Giochi di partecipazione. Forme territoriali di azione collettiva
Autori e curatori:
Paola Savoldi
Collana:
Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano
Argomenti correlati:
Urbanistica, territorio - Economie locali, economia regionale -
Sociologia urbana e rurale

Codice Volume: 301.23
Pagine: 176
Edizione: 1a edizione 2006
Prezzo: € 18,00
Codice ISBN 10: 88-464-7718-9
Codice ISBN 13: 88-464-7718-9
Disponibilità: Buona
Presentazione
del volume:
Molte tra le esperienze attuali di governo del territorio fanno
appello alla necessità di praticare l'ascolto e di saper costruire
consenso attorno alle decisioni. Piani strategici, progetti urbani,
programmi di riqualificazione fisica e di rigenerazione sociale,
piani regolatori, progetti infrastrutturali sono frequentemente
accompagnati da riferimenti ai metodi della partecipazione. Nel
linguaggio comune e spesso anche in quello disciplinare, la
partecipazione è intesa come un valore positivo, tanto che alcune
riflessioni ed esperienze lasciano intravedere un nesso tra
partecipazione e sperimentazione di forme ideali di razionalità
collettiva oppure generazione di senso condiviso. Come se, iterando e
perfezionando esercizi partecipativi, fosse possibile raggiungere
condizioni di democrazia davvero inclusiva oppure forme di
condivisione capaci di rendere più coese le società locali.
Ma esiste anche un discorso critico che rivela il carattere
strumentale di queste pratiche, ne denuncia la funzione retorica, ne
evidenzia l'artificialità. Ovviamente esiti e giudizi dipendono
sempre dalle situazioni di contesto.
La tesi di fondo di questa ricerca è che la sperimentazione di forme
più avanzate di razionalità collettiva e l'esperienza della
condivisione siano un esito tanto interessante quanto eventuale dei
processi di partecipazione e che gli effetti di tali processi siano
generalmente contraddittori e comunque degni di osservazioni e
valutazioni più accurate. Attese e giudizi non sono sempre fondate su
verifiche e bilanci adeguati. Il libro cerca di rispondere a queste
domande, esplorando esperienze passate e recenti alla ricerca sia dei
caratteri più contingenti e strumentali, sia della potenziale
generatività di questa vasta famiglia di pratiche. Entrambi (non solo
gli elementi apparentemente più virtuosi) possono diventare utili
fonti di riflessione e di apprendimento.
Paola Savoldi è dottore di ricerca in Pianificazione ambientale e
territoriale presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione
del Politecnico di Milano, dove svolge attività di ricerca nel campo
delle politiche urbane e delle politiche di sviluppo locale. Ha
pubblicato, come curatrice, Il programma Urban e l'innovazione delle
politiche urbane. Esperienze locali: contesto, programmi, azioni
(FrancoAngeli, 2002).
Indice:
Introduzione. Temi e questioni
Parte I. Immagini disciplinari
Partecipazione in azione
(La funzione si fa città. Il piano di Casale; Accompagnare la
riqualificazione. Il concorso Inu-Wwf; Rappresentare una nuova
stagione politica. Il piano strategico di Jesi; Costruire un progetto
politico e sociale. Il programma territorialista; Temi)
Principi di comunità
(Salvaguardare la comunità. La Martella; Costruire l'appartenenza. Il
Tiburtino; Dar voce alla società locale. Il laboratorio di Partinico;
La comunità come istituzione. Il progetto politico di Adriano
Olivetti; Bilanci)
Architettura della partecipazione
(Pratica del progetto; L'esperienza del villaggio Matteotti;
Partecipazione e società; Spunti dall'esperienza)
Parte II. Esplorazioni
La comunità esplosa
(La sicurezza. Comunità blindate; L'evasione. Le comunità virtuali;
La competizione. Customer-community; Le decisioni. Policy Community;
Ecologie. Comunità migranti; Il lavoro. Comunità di pratica; La
cura. Comunità terapeutiche; Interazioni, relazioni: caratteri
emergenti)
Alla ricerca di senso comune
(Campi di gioco; Incontri. Conversazioni in rete e giochi di ruolo;
Scambio. Collezioni musicali; Protesta. Le coincidenze collettive di
critical mass; Senza impegno. Prove circoscritte di esperienza
dell'altro)
Partecipazione in evoluzione
(La disputa come cemento della società. Il prolungamento della A28;
Interagire per competere. Il patto territoriale del Canavese; Sanare
un debito con il quartiere. Il Laboratorio Prato-Stazione a Jesi;
Progressi)
Conclusioni. Convinzioni emergenti
Bibliografia.