[Forumlucca] Perchè l'acqua è un bene comune!

Delete this message

Reply to this message
Author: Alessio Ciacci
Date:  
To: forumlucca
Subject: [Forumlucca] Perchè l'acqua è un bene comune!
Due nuove fonti di pubblico utilizzo
del 12/10/2007 di La redazione

CAPANNORI (Lucca) - Stamani la giunta comunale ha approvato la nuova classificazione delle fonti naturali di utilizzo pubblico che prevede l’aggiunta di due nuove fontane nell’elenco delle 14 già classificate di uso pubblico. Diventano così 16 in totale le fonti capannoresi considerate di utilizzo pubblico. La prossima settimana partono anche i lavori del secondo lotto della 'Via della Buona Acqua'.
Le due nuove fonti sono la fonte Piturnella situata in via dei Sodini a Massa Macinaia e la fonte San Pietro situata in via di Sant’Andrea a Sant’Andrea di Compito, che vengono riconosciute di interesse pubblico per il contesto dove sono inserite e per la qualità e quantità delle acque erogate.

Intanto nei prossimi giorni prenderà il via il secondo lotto di interventi della "Via della Buona Acqua", per un investimento complessivo di circa 490mila euro, (200 mila sono di provenienza regionale), che interesserà le fonti Pollastrini (S. Martino in Colle), Finetti (Gragnano), Polla del Cane (Camigliano), Lo Scacco (Segromigno in Monte), Perfido (S. Colombano), Marzocco (Matraia) Piturnella (Massa Macinaia), S. Pierino (S. Andrea di Compito), Ponte alle Corti (Pieve di Compito), Ravano (Castelvecchio di Compito), La Pollina (Ruota).

La prima fontana ad essere interessata dai lavori sarà quella di Pieve di Compito, così come già annunciato dall’amministrazione comunale, per ovviare al fenomeno di non limpidità dell’acqua che si verifica durante le giornate di pioggi. Otto di queste sorgenti saranno anche dotate di parcheggio per disabili (Pollastrini, Finetti, Polla del Cane, Perfido, Marzocco, Piturnella, Al Fattore, Ravano). Gli interventi prevedono l’installazione di un sistema di disinfezione con l’utilizzo di nuove tecnologie ad ultravioletti, che non alterano gli aspetti di piacevolezza e di qualità dell’acqua, garantendone la potabilità anche in presenza di eventuale inquinamento batteriologico, oltre a vari lavori di risistemazioni.

Durante i lavori di volta in volta la società Acque provvederà ad installare cartelli che informano i cittadini dei lavori in corso e dell’eventuale sospensione dell’erogazione dell’acqua Lungo la via dell’acqua, in prossimità delle fontane, saranno anche posizionati cartelli che riportano le analisi della qualità dell’acqua con le principali caratteristiche chimiche e minerali, una breve storia della fonte e una cartina con il percorso completo della “Via della buona acqua”.

http://www.loschermo.it/articolo.php?idart=2332