Charles Tilly, traduzione di Michela Barbot

CONFLITTO E DEMOCRAZIA IN EUROPA, 1650-2000
Bruno Mondadori
Anno 2007
Pagg. 400
ISBN 9788842420118
Il libro di uno dei più autorevoli scienziati sociali al mondo, i cui  
studi hanno costituito negli ultimi quarant’anni un punto di  
riferimento imprescindibile per storici, sociologi e scienziati  
politici. Un saggio nel quale si dimostra come la democrazia in  
Europa sia il prodotto fragile e sofferto di lotte e conflitti che ne  
hanno permesso la vitalità e la difficile espansione. Attingendo con  
straordinaria padronanza alle vicende europee degli ultimi quattro  
secoli, e prendendo le mosse dalle più recenti acquisizioni teoriche  
nel campo della scienza politica, questo volume esplora i nessi  
esistenti fra democratizzazione, de-democratizzazione e politica del  
conflitto. Il libro si avvale della comparazione fra i casi inglese e  
francese quale punto d’avvio per una riflessione anche sulla storia  
degli altri paesi europei, dalla Svizzera alla Russia. Le storie  
magistralmente ricostruite da Tilly evidenziano come non vi sia un  
sentiero unico e obbligato verso la democrazia, bensì una pluralità  
di sentieri, variabili da epoca a epoca e da regione a regione,  
all’interno dei quali la dimensione del conflitto gioca sempre,  
seppur in forme e con modalità diverse, un ruolo cruciale. Il  
risultato finale di quest’analisi di ampio respiro non è una teoria  
generale della democrazia, quanto piuttosto la definizione di un  
nuovo, promettente programma di ricerca che attribuisce la dovuta  
importanza alle delicate relazioni fra processi democratici e  
processi conflittuali.

INDICE
1. Conflitto e democrazia
Spiegare il conflitto, la democratizzazione e le loro connessioni
Storie di democratizzazione
Le strategie esplicative
2. Regimi e conflitto
Coercizione, capitale e impegno
L’interazione tra regimi e conflitto
Le identità in politica
Venti democratici
3. Il conflitto non democratico in Europa
Il conflitto iberico
Penisola iberica vs. Paesi Bassi
4. La Francia
Una pluralità di regimi
La rivoluzione borghese
Rivoluzione e resistenza
La controrivoluzione
Rivoluzione e cittadinanza
Rivoluzione, scontro, conquista e democratizzazione (1830-2000)
Segnali di democratizzazione
Tre secoli e mezzo
5. Le Isole britanniche
Sprazzi di democrazia
Quanto Gloriosa fu la Rivoluzione?
L’emancipazione cattolica e la democratizzazione conflittuale
Il processo di democratizzazione
Francia vs. Gran Bretagna
6. La Svizzera e le sue peculiarità
Un’altra era rivoluzionaria
Che cosa dobbiamo spiegare?
La disuguaglianza in Svizzera
Le reti fiduciarie
La politica pubblica
Dinamiche di democratizzazione
La Svizzera in prospettiva comparata
Appendice. Una cronologia della politica conflittuale in Svizzera  
(1830-1848)
7. Democrazia e altri regimi in Europa (1815-2000)
Una mappa approssimativa della democratizzazione europea
La Russia fra il 1815 e il 2000
I Balcani
La Penisola iberica
La Russia, i Balcani e la Penisola iberica in prospettiva comparata
Il resto d’Europa
8. Europa e altri paesi
La transizione conflittuale altrove
Alcune estrapolazioni
Come promuovere la democratizzazione


