[Cm-milano] appello - Associazione dellastecca

Delete this message

Reply to this message
Author: cip
Date:  
To: cm-milano, sveglia_cittastudi, gas-bellezza
Subject: [Cm-milano] appello - Associazione dellastecca
Date: Thu, 15 Mar 2007 15:21:59 +0100 (GMT+01:00)
To: Consumo-critico-msf@???, intergas@???
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum] appello - Associazione della
    stecca


SABATO 17 MARZO - ore 15.00 giardini via Confalonieri
Invitiamo cittadini, associazioni, spazi sociali della città

per riaprire la stecca alla socialità e alla partecipazione

per un'idea di sicurezza diverso che valorizzi gli eventi, le attività , la
progettualità dell'associazionismo cittadino, e salvaguardi spazi sociali ed
esperienze che sanno produrre partecipazione sul territorio


COMUNICATO STAMPA
Le Associazioni della Stecca (quartiere Isola - Milano), che da anni
propongono un mercato biologico mensile, una ciclofficina aperta al
quartiere e alla città , eventi culturali e artistici, vi trasmettono il
loro appello: La Stecca, di proprietà comunale, è stata da tempo
abbandonata dalle istituzioni. Per questo motivo, le associazioni e gli
artigiani che vi lavorano si trovano oggi a dover fronteggiare una
situazione di degrado e di delinquenza diffusa. Lunedì scorso, per la
terza volta nel giro di pochi giorni, è avvenuta una retata che
apparentemente aveva lo scopo di liberare la Stecca dallo spaccio, ma in
realtà ha ottenuto solo di mettere in pericolo i cittadini del quartiere e
le realtà della Stecca. Per questo noi, associazioni della Stecca degli
Artigiani,

DENUNCIAMO l'irresponsabilità dell'intervento delle forze dell'ordine che
- lungi dal risolvere il problema della sicurezza e del degrado, hanno creato
una maggiore insicurezza nel quartiere - non hanno provveduto, in seguito
alla loro operazione, a garantire l'incolumità degli artigiani e delle
associazioni che lavorano dentro la Stecca

CHIEDIAMO all'amministrazione comunale di spiegare ai cittadini
- secondo quale logica lascia degradare le sue proprietà immobiliari che
sono un bene pubblico e potrebbero essere messe a disposizione della
cittadinanza per scopi sociali e poi le svende a dei privati - cosa intende
fare per riportare serenità nel quartiere e valorizzare le attivitÃ
proposte dalle associazioni di cittadini

PROPONIAMO un concetto di sicurezza diverso che non sia legato alla presenza
di forze dell'ordine, bensì all'idea di una maggiore coesione sociale che
valorizzi gli eventi, le attività , la progettualità dell'associazionismo
cittadino, e salvaguardi spazi sociali ed esperienze che sanno produrre
partecipazione sul territorio

INVITIAMO SABATO 17 MARZO AI GIARDINI di via Confalonieri (ore 15.00)
cittadini, associazioni, spazi sociali della città per riaprire la stecca
alla socialità e alla partecipazione

-------------------------------------------------------