[NuovoLab] GRIDALO FORTE! Seconde generazioni in movimento

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Edoardo Magnone
Data:  
Para: forumgenova
CC: veritagiustiziagenova
Asunto: [NuovoLab] GRIDALO FORTE! Seconde generazioni in movimento


GRIDALO FORTE! Seconde generazioni in movimento

Università degli Studi di Genova
DISA Sezione di sociologia

Codici
Agenzia di Ricerca Sociale
Milano

Centro Studi Medi
Genova


19 giugno 2006 / 23 giugno 2007
un anno di emersione e visibilità delle organizzazioni della strada

Gridalo Forte!
Seconde generazioni in movimento. Le voci dei figli dell’immigrazione

Sabato 23 Giugno – Genova
Auditorio di San Salvatore – Piazza Sarzano 9
ore 11- 20

Quasi 600.000 sotto i 18 anni, una città grande quanto Genova, oltre il 60% nati
in Italia, il 20% delle nascite nei grandi centri urbani, oltre mezzo milione
nelle scuole..sono qui per restare, sono i figli dell’immigrazione.

Una legislazione ancora escludente, una cittadinanza pressoché impossibile…si
parla di integrazione ma nel 2005 la quasi totalità della spesa pubblica
rivolta ai migranti era destinata alle politiche di contrasto (espulsioni, cpt,
controlli..).

“Le seconde generazioni: una bomba sociale a scoppio ritardato”…imperversano le
ansie sicuritarie. Davvero possiamo pensarli solo come devianti potenziali o
come studenti in difetto e bisognosi? Solo vittime e capri espiatori? E se
fossero attori, cittadini in potenza?

E l’appartenenza etnica conta? O è fabbricata, costruita, inventata, liberamente
giocata e messa in discussione? Non sono forse i giovani, stranieri e non,
produttori di culture ibride, di linguaggi originali, di stili e vissuti dello
spazio urbano, di pratiche nuove e degne di essere riconosciute?

Ricordare, chiamare, classificare questi giovani attraverso l’origine immigrata
non significa forse sottolineare permanentemente il loro essere altro, il loro
non essere degni di stare fra noi e con noi su un piano di eguaglianza? Non
significa forse precludersi di pensarli come nuovi italiani?

Questo incontro non ha risposte..pone invece problemi e domande. Vuole rendere
visibili e mettere in comunicazione le differenti esperienze di protagonismo
dei figli dell’immigrazione che oggi attraversano l’Italia e i suoi mille
contesti locali. Dai giovani cinesi di Milano e Prato alle organizzazioni della
strada dei latinos a Milano e Genova, dalla rete G2 all’associazione dei giovani
musulmani, dagli studenti universitari stranieri alle incursioni video-culturali
di cui è protagonista l’associazione Crossing a Bologna, dagli sportelli degli
invisibili di Melting Pot nel Veneto ai comitati per la casa di Action a Roma.
Ma anche ricercare i punti di contatto con le esperienze storiche
dell’associazionismo giovanile come quelle dell’Arci, della Uisp, del variegato
mondo dei centri sociali.

Genova, grazie al supporto dell’amministrazione locale durante la Giunta Pericu,
è stata protagonista nel giugno scorso di un’esperienza di successo che ha messo
fine alla violenza fra gruppi di strada ed ha aperto un cammino di
riconoscimento ed inclusione sociale delle forme aggregative dei giovani
latinos.

Oggi vogliamo interrogarci in modo più in generale sui processi di inclusione ed
esclusione dei giovani di seconda generazione. Per questo abbiamo chiesto ancora
una volta alle Istituzioni di porsi in ascolto e abbiamo ricevuto la
disponibilità del Ministro Paolo Ferrero a interloquire con questi mondi
giovanili che chiedono riconoscimento.


Ore11. Le Seconde Generazioni si incontrano

Partecipa il Ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero Partecipano:

ACINOM, Associazione Culturale Internazionale Oltre la Mediazione, Genova;
AssoCina, Associazione Cinesi di Seconda Generazione; Giovani Cinesi di Paolo
Sarpi, Milano; Rete G2, Italia; Associazione Giovani Musulmani, Italia;
Associazione Crossing, Bologna; Associazione Giovani Senegalesi, Genova;
Nation of Latin Kings and Queens, Italia; Organizzazioni della strada dei
giovani latinos, Genova; Associazione Studenti Universitari Latinoamericani,
Genova. ARCI Genova; UISP Liguria; Centro Sociale Zapata, Genova; Action Roma;
Melting Pot Europa; Centro Sociale il Cantiere, Milano; Centro sociale Buridda,
Genova; Centro Servizi per i Minori e la Famiglia, Centro ovest, Genova.

All’incontro verranno invitati il Sindaco di Genova, il Presidente della
Provincia e della Regione Liguria

Ore15. Spazio Video. Le Seconde Generazioni si raccontano

Ore16. Essere Latin Kings in Italia. Presentazione dei primi risultati di una
ricerca-azione

Nel novembre 2006 il Dipartimento di Scienze Antropologiche dell’Università di
Genova forma tre giovani appartenenti della Nazione alla realizzazione di
storie di vita e interviste qualitative. Differenti percorsi di ricerca partono
con il sostegno delle Fondazione S. Paolo, del Comune di Genova, del Centro
Studi Medi, del Ministero dell’Università nel quadro del progetto “Nascita e
percorsi delle seconde generazioni fra culture scolastiche e culture della
strada”.

Francesca Lagomarsino, Università di Genova
King@, collaboratore di ricerca, Università di Genova

Verrà proietto il video “Vida Real, Latin Kings de Cataluña”, di Ambar Casar e
Juan Carlos Martinez sul processo di legalizzazione a Barcellona. Sarà presente
la regista, Ambar Casar.

Ore17. Tavola Rotonda. New York, Barcellona, Genova, Milano….Dove va il processo
di emersione e riconoscimento delle organizzazioni della strada dei giovani
latinos?

Dopo Barcellona in molte città inizia il cammino dell’emersione e del
riconoscimento delle organizzazioni della strada attraverso il coinvolgimento
attivo di università e istituzioni locali. Un cammino ovviamente non lineare ma
che apre immediatamente un nuovo scenario denso di potenzialità e di criticità.
Matteo Armelloni, Assessorato alla Partecipazione, provincia di Milano.
Luis Barrios, John Jay College -City University of New York

Massimo Conte, Codici Ricerche, Milano
Enzo Colombo, Università Statale di Milano
Robert Garot, University of California
Laura Porzio, Universidad de Lleida, Spagna
Luca Queirolo Palmas, Università di Genova
Matteo Jade, Centro Sociale Zapata
Parteciperanno esponenti delle organizzazioni della strada dei latinos
provenienti da New York, Barcellona, Genova, Milano. Verranno invitati alla
tavola rotonda i neo-assessori alla cultura, alle politiche giovanili e alle
istituzioni scolastiche del Comune di Genova, l’Assessore Vesco della Regione
Liguria

Promuovono:
Il Dipartimento di Scienze Antropologiche (Sezione di Sociologia) e il progetto
europeo Tresegy, Transnational Research on Second Generation Youth.
Codici, Agenzia di Ricerca sociale, Milano
Centro Studi Medi, Genova
Comunità Nuova, Milano

Sponsorizzano l’evento:
Comune di Genova, Regione Liguria, Fondazione San Paolo, Ministero della
Solidarietà Sociale.


Domenica 24 giugno
Dalle ore 16 in poi
Le organizzazioni della strada dei giovani latinos invitano a:Que pasa por la
calle!

Presso il centro sociale Zapata