[Incontrotempo] Fwd: Spasso e sorpasso /////// Contiene invi…

Delete this message

Reply to this message
Author: infoxoa
Date:  
To: incontrotempo
Subject: [Incontrotempo] Fwd: Spasso e sorpasso /////// Contiene invito per martedi' 25 settembre 2007 - ore 19.30
rigiro dai chainworker
ciao


----- Messaggio Inoltrato -----
Da : Chainworkers <chainworkers@???>


Ci eravamo lasciati a luglio commentando lo spassosissimo
protocollo sul welfare del ministro Damiano [a], e
riproponendoci di impegnarci sin dalla ripresa della
stagione sociale per una mobilitazione continua di matrice
autenticamente precaria. Si era paventato il pericolo che la
risposta all’indegno protocollo si esaurisse in uno o due
manifestazioni/scioperi invernali, il cui esito risulterebbe
incerto, come l’esperienza degli anni passati ci insegna.

Naturalmente, come preannunciato, questo è il quadro che
si
è venuto a delineare; la prevedibilità non è dovuta a
doti
di veggenza, ma al fatto che la fantasia manca da tempo, sia
al potere sia al contropotere: gli schemi sono già
collaudati nella preparazione e, ahinoi, negli esiti.

L’autunno si promette freddino come il precedente, ed
animato principalmente da due costanti: una sinistra che si
oppone al governo di cui fa parte ed un’altra che si
oppone
a chi si oppone.

Nel primo caso questa tattica assume forme di resistenza
culturale (se non “esistenziale”), prima ancora che
politica
, da cui discendono le piattaforme omnicomprensive, che
qualcuno giustamente definisce evanescenti e le richieste
già poco altisonanti che si riducono a piccoli
aggiustamenti.

Nel secondo caso, invece, si definiscono piattaforme
generaliste, subito accantonate nel momento in cui la
questione precarietà viene sorpassata sulla scena
mediatica
o dalle contingenze politiche. Certo, la voglia di
un’opposizione complessiva tende a investire le molteplici
insorgenze del corpo sociale, ma pensiamo che la
precarizzazione, oltre a essere una questione fondamentale,
necessiti di ben altra attenzione e di una chiarezza
rivendicativa ben più condivisa e innovativa.

Quindi che giunga questa stagione di mobilitazioni [b].
Vogliamo che l’autunno ci lasci una continuità nelle
visioni
e nelle agitazioni dei precari. Proponiamo la costruzione
capillare e meticolosa di una COSPIRAZIONE PRECARIA che
affronti questi punti:

1) una SERIA RIFLESSIONE sul mondo del lavoro, sulla chimera
del ritorno al tempo indeterminato e sulle leggende di segno
opposto che immaginano la fine di ogni stabilità nel
rapporto di lavoro;

2) un ragionamento più pregnante su una politica di
CONTINUITA’ DI REDDITO attuabile e virtuosa,
incondizionata
e su base individuale, ovvero su un’impostazione di
welfare
che non sia ammortizzazione, né semplice regolamentazione
della precarietà, bensì opportunità di scelta, di
rifiuto e
di conflitto nel lavoro e nel sociale [d]. In altre parole:
costruzione di una cassa sociale del reddito in ogni
territorio e accesso libero e gratuito ai beni comuni;

3) la formulazione di una serie di OBIETTIVI INTERMEDI,
concreti ed attuabili, che limitino il rusa-rusa [c] verso
il basso, come l'introduzione di un salario minimo orario e
la riduzione delle tipologie contrattuali atipiche. È
necessario fornire un’idea chiara e progressiva delle
tappe
per non cadere nel malinteso delle contrapposizioni
generazionali (anziani contro giovani) e contrattuali
(atipici contro garantiti);

4) ridefinizione dell’INTERVENTO NEI LUOGHI DI LAVORO, che
senza sovrapporsi all’azione dei sindacati (i meglio
predisposti), sappia applicare una pressione efficace ove
l’azione sindacale è resa impossibile o meno valida
dalla
natura stessa della precarietà.

5) la riappropriazione di un piano di comunicazione non
banale, inteso come capacità di penetrare nel corpo
sociale
e precario, influenzandolo. Invertendo quella nefasta
tendenza che ci vede reagenti più che interagenti rispetto
a
ciò che ci circonda. È necessario COSTRUIRE DEI
RIFERIMENTI
continui per chi vive la precarizzazione, senza aspettare le
esplosioni sociali, che nel mondo attuale sono eccezione e
non regola.

Sorpassando immobilismi e tentennamenti alimentiamo
l’intelligenza precaria…

La nostra presa di parola deve farsi forza e ogni visione
dev'essere un panorama.

Per parlare di questo e altro
Chainworkers e gli Agenti dell'Intelligence Precaria
vi invitano
============================================================
============================
Martedì 25/9/07
in via della pergola 5 (luogo ancora da confermare)

//dalle 19.30
per un aperitivo dialogante e sfarzoso
con proiezione del video "Pillole Precarie" Il gusto della
rivendicazione in salsa Mayday

//dalle 21.00
A ruota libera - Ciclo di incontri e scontri sulle ragioni
precarie

1° incontro
"Affinità e divergenze fra il compagno Cremaschi e noi"
Ospite: Giorgio Cremaschi (Fiom)

============================================
http://www.chainworkers.org
http://intelligence.precaria.org

============================================================
============================

NOTE

[a] Sul protocollo.
Sul protocollo ci siamo già espressi a luglio e non
c’è
stato in seguito nessun elemento in grado di farci cambiare
idea. Siamo quasi sicuri che le mobilitazioni porteranno a
qualche cambiamento, in sede “finanziaria”. Ma visto il
punto da cui si parte ogni mutamento non potrà che essere
ininfluente in termini generali. Il protocollo fa schifo e
costituisce la prova più scandalosa della malafede
cantrosinistra. Dopo il pacco Treu, il pacco dei pacchi
Damiani.

http://intelligence.precaria.org/content/view/274/27/
http://intelligence.precaria.org/content/view/264/27/

[b] Sul 20 ottobre 2007.
Sulla manifestazione del 20 ottobre prossimo, spiritica o
spiritosa che dir si voglia, si può dire qualcosa di
più.
Continua->
http://intelligence.precaria.org/content/view/284/28/#2

[c] Sul rusa-rusa (tormentone precario del 2008), ovvero
come anche persone intelligenti non capiscano per niente la
precarietà. Continua ->
http://intelligence.precaria.org/content/view/284/28/#3

[d] Sulle politiche del welfare
Vorremmo spiegare velocemente come dovrebbe essere impostata
, secondo il nostro modesto parere, una politica del welfare
che possa opporsi efficacemente alla precarietà.
Continua ->
http://intelligence.precaria.org/content/view/284/28/#4






_______________________________________________
Precog mailing list
Precog@???
https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/precog