[Badgirlz-list] tre domeniche Queer sul sex work

Delete this message

Reply to this message
Author: Errata
Date:  
To: badgirlz-list
Subject: [Badgirlz-list] tre domeniche Queer sul sex work
[ForumGLBTQ] d
Viaggio dentro il sexwork.

domenica 14, 21, 28 ottobre

su Queer di Liberazione

Quella che presentiamo qui è la prima tappa di un
sentiero che tenta
di penetrare il mondo complesso del sex work
attraverso quello che è
uno "sguardo dal di dentro", in grado di rimetterne al
centro i e le
protagoniste, complicando e smentendo le
interpretazioni più astratte
e
preconcettuali che comunemente vengono date al
fenomeno. I contributi
che verranno raccolti a partire da questo numero di
Queer per tre
numeri consecutivi rappresentano le voci di chi questo
lavoro lo fa,
lo
consuma, lo difende e tenta di migliorarlo
analizzandone le
implicazioni e le conseguenze soggettive e
strutturali, individuali e
collettive.

L'oggetto d'analisi, e di vita, è quindi un fenomeno
che eccede la
prostituzione – mettendo insieme il lavoro al
telefono erotico così
come quello dell'accompagnatrice o della lap dancer
– e che eccede
persino se stesso: è qualcosa che di fatto non
coinvolge solo la
strada
o il bordello, ma le case e i letti delle "persone per
bene".

Il punto di vista è quello di coloro che nel sex work
intravedono
forme di soggettivazione, ossia la possibilità di una
presa di parola
da parte di tutti quelle e quelli che sostengono,
producendo e
consumando servizi sessuali, quella che viene
chiamata, in modo non
privo di contraddizioni, l'industria del sesso. Si
tratta di quelle
donne, di quelle persone transessuali e transgender e
di quegli
uomini
che siamo abituati a vedere nascosti o resi muti dalle
cifre e dalle
statistiche delle campagne nazionali, europee e
internazioni contro
il
traffico di esseri umani, dalla sempre più
consolidata pubblicistica
moralista e moralizzante, dalle interpretazioni
parziali ed ostili di
esponenti del mondo politico e clericale che dei
bisogni e dei
desideri
dei e delle sex workers si ergono a sommi
rappresentanti.

L'obiettivo è "complicare" il quadro, e forse
chiarirlo, partendo
dall'analisi del complesso intreccio di fenomeni da
cui esso è
generato
e riprodotto nelle modalità con cui oggi si
manifesta. Oggi il sex
work
emerge come il crocevia delle contraddizioni che
appartengono al
mondo
globalizzato: dalla migrazione come ricerca di una
migliore qualitÃ
della vita o della mera sopravvivenza, alla violenza
di genere su
scala
globale, allo sfruttamento transnazionale del lavoro e
del lavoro
migrante in particolare al razzismo ed allo stigma nei
confronti
delle
categorie più marginali. L'unico modo per renderlo un
po' più
intelligibile ci è apparso allora, ben lungi dal
ridurlo all'attivitÃ

criminosa di trafficanti crudeli, scorporarne e
riaggregarne i punti 
di 
vista.
Ecco perché abbiamo scelto di partire, insieme alle
sexworkers ed 
alcune attiviste, dall'Europa, l'Occidente che
abitiamo, e, passando 
attraverso altri continenti ed altre esperienze, di
tornare nel mondo 
ricco stavolta insieme ai clienti, aggregando le voci
di chi questi 
confini geografici li attraversa continuamente.    



      ____________________________________________________________________________________
Shape Yahoo! in your own image.  Join our Network Research Panel today!   http://surveylink.yahoo.com/gmrs/yahoo_panel_invite.asp?a=7