[Cm-milano] [Fwd: [neurogreen] community gardens a milano]

Delete this message

Reply to this message
Autore: ajorn acharya
Data:  
To: cm-milano@inventati.org
Oggetto: [Cm-milano] [Fwd: [neurogreen] community gardens a milano]
---------- Forwarded message ----------
From: gastromail@??? <gastromail@???>
Date: 12-apr-2007 10.36
Subject: [gas] Qualcuno ha un pezzo di terra disponibile?
To: gas@???


Alle porte di Milano un gruppo di famiglie "adotta" un orto. E il confine
tra produttore e consumatore svanisce

L'adozione di un orto è cosa che non va fatta a distanza. Bisogna
metterci dentro le mani, perché "significa prendersi cura di un pezzo di
terra, assumendone oneri e onori, con l'obiettivo di raccoglierne cibo a
sufficienza lungo tutto l'anno.
È dare spessore all'azione ormai banale di 'procurarsi il cibo
quotidiano', facendola diventare un gesto di sostenibilità colturale e
culturale".
Così spiega Mario Arnò, ideatore -e orticoltore insieme alla giovane
Maika, spagnola- del progetto "Adotta un orto", radicato in 4.000 metri
quadrati sul terreno della cascina Santa Brera Grande, a San Giuliano
Milanese, Sud di Milano, ispirata ai principi della permacultura.
L'esperienza pilota ora coinvolge circa trenta famiglie. La facciamo
riassumere da uno dei primi "ortisti". Alain, francese, vive a Melzo -a
venti chilometri dall'orto adottato- con Viviana e il neonato Mathieu
(sono nella foto in alto a sinistra): "Volevamo avere gli ortaggi freschi
ma anche raccoglierli direttamente, partecipare alle attività. Insomma
andare oltre un ruolo di soli consumatori. Alla fiera "Fa' la cosa
giusta!" abbiamo incontrato Mario e Maika e abbiamo subito aderito a
questo progetto. Paghiamo come coppia una cifra mensile di 50 euro -ed è
la partecipazione economica al progetto- e poi andiamo ogni settimana a
raccogliere quel che ci serve. Poi, prendiamo insieme le decisioni,
inventiamo il seguito. E invece dello stress del supermercato abbiamo la
raccolta e lo scambio, rapporti di amicizia con le altre famiglie,
incontri conviviali in cascina e altrove. Si guadagna in relazioni, in
qualità della vita. È stato fertile quel terreno, per noi".
Non si sa bene dove finisce il ruolo del produttore e dove comincia quello
del consumatore; è un tandem, un partenariato stabile. La condivisione
dell'orto riguarda anche i rischi (nell'agricoltura "normale" è sempre
l'agricoltore ad accollarseli): si sono "sacrificati" -come dice Alain-
Mario e Maika che per un bel po' hanno lavorato nell'orto gratis, ma anche
le famiglie che nei mesi invernali hanno deciso di pagare ugualmente la
quota anche se non si raccoglieva nulla per alcuni errori e complicazioni
dovuti alla novità e alle alee del clima. Adesso hanno messo a punto
scelte di semina più meditate.
E quest'estate si troveranno a usare il surplus per fare le conserve a
uso invernale. E se qualcuno prende troppo rispetto ai bisogni
settimanali? Risponde Mario: "Non succede. Il bello dell'orto adottato è
anche il rapporto di amicizia e fiducia che c'è fra noi. E vale davvero lo
slogan 'piccolo è bello'. Quando si arriva alla sostenibilità economica,
cioè a pagare spese e lavoro -nel nostro caso puntiamo alle quaranta
famiglie entro il 2006- ci si ferma lì; il desiderio è che ne nascano
migliaia di altri".
La compartecipazione economica e ideale è diventata un movimento
significativo proprio nel Paese che per primo si è avviato verso
un'agricoltura alienata, micidiale per il piccolo coltivatore, separata
dal consumatore, distruttiva per l'ambiente: gli Stati Uniti. Là è
particolarmente diffusa la resistenza della Csa (Community Supported
Agricolture, vedi box in basso): l'agricoltura sostenuta dalle comunità
che se ne nutrono. Il movimento ha aderenti anche in Canada, Australia,
Nuova Zelanda, Ghana. I membri di una comunità che si "gemella" con i
coltivatori locali pagano a questi ultimi una quota annuale per coprire
costi e alee di produzione e ricevono in cambio, settimanalmente, quote
proporzionali di prodotto. Molti membri delle oltre mille realtà di Csa
negli Usa e in Canada non si limitano al finanziamento ma vanno ad aiutare
nei lavori semplici ma dispendiosi in tempo: diserbo manuale, raccolta,
imballaggio. In Italia, una parziale compartecipazione dei consumatori
sotto forma di anticipi sulle spese di produzione e prenotazione del
prodotto è praticata da alcuni gruppi d'acquisto; e nella direzione
dell'agricoltura "sostenuta dalla comunità" si muovono i distretti di
economia solidale. L'orto adottato è un esempio di come si può fare. Maun
aspetto essenziale là a San Giuliano è che i soci non partecipano da
lontano, magari ricevendo a casa la cassetta di ortaggi freschi: la
raccolta autogestita da parte delle famiglie adottanti è segno tangibile
del loro coinvolgimento.
Mani in pasta, anzi in terra.
Del resto, per fare la raccolta diretta non c'è bisogno di condividere un
orto o far parte di un gruppo di agricoltura sostenuta dalla comunità. Può
essere anche un servizio aggiuntivo offerto dagli agricoltori. Diffusa in
Francia nelle aziende bio, è chiamata cueillette à la ferme ed è praticata
da chi vuole essere sicuro della freschezza e della provenienza dei
prodotti e vuol prendere un po' d'aria in campagna. Nei Paesi anglosassoni
(Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna), si chiama pick your own e un sito
(www.pickyourown.org) dà conto di tutte le aziende disponibili.
In Italia alcune esperienze sono maturate nell'ambito Gas: un'azienda
orticola consente la raccolta diretta al Gas di Baggio, un quartiere di
Milano.
La stessa Coldiretti spinge sempre più per la filiera corta, per la
tracciabilità (sapere da dove arriva quel che si mangia); e la
tracciabilità "è completa quando le persone vedono l'ortaggio o il frutto
sulla pianta e lo colgono da sé, come possono fare da noi" dice il
coltivatore diretto Massimo Antonini di Trevignano; chi va ad acquistare
nel suo punto vendita riceve i contenitori e passa direttamente a
prelevare nell'orto.

L'ecosistema "umano" di Santa Brera
L'orto condiviso della cascina Santa Brera a San Giuliano Milanese fa
parte di un'idea più ampia: la permacoltura, utilizzo rispettoso della
terra e quindi progettazione di insediamenti umani sostenibili da tutti i
punti di vista: agricolo, abitativo, energetico, economico, sociale. Irene
di Carpegna ha voluto così trasformare cascina e terre di famiglia
ottenute in eredità: "Mi sembrava riduttivo avviare semplicemente
un'attività di agricoltura biologica. Avevo l'esigenza etica di ricreare
un ecosistema anche per gli esseri umani. La riconversione riguarda dunque
tutto l'insieme: le terre agricole, la casa, gli spazi per gli ospiti
dell'agriturismo, il bosco di sei ettari che ci rende autosufficienti
quanto a energia termica, con la caldaia a cippato integrata dai
collettori solari". Fra le formule di condivisione del progetto, ecco
appunto l'orto adottato (e visitabile). La cascina è anche sede di una
"Scuola di pratiche sostenibili". Altre informazioni
www.cascinasantabrera.it

Quando la comunità sostiene l'agricoltura
1985, cittadina statunitense di S.Egremont: con un gruppo di amici, la
coltivatrice Robyn Van En dà vita a un progetto chiamato semplicemente
"Community Supported Agricolture" (Csa): un patto di condivisione con i
consumatori. Ha a disposizione un meleto e un orto.
In cinque anni, i soci di questa prima Csa da trenta diventano 150. E
Robyn a quel punto comincia ad aiutare la nascita di altre Csa. Alla sua
improvvisa morte, nel1997, questi partenariati fra agricoltori locali e
comunità sono oltre mille (www.csacenter.org). L'agricoltura sostenuta
dalla comunità funziona in due modi: nel primo caso, i membri della
comunità "di sostegno" comprano preventivamente una quota del raccolto
previsto (una quota -decisa tutti insieme- è sufficiente a nutrire una
famiglia di quattro persone, o una di due se vegetariane). Oppure la
comunità ordina prima le quantità che acquisterà.
Prefinanziamento e sbocco sicuro permettono ai piccoli produttori
biologici di sopravvivere.




Per informazioni sulla lista, per cancellarsi o modificare le opzioni
di invio andare all'indirizzo:
http://liste.retelilliput.org/wws/info/gas
Effettuare il login e scegliere l'opzione desiderata.

[][][][]][
NEUROGREEN
ecologie sociali, strategie radicali
negli anni zerozero della catastrofe
http://liste.rekombinant.org/wws/subrequest/neurogreen