[RSF] Abolizione vivisezione: il futuro è adesso

Delete this message

Reply to this message
Author: Equivita
Date:  
To: Equivita
Subject: [RSF] Abolizione vivisezione: il futuro è adesso


Comitato Scientifico EQUIVITA
ENPA, Ente Nazionale Promozione Animali
Movimento Ecologico Nazionale UNA
Animalisti Italiani
Movimento Antispecista
LAC, Lega per l¹Abolizione della Caccia

Comunicato ­ Invito alla
Conferenza Stampa
20/06/07 ore 13
SALA STAMPA della Camera dei Deputati
Via della Missione, 4 (Piazza Montecitorio) - Roma

ABOLIZIONE DELLA VIVISEZIONE: IL FUTURO E¹ ADESSO
Le associazioni che si battono per l¹abolizione della sperimentazione
animale si oppongono alla pdl 2157 Della Vedova, che, sostenuta da LAV e
Farmindustria, rilancia e peggiora la legge attuale sulla sperimentazione
animale, contrastando il Programma di Governo dell¹Unione

La pdl 2157, non prevedendo una verifica della sperimentazione animale nella
ricerca, non tiene conto dell¹ampio movimento scientifico che condanna tale
metodo (le risposte dell¹animale sono sovrapponibili alle nostre solo nel
18% dei casi). Essa non introduce incentivi per i nuovi metodi scientifici
(tossicogenomica, proteomica, epigenetica, ecc) e perde così l¹occasione
offerta dall¹attuazione del Regolamento europeo REACh per ³rendere infine
rispettabile² la tossicologia (Nature, 10/11/07). Solo l¹introduzione di un
pensiero innovativo, almeno embrionale, avrebbe infatti potuto giustificare
oggi la proposta di una nuova legge sulla sperimentazione animale!
La 2157, che questo non fa, fornisce veste di modernità a principi superati,
permettendo di cristallizzare ­ ad esempio con i corsi di formazione ­ gli
errori del passato.

Inoltre la pdl 2157, a fronte di minimi o inesistenti miglioramenti
(didattica, cosmesi) introduce, rispetto alla legge attuale, elementi
gravemente peggiorativi, come il silenzio assenso per tutte le
sperimentazioni (anche su cani, gatti, primati, senza anestesia e con forte
dolore, che prima richiedevano la risposta scritta) e la legittimazione
all¹uso degli animali transgenici.

Inoltre:     Chi ha sottoscritto la pdl 2157 rappresenta solo una parte del
mondo animalista o antivivisezionista. Al lavoro del ³Comitato di revisione
della 116/92² che ad essa ha dato nascita, hanno partecipato per lunghi mesi
numerose associazioni, che rappresentano la maggiore parte di questo
movimento. Non essendo state ascoltate, si sono, alcune poco prima e altre
poco dopo la chiusura del progetto, dissociate con lettere ufficiali inviate
a Schmidt.
Oggi i loro nomi sono stati cancellati dall¹elenco dei componenti il
Comitato di Revisione
e viene arbitrariamente dichiarato che ³tutte le componenti che hanno
lavorato al Comitato di revisione(Š) sottoscrivono un documento comune che
riconosce il testo da loro elaborato come la migliore e  possibile ipotesi
di riforma della normativa²


Ciò premesso, le associazioni proporranno nel corso della Conferenza Stampa
la loro linea di azione per fare in modo che venga realizzato il Programma
di Governo dell¹Unione:

³Proponiamo che, in linea con la normativa comunitaria e alla luce dei più
recenti studi scientifici in materia, si promuova e favorisca la ricerca
effettuata con metodi alternativi all¹utilizzo di animali, e
progressivamente si abolisca la ricerca e la sperimentazione che ne facciano
uso.²

Parteciperanno alla Conferenza stampa:

On. Angelo Bonelli, capogruppo Verdi, Camera dei deputati
On. Luana Zanella, Verdi, Commissione Bilancio
On. Tommaso Pellegrino, Verdi, Commissione Sanità e Affari Sociali
On. Bruno Mellano, La Rosa nel pugno, Commissione Agricoltura
Sen. Loredana de Petris: Commissione Ambiente e Commissione Agricoltura
On. Anna Maria Procacci


Per le associazioni:

Comitato Scientifico EQUIVITA: Fabrizia Pratesi
Animalisti Italiani: Ilaria Ferri
Movimento Ecologico Nazionale UNA: Franca Rita Catelani
ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), Michele Gualano
Movimento Antispecista: Bruno Fedi

Ufficio stampa : Per accrediti:
Tel. +39.06.3220720, +39.335.8444949
email: equivita@???, www.equivita.org <http://www.equivita.org>
E¹ obbligatorio l¹uso di giacca per gli uomini