Firenze e la guerra ai lavavetri
Il mito della sicurezza e la nuova dimensione della politica.
Lordinanza del Comune di Firenze emanata il 25 agosto 2007 bandisce dalla città
il mestiere girovago di cosiddetto lavavetri.
Il lavavetri viene, da questo atto a firma del sindaco Dominici, incluso tra le
categorie pericolose, pericolo per la circolazione e per lincolumità propria e
altrui.
Unordinanza insomma, lennesima, emessa in nome della sicurezza pubblica.
Il provvedimento introduce anche larresto per chi non vi ottemperi, facendo
ricorso, visto che ad un sindaco non è ancora dato inventare nuovi reati, ad un
articolo del Codice Penale che sancisce larresto fino a tre mesi per chi non
osserva un provvedimento legalmente dato dallAutorità per ragione di giustizia
o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o digiene. (art.650 CP).
Un ampio potere discrezionale, dato che ormai in nome della retorica della
sicurezza si può proibire, o compiere, qualsiasi atto.
Potere che prende forma nella figura dello sceriffo-sindaco.
E i lavavetri sono spariti dai semafori di Firenze. A motivo della decisione,
spiega lAssessore alla sicurezza Cioni, le lamentele da parte dei cittadini
che hanno subito, secondo quanto dichiarato, minacce e tentativi di
aggressione. Se alcuni avvocati stanno pensando a come attaccare il valore
giuridico di questo provvedimento, molti politici, in modo bipartisan, stanno
apprezzando la creatività della giunta fiorentina: Penati, il presidente della
Provincia di Milano, Borghezio, Maroni e Veltroni, un altro sindaco-sceriffo
prossimo ad essere investito a leader del Partito Democratico e che vanta nel
proprio curriculum altri atti significativi dal punto di vista della gestione
del territorio in nome della sicurezza dei cittadini: la cacciata da Roma di 28
campi Rom per un totale di 15 mila persone deportate e la firma dei patti per la
sicurezza, insieme alla collega Moratti, che di sicurezza se ne intende e
indicendo una fiaccolata ha subito ottenuto dal Governo laumento dei
poliziotti richiesti.
Cofferati, il precursore della figura di sindaco-sceriffo tra quelli del
centrosinistra, aveva già emanato unordinanza contro chi lava vetri ai
semafori, senza arrivare a prevedere larresto come sanzione.
La misura è piaciuta anche al Ministro dellInterno Amato. La sicurezza è
divenuta il cuore della politica di destra e di sinistra. Non si parla di
diritti del lavoro e dellabolizione della legge 30, non si parla dei morti sul
lavoro, non si parla delluscita dellItalia da due inaccettabili guerre di
aggressione a fianco dellalleato statunitense, non si parla della difesa
ambientale del territorio, non si discute di una riforma della istruzione o
della sanità che le riportino ad essere quello che dovrebbero, un diritto per i
cittadini e non un azienda. Non si parla di abolizione della legge Bossi-Fini. E
lelenco potrebbe continuare.
Si parlerà però, proprio a Firenze, di immigrazione nel primo Convegno Annuale
sullImmigrazione programmato dal Ministero dellInterno e dallANCI il 21 e 22
settembre 2007.
Interessante il titolo Verso una società multiculturale. Dalle esperienze del
territorio alla costruzione di nuovi modelli. Dal territorio ai modelli,
questa la nuova politica.
Una politica locale riportata su dimensioni nazionali e una politica nazionale
giocata su scala locale, come quando dissero che davanti al CPT di Bologna non
si poteva andare per motivi di ordine pubblico.
Nessuna risposta in merito ai motivi politici per cui si chiede la chiusura di
queste carceri etniche.
Ma se la politica nazionale può essere pensata come gestione del territorio è
perché dalla politica sono scomparsi, o stanno occultando, i grandi temi.
Oppure si sta affermando la politica di trattarli, appunto, come questioni di
sicurezza.
Questo è lannuncio sinistro che la contemporaneità tra lordinanza di Firenze e
lavvio di questa kermesse sui temi dellimmigrazione lasciano presagire.
La città è divenuta simbolo e il modello di una nuova forma di governo, il
governo della popolazione, fatto di controllo, esclusione e confini interni
dentro le città e ai territori.
Questo paradigma prende forma anche nellapparato di controllo dispiegato sui
nostri territori attraverso le telecamere che costituiscono un moderno
panopticon che lega spazio ed esercizio del potere, creando una soggettività
assoggettata.
Uno spazio urbano di esercizio del potere.
Il lessico della stigmatizzazione di comportamenti che non si vuole abbiano
spazio in città richiama le retoriche della devianza e della esclusione di chi
esce dalla norma. In questo caso il nemico sono i "lavavetri", ma sono più in
generale Rom, migranti, graffitari, tutti i tipi di diversi, che vengono
bollati come altro attraverso un controllo della popolazione che è insieme
una enunciazione della normalità.
Il soggetto normale si costituisce così come tale escludendo da sé un anormale,
e se normale vuole dire qui più o meno attivamente, più o meno
consapevolmente, partecipe di una definizione positiva delle condizioni di
vita, questo movimento corrisponde allo spostamento progressivo del confine che
separa da coloro che vengono sempre più respinti a morte., (da La città
biopolitica, Cavalletti, ed Bruno Mondadori)
Non sembri eccessivo questo spingere a morte. Non cè bisogno certamente di
ricordare la quotidiana strage di migranti nel Mediterraneo o nel Sahara,
strage di non-persone che non spinge a gridare a nessun allarme ne i fanatici
della sicurezza ne quelli del diritto alla vita. E per tornare alle nostre
città non bisogna andare lontano per trovare notizie di morti alle periferie
dellumano. Come quella dei bambini rom rumeni di Livorno, morte forse
evitabile se vi fosse stata una maggior attenzione dei genitori ma sicuramente,
soprattutto, impossibile in condizioni di vita diverse, dignitose, che in una
baracca sotto un ponte sono difficili da ricostruire.
Questo, sì, dovrebbe far gridare allo scandalo in nome della sicurezza.
Il governo delle città, divenuto il governo tout court, viene effettuato tramite
ordinanze di messe al bando e con le ruspe, che travolgono spazi occupati come
campi abusivi.
Il sindaco-sceriffo-moralizzatore diventa così il tutore di quegli interessi
economici che intrecciano il reticolo urbano e che hanno colonizzato tutto
quanto vi è dispiegato, anche i luoghi di cultura e di ricerca quanto più
dovrebbe essere protetto dalla colonizzazione delle logiche economiche: le
Università.
Dentro questo reticolo non sono tollerati corpi estranei, girovaghi, senza fissa
dimora, freak e dissidenti.
Ma la riflessione sugli spazi del potere, sulla microfisica dei poteri, permette
di tracciare delle vie di fuga possibili: produzione di discorso che dia voce
agli anormali e ai devianti senza classificarli in una estraneità
marginalizzata ma dispiegando il potere del diverso - del desiderante - e
creazione/difesa di spazi al di fuori del dominio della normalità statistica e
della produzione di soggettività disciplinate alla produzione e assoggettate.
Spazi dove i messi al bando siano i sindaci-sceriffo.
Questa lunica possibile politica a partire dai territori.
Elisabetta Ferri
http://www.meltingpot.org/articolo11026.html