[Forumgenzano] contro il disegno di legge Lanzillotta

Delete this message

Reply to this message
Author: Kris
Date:  
To: Lista Genzano Social Forum
Subject: [Forumgenzano] contro il disegno di legge Lanzillotta
Ricevo e diffondo. Leggete con attenzione, e' un problema che
riguarda tutte/i !!!!


Cris

Buongiorno,

tra pochi giorni al senato nel silenzio più assoluto verrà approvato
il disegno legge lanzilotta sul riordino dei servizi pubblici locali,
è veramente preoccupante per l'impatto che avrà soprattutto sui beni
comuni come acqua, energia e su servizi importanti come trasporti e
rifiuti, ecc,

molte realtà sociali, reti e movimenti sono state in audizione in
commissione , FP CGIL, Contratto Acqua, Rete Nuovo Municipio, Atac,
solo per citarne alcune,
tutte concordi per disegnare un nuovo disegno strategico che mette al
centro una gestione e proprietà pubblica e partecipata dai cittadini,

ma purtroppo il disegno di legge licenziato non tiene conto di queste
istanze, andando dritto dritto verso una liberalizzazione molto pesante,
ci sono diversi emendamenti sostenuti dai Verdi, Pcdi, RC, Sinistra
DS e altri singoli senatori che posso cambiare il senso di questo
disegno di legge,

MA C'E' BISOGNO DI UNA MOBILITAZIONE DAL BASSO, DI FAR CONOSCERE E
INFORMARE SU QUANTO STA' ACCADENDO
a tal fine abbiamo preparato un appello che vi allego, se volete
sottoscriverlo vi prego di comunicarmelo via mail a
salvatore.amura@???

grazie mille
Salvatore Amura

CHIEDIAMO ATTENZIONE E RESPONSABILITA’,
NON VOGLIAMO LA LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI.

APPELLO AI PARLAMENTARI DI CAMERA E SENATO E AL GOVERNO
SUL RIORDINO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Nel silenzio più assoluto, sta procedendo l'iter del disegno di legge
sul riordino dei servizi pubblici locali,per questo richiamiamo tutti
i parlamentari a all'ascolto delle proposte e delle indicazioni
delle comunità locali che in questi anni hanno lavorato per una
presenza pubblica forte nella proprietà e nella gestione dei servizi
pubblici locali.

Esprimiamo forte contrarietà sul disegno di legge 772 proposto dal
governo che impone la messa sul mercato dei servizi pubblici locali
essenziali per la vita delle comunità quali il Trasporto Pubblico
Locale, il Gas, il trattamento,la raccolta e lo smaltimento dei
Rifiuti, l’Elettricità,l'energia.

In Senato articolate e ampie sono state le proposte fatte dai vari
movimenti sociali in audizione in commissione: la Funzione Pubblica
della CGIL, il Contratto per l’Acqua, la Rete del Nuovo Municipio,
diverse associazioni come Attac, ARCI, ma ora occorre una
maggioranza che sostenga questi punti.

Quindici e più anni di politiche di aziendalizzazione,
liberalizzazione, privatizzazione dei servizi di pubblica utilità,
hanno dimostrato nei fatti di non mantenere le promesse: è peggiorata
la qualità dei servizi, è aumentata la precarizzazione del lavoro e
sono aumentate le tariffe.

Tale fallimento manifesta che la qualità, l’universalità e
l’efficienza dei servizi può essere garantita solo da un maggior
controllo e partecipazione nella gestione dei servizi stessi da parte
dei cittadini: questo deve essere fortemente riportato al centro
della discussione e forte deve essere l’impegno del governo e del
parlamento in questa direzione.

Una materia così essenziale per il benessere delle comunità locali
richiederebbe una discussione pubblica sul tema dei beni comuni e dei
servizi pubblici che coinvolga gli amministratori e le comunità
locali, le organizzazioni dei lavoratori e la cittadinanza
tutta;ora,in fase di decisione,occorre far sentire forte questa voce!

I proponenti di questo appello chiedono pertanto ai Parlamentari di
modificare il testo della proposta di legge accogliendo le proposte
fatte da amministratori locali, associazioni e reti sociali in favore
del mantenimento pubblico dei servizi e della possibilita'di scelta
da parte delle amministrazioni locali.

Per rafforzare la richiesta di modifica del disegno di legge, si
realizzera' una giornata di confronto ed approfondimento di tutti gli
aspetti del dibattito in corso ed iniziative di pressione a partire
dal Senato .

inviare le adesioni via mail a

salvatore.amura@???

Primi firmatari

Fulvio Aurora - Vice Presidente Presidente di Medicina Democratica

Eors Cruccolini - Presidente Consiglio Comunale di Firenze

Marco Boschini - Coordinatore Nazionale Associazione dei Comuni
Virtuosi.

Lia Bandera - Presidente CRIC

Giorgio Ferraresi - Direttore LPE Politecnico Milano

Tommaso Fattori - Rappresentante del forum italiano dei movimenti per
l'acqua

Anna Rozza - Assessore alle Politiche Sociali, Nuove Povertà –
Integrazione, Pace e Cooperazione Internazionale - Provincia di Cremona

Salvatore Amura - Coordinatore Nazionale Rete del Nuovo Municipio