Elettrico ha scritto:
> m3k scrisse:
>> uso comune e installazione dei medesimi, un po' di beryl.
> 
> guarda che poi la gente crede che funzioni veramente e installa linux
> solo x i cubi rotanti, che non servono ad un cazzo, e quando scopre che
> non ha nvidia_123_dhue_3827-cds.242.2007 e che quindi non funzionerà
> rimette xp.
> 
Vabe', io lo mettevo come curiosita' non come utilita',al massimo 
sottolineero' il fatto della compatibilita',comunque i computer che 
compri ora con 400 euro supportano abbastanza bene, il vero problema 
semmai rimane il partizionamento di vista (maledetto!maledetto!) per cui 
faro' finta di nulla , al seminario partiziono un xp con ntfs.
In generale pero' ritengo che far vedere anche stupidaggini su linux 
come videogiochini o effetti grafici inutili avvicini un po' di piu' 
alla curiosita' di provare a aggeggiarci. Secondo me quando sei arrivato 
  anche alla prima installazione, se sei un tipo che si incuriosisce, 
parte il flow (
http://en.wikipedia.org/wiki/Flow_(psychology)
http://intihuatani.usc.edu/cloud/flowing/) che ti ci fa' rimanere 
attaccato, e magari l'impazzire per gli effetti grafici puo' fare da 
ulteriore collante.
Ovviamente e' lungi da me presentare un sistema per la grafica e non per 
l'effettiva utilita, il mettere beryl nel seminario era una parentesi 
finale sui giochetti & curiosita'.
Poi ognuno la vede come vuole :)