[NuovoLab] in poche ore...

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Edoardo Magnone
Data:  
Para: forumgenova
Asunto: [NuovoLab] in poche ore...

Morto l’operaio coinvolto in un incidente sul lavoro a Cogliate
Inviato da Val il 14/6/2007 15:34:32 ( )
E’ morto in sala di rianimazione il giovane operaio che ieri pomeriggio è caduto
da una scala di tre metri mentre svolgeva il suo lavoro presso un condominio di
Cogliate.

Ancora un incidente sul lavoro. E’ morto all’ospedale Niguarda di Milano il
trentanovenne Andrea Mascarello, operaio gessista che nel pomeriggio di ieri è
caduto da una scala a pioli mentre svolgeva il suo lavoro presso un condominio
nel centro di Cogliate. La dinamica della caduta è ancora al vaglio di polizia
e degli adetti al servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro
dell'Azienda sanitaria locale. Secondo le prime ricostruzioni il giovane
avrebbe perso l’equilibrio e battuto violentemente la testa nel pavimento
interno al condominio da ristrutturare. Dopo i tempestivi gli interventi
dell’ambulanza e dei vigili del fuoco, Mascarello è stato trasportato
all’ospedale, dove è morto poche ore dopo il ricovero.
Secondo i dati Eurispes, le morti bianche sono superiori alle vittime della
coalizione della seconda Guerra del Golfo, infatti dall'aprile 2003 all'aprile
2007 i militari che hanno perso la vita sono stati 3.520, mentre, dal 2003 al
2006, in Italia i morti sul lavoro sono ben 1731 in più. I dati parlano di un
incidente ogni 15 lavoratori, e di un morto ogni 8100 addetti. Per il 2003 la
Lombardia è la regione italiana col più alto tasso assoluto di morti sul lavoro
(mentre se si prende in considerazione il rapporto tra occupati e incidenti
mortali, è il Molise la regione più a rischio).

Michela

http://www.expobg.it/modules/news/article.php?storyid=6311

------------------------------------------------------------

Un morto ed un ferito in un incidente sul lavoro a Reggio E.

Reggio Emilia - Un incidente sul lavoro è costato la vita a un operaio di 61
anni residente a Reggio Emilia, rimasto schiacciato da una grande vasca
utilizzata per la calibratura delle mele, all'interno della ditta che fabbrica
semilavorati di materie plastiche in cui lavorava.

L'episodio è accaduto intorno alle 11.30, quando per cause ancora al vaglio
degli inquirenti, una grossa vasca in ferro zincato è finita addosso all'uomo,
provocandone l'immediata morte. A nulla sono valsi infatti i soccorsi portati
dal personale del 118, che non hanno potuto far altro che constatare il decesso
dell'operaio.
Sempre a causa dello stesso incidente, è rimasto ferito in modo lieve un altro
operaio, un marocchino di 26 anni trasportato all'ospedale cittadino Santa
Maria Nuova.

Sulla dinamica dell'incidente stanno indagando i carabinieri di Reggio Emilia e
gli addetti della medicina del lavoro dell'Ausl locale.

(Data e ora pubblicazione: 14-06-2007 ~ 15:16)

http://www.bologna2000.com/modules.php?name=News&file=article&sid=56679

-------------------------------------------------

Ustioni importanti per due operai della Deval

Data: 14062007
Ora: 11:59

E' ricoverato in gravi condizioni uno dei due operai della Deval che ieri
mattina è rimasto ustionato dalla fiammata provocata dal gas di una bomboletta.

Erick Desandré, 26 anni di Doues, ha riportato infatti gravi ustioni a viso,
torace e mani nonché danni alla trachea e ai polmoni a seguito delle esalazioni
respirate. Possibile per lui un trasferimento al Centro grandi ustioni del Cto
di Torino.
Leggere ustioni a mani e viso per l'altro operaio, Devis Viscian, 20 anni di La
Salle.

I fatti. Intorno alle 11 di ieri mattina in corso Lancieri una fiammata parte
nel furgone “Ducato” di proprietà della Deval da una bomboletta di gas, appena
acquistata dai due operai, colpendoli in pieno.
L'incidente sembra essere stato provocato da un errore nella manovra di
applicazione della bomboletta, una di quelle usate per saldare, al cannello.

Sull'accaduto stanno ora indagando i Carabinieri di Aosta.

Piùpress - Silvia Savoye

http://www.piupress.it/piupress/index.cfm?press=2,4180,0