[Lecce-sf] conferenza chianciano "carc"

Delete this message

Reply to this message
Author: Rosario Gallipoli
Date:  
To: forumlecce
Subject: [Lecce-sf] conferenza chianciano "carc"
inoltrare grazie:

Comitati d'Appoggio alla Resistenza - per il Comunismo (Italia)
Via Tanaro 7, 20128, Milano

Tel. +39 0226306454

e-mail resistenza@???

website www.carc.it

Direzione Nazionale - Settore Relazioni Internazionali

e-mail carc.ri@???





Conferenza internazionale sulla Resistenza antimperialista dei popoli del Medio Oriente



Il 24 e il 25 marzo a Chianciano, in provincia di Siena, si terrà una conferenza sulla resistenza delle masse popolari contro l'aggressione imperialista nei paesi del Medio Oriente, Iraq, Libano, Palestina, Afghanistan.

È una iniziativa di grande importanza, la prima di questo genere in un paese imperialista come l'Italia, che ha o ha avuto forze militari in Iraq, Afghanistan, Libano, dove ci sono molte basi USA e NATO, contro cui due settimane fa 200.000 persone hanno manifestato a Vicenza.

È un'occasione per portare sostegno ai popoli che oppongono resistenza armata all'aggressione imperialista capeggiata dagli USA e dai sionisti, un' occasione di confronto tra le forze antimperialiste a livello mondiale, una base possibile per l'avvio di una politica da fronte comune a livello internazionale contro l'imperialismo.

Soprattutto, noi consideriamo questa un'occasione per unire il movimento di resistenza delle masse popolari nei paesi imperialisti ai movimenti di resistenza che hanno saputo arrestare e fare arretrare l'aggressione imperialista più feroce, quella degli USA e dei sionisti. I movimenti di resistenza contro l'imperialismo dei popoli dell'Iraq, della Palestina, del Libano, dell'Afghanistan, fanno integralmente parte, e sono tra le prime e più chiare espressioni della nuova resistenza e delle nuove vittorie di cui saranno protagoniste le masse popolari in tutto il mondo, contro la borghesia imperialista e i suoi servi.

Invitiamo tutte le forze comuniste,rivoluzionarie, anti-imperialiste e tutti i veri democratici a unirsi a questa iniziativa e, qualora non sia possibile partecipare alla Conferenza, inviare messaggi di solidarietà e saluto a: conferenzachianciano@???.

Riportiamo di seguito il programma dei lavori.







CON LA RESISTENZA, PER UNA PACE GIUSTA IN MEDIO ORIENTE



Chianciano Terme (SI)

Sabato 24 e domenica 25 marzo 2007



Programma e oratori




SABATO MATTINA (10,00 - 13,00)



Introduce i lavori Leonardo Mazzei

L'offensiva americana, la sudditanza europea e la prospettiva del Fronte antimperialista internazionale




***



PRIMA SESSIONE
La resistenza dei popoli palestinese e libanese contro sionismo e imperialismo
Presiede la sessione: Aldo Bernardini



Interventi


- Le sanzioni occidentali sono illegittime. Rispettare la volontà democratica del popolo palestinese

- Waleed al Modallal, professore di Scienze politiche presso l'università islamica di Gaza



- La soluzione democratica del problema nazionale palestinese

- Mohammed Ha Alissa, giornalista, esponente della sinistra palestinese



- La sconfitta israeliana e il futuro della Resistenza libanese

- Ali Fayyad, docente universitario, direttore del Centro di Studi e Documentazione di Beirut



- Unità nazionale per battere il confessionalismo religioso
- Samah Idriss, direttore della rivista letteraria libanese "Al Adab"



- La minaccia americana contro l'Iran e la Resistenza araba

- Hisham Bustani, giornalista, esponente dell'opposizione democratica giordana





***



SABATO POMERIGGIO (14,30 - 18,30)



SECONDA SESSIONE
la Resistenza irachena e le condizioni della vittoria
Presiede la sessione: Wilhelm Langthaler



- Origini, sviluppo e dinamiche della Resistenza popolare
-Abdul Jabbar al Kubaisy, segretario dell'Alleanza Patriottica Irachena, portavoce internazionale del Fronte Patriottico Nazionale Islamico



- Per l'unità di sunniti e sciiti contro l'occupazione

- Ayatollah al Sayyed Ahmed al Baghdadi, religioso patriottico, leader dell'opposizione contro l'occupazione



- Il fallimento del piano americano di tripartizione imposto con la Costituzione

- Youssif Hamdan, professore universitario e leader del Partito comunista, unità del popolo (Ittihad Alshaab)



- Il governo al-Maliki è il primo artefice dello scontro settario e della proliferazione delle milizie

- Fadhil M. Hussain, professore universitario e giornalista



- La tragedia umanitaria e la drammatica dimensione della prigionia politica

- Ibrahim Sulman Rizk, medico



- La confessionalizazione del sistema scolastico e la repressione contro la libertà di espressione
- Nouri N. Abd, leader del movimento giovanile e studentesco



- La sinistra irachena e la sua alleanza con le forze patriottiche islamiche

- Asrar-A-Abdullatif, leader del Partito Comunista Iracheno (Comando Centrale)



- L'opposizione shiita contro l'occupazione americana e la duplice politica iraniana

- Mohamed al Khuzai, portavoce del movimento dell'Ayatollah Hassani per l'unità e la riconciliazione irachena



- L'eredità del Baathismo e il futuro dell'Iraq

- Saad Kiryakos, professore di economia all'università di Ottawa, portavoce dell'Organizzazione di amicizia, pace e solidarietà con l'Iraq





***



DOMENICA MATTINA (9,00-13,00)



TERZA SESSIONE


Un unico nemico, la stessa lotta. Come costruire un Fronte Antimperialista Internazionale

Presiedono: Roberto Massari e Marco Riformetti



- Il Forum Sociale Mondiale e il problema del sostegno alle Resistenze
- Samir Amin, docente universitario a Dakar e esponente del FSM



- Dopo il Vietnam. Il movimento No-War negli Usa e la guerra in Iraq

- John Catalinotto, International Action Centre Usa



- Cosa chiede la Resistenza ai movimenti per la pace in Occidente

- Jabbar al Kubaysi



- Perché e' probabile l'aggressione USA all'Iran

- Lucio Manisco, giornalista



- Il ruolo dell'Islam nella lotta antimperialista

- Hamza Piccardo, segretario Ucoii (Unione Comunità Organizzazioni Islamiche in Italia) -.



11,30 - Dibattito



13,30 - Conclusioni di Moreno Pasquinelli



14,00 - Pranzo



15,30 - Approvazione documento conclusivo



16,00 - Conferenza stampa