[Badgirlz-list] [Fwd: RASSEGNA CINEMA NOVEMBRE 07]

Delete this message

Reply to this message
Author: Errata
Date:  
To: badgirlz-list, helena-info
Subject: [Badgirlz-list] [Fwd: RASSEGNA CINEMA NOVEMBRE 07]



from biblidea:

CACA ad ARTE CHE COnCIneMA

Biblioteca l’Idea
Via Braccio da Montone 71- 71/a, Roma

Rassegna settimanale NOVEMBRE 2007
Alle 21.30 ogni martedi dopo la cena vegan

6/11
L'INVASIONE DEGLI ULTRACORPi
di Don Siegel. Con Kevin McCarthy, King Donovan, Larry
Gates, Dana
Winters,
Marie Selland, Sam Peckinpah, Dana Wynter, Carolyn
Jones, Jean Willes,
Ralph Dumke, Virginia Christine, Tom Fadden, Kenneth
Patterson, Whit
Bissel, Richard Deacon, Guy Way. 80 minuti.
Strani invasori dello spazio atterrano sotto forma di
baccelli in una
tranquilla cittadina e a poco a poco occupano i corpi
dei suoi
abitanti,
alterandoli. È la scrittura asciutta, concreta,
essenziale di D.
Siegel
che lo trasforma in una parabola di inquietante
suggestione, così
sottile
nella sua ambiguità che fu interpretato come una
parabola sia
anticomunista sia antimaccartista.

IL VIAGGIO NELLA LUNA
di Georges Méliès. Con Georges Méliès, Bleuette
Bernon, Victor
André,
Henri Delannoy, Farjaux, Kelm, Brunnet, Bluette
Bernon. Genere
Fantastico,
b/n 15 minuti. 1902.
Al Club degli Astronomi il prof. Barbenfouillis
illustra il progetto
del
suo viaggio sulla Luna. Sei scienziati entrano con lui
in un obice che,
sparato da un cannone, si conficca nell'occhio destro
del satellite. I
viaggiatori sono catturati dai seleniti, metà insetti
e metà uccelli.
Fuggono, rientrano nell'obice che precipita verso la
Terra, sprofonda
nel
mare e viene recuperato da un battello. Trionfo
finale.

13/11

L'ESPERIMENTO DEL DOTTOR K.
Di Kurt Neumann. Con Vincent Price, Patricia Owens,
Herbert Marshall,
David
Hedison, Kathleen Freeman, Betty Lou Gerson, Charles
Herbert, Eugene
Borden, Harry Carter, Arthur Dulac, Torben Meyer,
Franz Roehn, Charles
Tannen. 94 minuti. 1958.
Durante un esperimento di disintegrazione e successiva
ricostruzione
della
materia in cui ha preso sé stesso come cavia, uno
scienziato mescola
casualmente i propri atomi con quelli di una mosca.

20/11
TARANTOLA
Di Jack Arnold. Con John Agar, Mara Corday, Leo G.
Carroll, Clint
Eastwood,
Nestor Paiva, Ross Elliott, Edwin Rand, Raymond
Bailey, Hank Patterson,
Steve Darnell, Eddie Parker, Jane Howard, Billy Wayne,
Dee Carroll, Tom
London, Edgard Dearing, Jim Hyland, Stuart Wade,
Vernon Rich, Bob
Nelson.
Genere Fantascienza, 80 minuti. 1955.
Siero nutritivo ha un effetto disastroso sulle cavie.
Assunte
proporzioni
gigantesche, una tarantola fugge dal laboratorio. È
uno dei migliori
film
fantascientifici sugli insetti giganti. Buon ritmo,
convincenti effetti
speciali. Brividi garantiti

IL VIAGGIO ATTRAVERSO L’IMPOSSIBILE
Di Georges Méliès. Con Georges Méliès, Fernade
Albany, Mau De
Lavergne,
George Méliès. Genere Fantastico, b/n 19 (21 30)
minuti. 1904.
All'Istituto di Geografia Incoerente l'ing. Mabouloff
presenta il
progetto
di un viaggio sul Sole: l'andata su un treno che entra
nella bocca
dell'astro e il ritorno su un sommergibile con
paracadute che sprofonda
nell'Oceano. Tutti si salvano.

27/11
IL MONDO DEI ROBOT
Di Michael Crichton. Con James Brolin, Yul Brynner,
Richard Benjamin,
Victoria Shaw, Norman Bartold, Alan Oppenheimer, Dick
Van Patten.
colore 88
minuti. 1973.
Il centro di divertimenti Delos offre ai clienti per
1000 dollari al
giorno
la possibilità di vivere ed esorcizzare i loro
fantasmi in tre mondi:
l'antichità romana, il Medioevo e l'Ovest del 1880,
tutti abitati da
robot
perfezionatissimi che sembrano persone vere. Due amici
scelgono il
terzo,
ma qualcosa comincia a non funzionare nel centro e i
rischi diventano
mortali.

CHARLESTON
Di Jean Renoir. Con Pierre Braunberger, Catherine
Hessling, Johnny
Huggins,
Pierre Lestringuez, Catherine Hessling, Catherine
Hessling, Johnny
Higgins,
Jean Renoir. 17 minuti. 1927.
Nel 2028, i sopravvissuti all'ultima devastante guerra
non sono più
capaci
di esprimersi in un linguaggio comprensibile. Uno
scienziato
proveniente da
un altro pianeta scende sulla Terra ed incontra una
donna. Fallito
qualsiasi tentativo di comunicare, l'uomo scopre che
può farsi
intendere
da lei mediante la danza.

Noi non abbiamo altro da darvi che la vostra libertà .
Noi non abbiamo altro che la nostra libertà .
Noi non abbiamo altra legge che il singolo principio
dell’aiuto
reciproco
tra individui.
Non abbiamo altro governo che il singolo principio
della libera
associazione.
Non abbiamo Stati, non abbiamo Nazioni, presidenti,
capi, generali,
principali, banchieri, padroni di casa.
Non abbiamo salari, ospizi, polizia, soldati, guerre.
Nessuno di noi è ricco, nessuno di noi ha potere.
Se è Anarres ciò che volete, se è Anarres è il
futuro che cercate
dovete raggiungerlo soli e nudi.

Ursula K. Le Guin (I reietti dell’altro pianeta)

La biblioteca è aperta ogni martedì e venerdi dalle
17.00



__________________________________________________
Do You Yahoo!?
Tired of spam? Yahoo! Mail has the best spam protection around
http://mail.yahoo.com