestione presso l'opinione pubblica italiana
della prossima escalation israeliana contro Gaza che è stata oggetto di una
apposita riunione tra l'Ambasciata israeliana e le associazioni Italia-Israele
(il 2 dicembre verrà tagliata l'elettricità alla popolazione palestinese di
Gaza);
-  l'organizzazione a Roma di una conferenza internazionale sulla questione "Uno
Stato unico, laico, democratico per palestinesi e israeliani" simile a quelle
tenutesi a Madrid e Londra;
- la possibilità di un ricorso alla Corte dell'Aja contro l'embargo a Gaza;
- la convocazione di due manifestazioni per la Palestina (una a marzo e una a
novembre 2008);
- la convocazione di un convegno su Nakba e sionismo (Torino);
- una campagna di pressione sui parlamentari affinchè l'Italia metta fine
all'embargo contro Gaza (e la dovuta denuncia di coloro che si sono negati e
tuttora si negano a questo impegno);
- le iniziative per ricordare a febbraio il primo anno della scomparsa di
Stefano Chiarini;
- l'apertura del dibattito sulla questione dello Stato Unico come elemento di
definitiva chiarezza verso la desueta e ambigua posizione dei "due popoli, due
stati";
- la dovuta attenzione alla terminologia con cui definire la politica israeliana
contro i palestinesi (è più coerente parlare di pulizia etnica che di genocidio,
di Gaza più simile al Ghetto di Varsavia che ad un campo di concentramento);
- la conferma della seconda edizione del campeggio estivo di solidarietà con la
Palestina a Viareggio;
- l'organizzazione di una missione di solidarietà popolare al valico di Rafah
tra Gaza ed Egitto;
- la questione del palestinese Khaled Hussein che a 74 anni è rinchiuso ancora
nel carcere di Parma; - la promozione della campagna e del conseguente logo
"2008, anno della Palestina";
- lo sforzo su come rendere visibile e sul come dare una visione corretta della
questione palestinese davanti all'ostracismo dei mezzi di comunicazioni di
massa;
- la preparazione di una sorta di "format" di personalità, relatori,
pubblicazioni, strumenti audiovisivi, mostre fotografiche da mettere a
disposizione di tutte le realtà locali intenzionate a promuovere iniziativa
sulla Palestina;
- il possibile coordinamento con i movimenti degli altri paesi europei per
facilitare legalmente ed economicamente la circolazione e la partecipazione a
iniziative di personalità ed esponenti palestinesi in Europa.
Le proposte
Le prime proposte di lavoro scaturite dalla riunione riguardano soprattutto la
prima metà del prossimo anno. Per la seconda metà, fino a novembre 2008; se ne
discuterà nuovamente a febbraio a Firenze e poi negli appuntamenti successivi.
Queste proposte sono la cornice generale e condivisa emersa dalla riunione. Ad
esse si aggiungeranno le iniziative locali o specifiche(es. il convegno su
Nakba e sionismo o la conferenza sullo Stato unico che arricchiranno la
campagna) e che verranno via via dettagliate
1)      Giovedì 29 novembre 2007 (giovedì prossimo) iniziative di comunicazione
in tutte le maggiori città per ricordare la Giornata Internazionale di
Solidarietà con la Palestina dichiarata dalle Nazioni Unite.
2)      Presenza di uno striscione (e se possibile di uno spezzone) sul diritto
all'acqua per i palestinesi nella manifestazione del 1 dicembre sull'acqua
(iniziativa a carico soprattutto dei compagni di Roma ma non sono sgradite
collaborazioni da altre città);
3)      Per il 2008 - a sessanta anni dalla Nakba - verrà attivata a livello
nazionale la campagna "2008, anno della Palestina" e approntato un apposito
logo da utilizzare in tutte le iniziative centrali e locali.
4)      Il 2 febbraio organizzazione della conferenza per ricordare Stefano
Chiarini. Su questo si attiverà un apposito gruppo di lavoro. Sono anche
previste pubblicazioni in italiano e arabo di Stefano
5)      Il 29 marzo (a ridosso del 30 marzo, Giornata della Terra) è stata
indicata come data per una manifestazione nazionale in solidarietà con la lotta
del popolo palestinese
6)      Maggio. Mobilitazione al salone del libro di Torino quest'anno dedicato
a Israele. Le iniziative in cantiere prevedono: il boicottaggio dell'evento
ufficiale, l'organizzazione di una salone del libro alternativo che dia spazio
alla presentazione di libri palestinesi e sulla Palestina; una manifestazione
comune di tutte le reti di solidarietà con la Palestina a Torino nella giornata
conclusiva del salone del libro. I dettagli delle date e delle possibilità
saranno forniti a breve dai compagni di Torino;
7)      Luglio-Agosto: seconda edizione del campeggio estivo di solidarietà con
la Palestina a Viareggio
8)      Organizzazione nei tempi e nelle modalità che vanno definite a breve di
una missione di solidarietà popolare al valico di Rafah. I compagni dell'Udap
si sono incaricati di definire meglio i dettagli
9)      Manifestazione nazionale conclusiva della campagna "2008 anno della
Palestina" il 29 novembre 2008., giornata internazionale per la Palestina.
Per valutare le cose fatte e per definire le cose da fare, è stata riconvocata
una nuova riunione nazionale a Firenze per i primi giorni di febbraio 2008.
Data esatta e luogo saranno comunicati per tempo.
Fateci sapere la vostra opinione/disponibilità sulla campagna per il 2008 nella
vostra città.
Buon lavoro a tutti
Roma, 24 novembre
--------------------------------------------------------------------------------
Mail: forumpalestina@???
Sito: 
http://www.forumpalestina.org
--------------------------------------------------------------------------------
Questa mail ti arriva perchè ti sei iscritto/a oppure hai avuto una
corrispondenza con i gestori del sito. I tuoi dati non saranno in alcun modo
resi pubblici o ceduti a terze persone. Serviranno solo ed esclusivamente per
l'invio delle NewsLetter  nel pieno rispetto delle vigenti leggi sul diritto
della privacy. Per cancellarti puoi farlo direttamente dal sito sopra indicato
nell'apposita sezione.
--------------------------------------------------------------------------------
----- Fine messaggio inoltrato -----
 
 
Il 2008 
anno della Palestina
Report della riunione nazionale del 
24 novembre
 
Sabato 24 novembre a Roma si è svolta la riunione nazionale tesa a 
Rimettere in campo liniziativa per la Palestina. Presenti compagni italiani e 
palestinesi provenienti da Torino, Milano, Viareggio, Pisa, Firenze, Taranto, 
Roma. Una discussione ricchissima (diciotto interventi) sia sul piano del 
confronto che delle proposte per i prossimi mesi.
 
La discussione
Volendo riassumere schematicamente i temi emersi in una discussione 
durata quattro ore, questi hanno riguardato:
- il lancio di una campagna nazionale di informazione, dibattito e 
mobilitazione in occasione dei sessanta anni della Nakba per contrastare 
apertamente lidea che il 2008 possa essere monopolizzato dai mass media, dalla 
cultura e dalla politica come lanniversario della nascita di Israele; 
- il boicottaggio del salone del libro di Torino (maggio 2008) che 
questanno verrà dedicato a Israele; 
- una campagna di informazione sul sionismo che replichi sul piano 
storico, politico e culturali ai tentativi di legittimazione; 
- il salto di qualità contro la complicità militare ed economica del 
governo italiano e di quelli europei con Israele; 
- la rimessa a punto degli obiettivi praticabili della campagna di 
boicottaggio dell'economia di guerra israeliana così come esplicitamente 
richiesto in diversi documenti dalle organizzazioni sociali palestinesi e 
israeliane
- il contrasto alloperazione di gestione presso lopinione pubblica 
italiana della prossima escalation israeliana contro Gaza che è stata oggetto di 
una apposita riunione tra lAmbasciata israeliana e le associazioni 
Italia-Israele (il 2 dicembre verrà tagliata lelettricità alla popolazione 
palestinese di Gaza);
-  lorganizzazione a Roma di 
una conferenza internazionale sulla questione Uno Stato unico, laico, 
democratico per palestinesi e israeliani simile a quelle tenutesi a Madrid e 
Londra; 
- la possibilità di un ricorso alla Corte dellAja contro lembargo a 
Gaza;
- la convocazione di due manifestazioni per la Palestina (una a marzo e 
una a novembre 2008); 
- la convocazione di un convegno su Nakba e sionismo 
(Torino);  
- una campagna di pressione sui parlamentari affinchè lItalia metta fine 
allembargo contro Gaza (e la dovuta denuncia di coloro che si sono negati e 
tuttora si negano a questo impegno); 
- le iniziative per ricordare a febbraio il primo anno della scomparsa di 
Stefano Chiarini; 
- lapertura del dibattito sulla questione dello Stato Unico come 
elemento di definitiva chiarezza verso la desueta e ambigua posizione dei due 
popoli, due stati; 
- la dovuta attenzione alla terminologia con cui definire la politica 
israeliana contro i palestinesi (è più coerente parlare di pulizia etnica che di 
genocidio, di Gaza più simile al Ghetto di Varsavia che ad un campo di 
concentramento); 
- la conferma della seconda edizione del campeggio estivo di solidarietà 
con la Palestina a Viareggio; 
- lorganizzazione di una missione di solidarietà popolare al valico di 
Rafah tra Gaza ed Egitto; 
- la questione del palestinese Khaled Hussein che a 74 anni è rinchiuso 
ancora nel carcere di Parma; - la promozione della campagna e del conseguente 
logo 2008, anno della Palestina; 
- lo sforzo su come rendere visibile e sul come dare una visione corretta 
della questione palestinese davanti allostracismo dei mezzi di comunicazioni di 
massa; 
- la preparazione di una sorta di format di personalità, relatori, 
pubblicazioni, strumenti audiovisivi, mostre fotografiche da mettere a 
disposizione di tutte le realtà locali intenzionate a promuovere iniziativa 
sulla Palestina; 
- il possibile coordinamento con i movimenti degli altri paesi europei 
per facilitare legalmente ed economicamente la circolazione e la partecipazione 
a iniziative di personalità ed esponenti palestinesi in Europa.
Le 
proposte
Le prime proposte di lavoro 
scaturite dalla riunione riguardano soprattutto la prima metà del prossimo anno. 
Per la seconda metà, fino a novembre 2008; se ne discuterà nuovamente a febbraio 
a Firenze e poi negli appuntamenti successivi. Queste proposte sono la cornice 
generale e condivisa emersa dalla riunione. Ad esse si aggiungeranno le 
iniziative locali o specifiche(es. il convegno su Nakba e sionismo o la 
conferenza sullo Stato unico che arricchiranno la campagna) e che verranno via 
via dettagliate
 
1)      
Giovedì 29 
novembre 2007 (giovedì prossimo) iniziative di comunicazione in tutte le 
maggiori città per ricordare la Giornata Internazionale di Solidarietà con la 
Palestina dichiarata dalle Nazioni Unite. 
 
2)      
Presenza di uno striscione (e se possibile di uno 
spezzone) sul diritto allacqua per i palestinesi nella manifestazione del 1 dicembre sullacqua (iniziativa a 
carico soprattutto dei compagni di Roma ma non sono sgradite collaborazioni da 
altre città);
 
3)      
Per il 2008  a sessanta anni dalla Nakba  verrà 
attivata a livello nazionale la campagna 2008, anno della Palestina e 
approntato un apposito logo da utilizzare in tutte le iniziative centrali e 
locali.
 
4)      
Il 2 
febbraio organizzazione della conferenza per ricordare Stefano Chiarini. Su 
questo si attiverà un apposito gruppo di lavoro. Sono anche previste 
pubblicazioni in italiano e arabo di Stefano
 
5)      
Il 29 
marzo (a ridosso del 30 marzo, Giornata della Terra) è stata indicata 
come data per una manifestazione nazionale in solidarietà con la lotta del 
popolo palestinese
 
6)      
Maggio. 
Mobilitazione al salone del libro di Torino questanno dedicato a Israele. Le 
iniziative in cantiere prevedono: il boicottaggio dellevento ufficiale, 
lorganizzazione di una salone del libro alternativo che dia spazio alla 
presentazione di libri palestinesi e sulla Palestina; una manifestazione comune 
di tutte le reti di solidarietà con la Palestina a Torino nella giornata 
conclusiva del salone del libro. I dettagli delle date e delle possibilità 
saranno forniti a breve dai compagni di Torino;
 
7)      
Luglio-Agosto: seconda edizione del 
campeggio estivo di solidarietà con la Palestina a Viareggio
 
8)      
Organizzazione nei tempi e nelle modalità che vanno 
definite a breve di una missione di solidarietà popolare al valico di Rafah. I 
compagni dellUdap si sono incaricati di definire meglio i 
dettagli
 
9)      
Manifestazione nazionale conclusiva della 
campagna 2008 anno della Palestina il 29 novembre 2008., giornata internazionale 
per la Palestina.
 
Per valutare le cose fatte e per definire le cose da 
fare, è stata riconvocata una nuova riunione nazionale a Firenze per i primi 
giorni di febbraio 2008. Data esatta e luogo saranno comunicati per 
tempo.
 
Fateci sapere la vostra opinione/disponibilità sulla 
campagna per il 2008 nella vostra città.
Buon lavoro a tutti
 
Roma, 24 novembre
Mail: forumpalestina@???          
Sito: 
http://www.forumpalestina.org  
Questa mail ti arriva perchè ti sei 
iscritto/a oppure hai avuto una corrispondenza con i gestori del sito. 
I tuoi dati non saranno in alcun modo resi pubblici 
o ceduti a terze persone. Serviranno solo ed esclusivamente per l'invio delle 
NewsLetter  nel pieno rispetto delle vigenti leggi sul diritto della 
privacy. Per cancellarti puoi farlo direttamente dal sito sopra indicato 
nell'apposita 
sezione.