[Lecce-sf] OGGI 1 Ott Matera: dalle 19 Cena GAS e Presentazi…

Delete this message

Reply to this message
Author: Luigi Pirelli
Date:  
To: molfettasocialforum, coordinamentonoguerrabari, GSF-Puglia, altrapuglia, grandenud, forumlecce, social_forum, bastaguerra, fori-sociali, glt-nonviolenza@liste. retelilliput. org, debate
Subject: [Lecce-sf] OGGI 1 Ott Matera: dalle 19 Cena GAS e Presentazione Libro di Enrico Euli "Casca il Mondo"
segui dal vivo dalle 19:00 su:
http://www.ustream.tv/channel/cascailmondo-enricoeuli-gasmatera

*******************************************************

"LA PASTINACA", Gruppo di Acquisto Solidale (GAS)
in collaborazione con: Ass. Loe, Bottega del Mondo e
Ass. Arteria

Il GAS si presenta alla Città con i suoi Prodotti
Biologici, Stili di Vita alternativi e Consumo
Critico. Per l'occasione ti invita

             LUNEDI' 1 OTTOBRE, Matera
         presso Arteria, vico XX Settembre


al I incontro su Altri Stili di Vita, giocando con
l'autore de:

                   CASCA IL MONDO
             Giocare con la catastrofe
         Una nuova pedagogia del cambiamento



                  di ENRICO EULI
Trainer alla Gestione Nonviolenta dei Conflitti
Docente all'Università di Cagliari su Metodologie e
tecniche del gioco, del lavoro di gruppo e
dell'animazione


                     Programma:
   Ore 19:00 - Il GAS si Presenta
   a seguire - Confronti giocati con l'Autore
   Ore 21:00 - Buffet con prodotti Bio e Equi e Solidali


Se non puoi venire, potrai seguire l'evento in diretta
o in differita collegandoti al sito:
http://www.ustream.tv/channel/cascailmondo-enricoeuli-gasmatera


:::INFO e Locandine
GAS: gasmatera@???
Ass. Loe Bottega del Mondo: bdmmatera@???
Tel Bottega: 0835 333730
SocialNetwork:http://gasmateracascailmondo0110207.ning.com/
Web:http://www.ustream.tv/channel/cascailmondo-enricoeuli-gasmatera
Locandina(150k):http://api.ning.com/files/7AWHnOuHW0cnbsVh1D6U5qu-W1oaCEEW-tRjAPvShfQ_/locandina2.1.jpg
locandina(650k):http://api.ning.com/files/HknNqOZePqfwbsEOigzb6UMTq6dd3pzl-ORt28yPpoo_/locandina2.jpg


:::PERCHE'...incontri su Altri Stili di Vita
Il GAS si presenta a Matera raccontando esperienze e
riflessioni su stili di vita ecologici che
caratterizzano le pratiche dei GAS e del Commercio
Equo. Ti invita a Cena con i suoi prodotti biologici,
Ti invita a Giocare, a Raccontare e ad Ascoltare.
Altri autori sono previsti nei prossimi mesi

:::Stefano Boni con "Vivere Senza Padroni" Ed Eleuthera
Insegna all'Università di Modena, Antropologia sociale politica
http://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=197

:::Marinella Correggia con "La Rivoluzione dei
dettagli. Manuale di ecoazioni individuali e collettive" Ed: Feltrinelli
http://www.internetbookshop.it/libri/Correggia+Marinella/libri.html

Le iniziative hanno lo scopo non meno importante di
autofinanziamento delle attività del GAS.


:::Cosa sono i GAS? (da http://www.retegas.org)
Cosa sono i Gruppi di Acquisto Solidale (G.A.S.)?
Un gruppo d'acquisto e' formato da un insieme di
persone che decidono di incontrarsi per acquistare
prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire
tra loro.
Si ma... perché si chiama solidale?
Un gruppo d'acquisto diventa solidale nel momento in
cui decide di utilizzare il concetto di solidarietà
come criterio guida nella scelta dei prodotti.
Solidarietà che parte dai membri del gruppo e si
estende ai piccoli produttori che forniscono i
prodotti, al rispetto dell'ambiente, ai popoli del sud
del mondo e a colore che - a causa della ingiusta
ripartizione delle ricchezze - subiscono le
conseguenze inique di questo modello di sviluppo.
Perché nasce una G.A.S.?
Ogni GAS nasce per motivazioni proprie, spesso però
alla base vi è una critica profonda verso il modello
di consumo e di economia globale ora imperante,
insieme alla ricerca di una alternativa praticabile da
subito.
Il gruppo aiuta a non sentirsi soli nella propria
critica al consumismo, a scambiarsi esperienze ed
appoggio, a verificare le proprie scelte.
Come nasce un G.A.S.?
Uno comincia a parlare dell'idea degli acquisti
collettivi nel proprio giro di amici, e se trova altri
interessati si forma il gruppo. Insieme ci si occupa
di ricercare nella zona piccoli produttori rispettosi
dell'uomo e dell'ambiente, di raccogliere gli ordini
tra chi aderisce, di acquistare i prodotti e
distribuirli... e si parte!
Criteri solidali per la scelta dei prodotti
I gruppi cercano prodotti provenienti da piccoli
produttori locali per avere la possibilità di
conoscerli direttamente e per ridurre l'inquinamento e
lo spreco di energia derivanti dal trasporto. Inoltre
si cercano prodotti biologici o ecologici che siano
stati realizzati rispettando le condizioni di lavoro.
Una rete
I gruppi di acquisto sono collegati fra di loro in una
rete che serve ad aiutarli e a diffondere questa
esperienza attraverso lo scambio di informazioni.
Attualmente in Italia sono censiti un centinaio di
GAS.


:::PERCHE' "Casca il Mondo" di Enrico Euli
libro:http://www.lameridiana.it/catalogo/schedaLibro.asp?ISBN=9788861530065
dalla IV di copertina: Un libro sulla catastrofe? Sì,
proprio un libro sulla catastrofe. Perché non è un
cambiamento drastico, una catastrofe appunto, quello
che stiamo vivendo a partire dall'11 settembre 2001? E
allora ecco un libro sulla catastrofe. Che invita ad
apprendere dalla catastrofe. Infatti, il mondo non è
più quello di prima. Noi sì, invece.
Rimozione, negazione, paura prevalgono rispetto alla
complessità del cambiamento in atto. Comprensibile,
reazione: far finta di niente, continuare come niente
fosse. Mantenersi civili, educati pur di non rivedere
le premesse. Perché talvolta le premesse errate
funzionano, in alcuni casi anche molto a lungo ma,
anche quando ti accorgi dell'errore diventa
terribilmente complicato modificarle. Guardare la
catastrofe in faccia, allora, significa risalire fino
alle nostre premesse più profonde:
i nostri modi di vita, di concepire l'educazione, la
civiltà, lo sviluppo.
Con un ragionamento pulito, lineare, coerente? No,
calma, nulla di tutto questo. La catastrofe è troppo
complessa per racchiuderla con un unico pensiero. Per
apprendere dalla catastrofe bisogna disporsi ad un
approccio diverso, meno consueto e più sorprendente,
anzi spiazzante. Se siete convinti di questo, allora,
il libro fa per voi. Dilemmi e aporie, paradossi e
doppi vincoli, storie e giochi per provare ad
apprendere dal cambiamento drastico, dalla catastrofe,
appunto, che stiamo vivendo. E per immaginare il mondo
che può nascere.


:::ENRICO EULI si presenta
Enrico Euli, ancora vivo a 46 anni suonati, si
stupisce spesso di esserlo ancora e di esserlo tanto,
viste le catastrofi che ha attraversato: suo malgrado
(alcune), cercandole e desiderandole (altre).
Dopo alcuni passaggi e cambiamenti, da qualche tempo è
Ricercatore all'Università di Cagliari: qui ora
insegna Metodologie e tecniche del gioco, del lavoro
di gruppo e dell'animazione.
Continua a cambiare...
Con la meridiana ha pubblicato I dilemmi (diletti) del
gioco. Manuale di training (2004).
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------