Re: [dePILazione] 1.Vincenzo e la diossina...

Delete this message

Reply to this message
Author: andrea bottalico
Date:  
To: Dalla critica allo sviluppo a tutte le pratiche alternative
Old-Topics: [dePILazione] seminario a Economia sulla questione ambientale
Subject: Re: [dePILazione] 1.Vincenzo e la diossina...
carissimi e carissime
Vincenzo se n è andato, forse non c entra molto, non importa.
Zi' Vicienz non c è più.
un abbraccio affettuoso.
andrea

    Vincenzo e la diossinaPosted in allarmi, Territorio on April 28th, 2007by jan reister     
  testo e foto di Eduardo Castaldo


Una decina di giorni fa mi hanno chiamato da Roma; vogliono girare un documentario sulla vita di Vincenzo Cannavacciuolo, sulla lotta che da anni porta avanti insieme alla sua famiglia per ottenere giustizia; giustizia per il suo gregge avvelenato da diossina e decimato dai tumori, per le sue pecore malate, malformate, cieche, storpie oltre ogni immaginazione; giustizia per il suo lavoro, per quello di suo padre, di suo nonno e generazioni prima di loro; giustizia per una terra massacrata, che pochi hanno ancora il coraggio di amare.
Alessandro, il nipote, me lo aveva anticipato a telefono: “Eduà, o’zì Viciénz’ sta morendo.”; di tumore, lo stesso che colpisce le sue pecore.
Martedì scorso la troupe è arrivata a Napoli e sono iniziate le riprese. Sono iniziate con il funerale di Vincenzo.
Contemporaneamente sembra ormai ufficiale che dopo anni di lotta, denunce, arresti, occupazioni, fra una ventina di giorni le sue pecore verranno abbattute; su pressione di Bertolaso, pare che il consiglio dei ministri abbia firmato l’ordinanza.
Vincenzo, suo fratello Mario, i loro figli, le loro pecore, sono le uniche persone ad Acerra che davvero si sono opposte, negli anni, al disastro nel quale continua a sprofondare la nostra terra, violentata dalla politica e dalle ecomafie.
Quando infine, insieme a Vincenzo, anche le sue pecore se ne saranno andate, in questo deserto che è Acerra, in questa fossa nella quale l’Italia ha vomitato e continua a vomitare i suoi veleni, non rimarrà altro che la vergogna per avere permesso che tutto ciò potesse accadere.

Su questo argomento leggi anche: La terra dei fuochi a nord di Napoli, testo di Peppe Ruggiero, fotografie di Eduardo

Jacopo Magnani <jacopo.magnani@???> ha scritto:


Care/i,
vi invio il volantino in allegato e il testo lì sotto di un seminario,
organizzato a economia con un gruppo di studenti, che tratterà il tema
dei rapporti tra uomo e natüra nell'economia capitalista.

Jacopo

--------------------------------------------------------------

ECONOMIA e NATURA
lunedì 7 Maggio alle 14:00 in aula 12 presso la facoltà di Economia

La questione centrale del seminario è se le istituzioni dell'economia
capitalista siano in grado di affrontare la fondamentale dimensione di
scarsità che caratterizza la natura. Tratteremo il tema delle
relazioni economiche tra uomo e natura, sviluppando un'analisi di
antropologia economica e riprendendo la teoria di Georgescu-Roegen.

Interverranno: prof. Mauro Bonaiuti, prof. Cesare Poppi.
_______________________________________________
dePILazione mailing list
dePILazione@???
https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/depilazione


        
---------------------------------
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail