Prossima riunione intergas MARTEDI' 20 MARZO ore 21 a ROZZANO (seguirà
indirizzo con mappa)
Presenti:
Massimo - Gas Bicocca
Leonardo e Daniela - Gas Rozzano
Alberto - Gas Domestico
Marco - Gas Baggio
Franco - Gasino
Giovanna - Gaspare
Eugenia - Gas Lambrate
Ileana - Gas Città Studi
Romina e Giorgia - Al Naturale
Sabina - Gas Dergano
1) Definizione competenze partecipazione alla Fiera Fa' la cosa giusta 
di aprile
Alla Fiera l'Intergas è impegnato nella preparazione di 2 Workshop:
Il primo sull'esperienza dei Gas visti come un'aggregazione che consente 
di risparmiare energia
Il secondo, su cui ci sono alcuni dubbi, che vede i gas nella fase del 
consumo e dell'acquisto dell'energia. I dubbi nascono dal fatto che i 
gas di Milano non hanno una grande vocazione nell'acquisto collettivo di 
energia, che è invece una scelta individuale.
Viene invece vista favorevolmente l'esperienza dei gas per orientare la 
scelta verso l'acquisto di energia "verde" per influenzare il mercato, 
anche se si è coscienti di non avere grande forza contrattuale.
Si pensa inoltre di riproporre il banchetto intergas: al riguardo entro 
il 20 marzo bisognerà fare il punto sulle disponibilità alla gestione: 
materiale e turni di presenza.
Si pensa anche di riproporre un gioco, all'interno di un workshop, per 
coinvolgere i visitatori a costituire un gas: definire i criteri di 
acquisto e poi fare una spesa virtuale fra le bancarelle della fiera. 
Anche qui serviranno dei volontari per coordinare i vari gruppi.
2) Resoconto sul censimento dei Gas Milanesi che sono stati contattati
Mauro ha comunicato che sta raccogliendo dati sui vari gas che non 
partecipano abitualmente all'intergas e li comunicherà in rete appena 
saranno disponibili.
3) Proposta di un ordine entro l'estate alle cooperative della Locride
Viene delegato Mauro (che essendo assente deve confermare) a coordinare 
un ordine alle cooperative della Locride di olio e vino, con 
l'accortezza di verificare attentamente l'esattezza dei listini onde 
evitare i problemi dello scorso anno
4) Filiera corta negli acquisti ittici
Una cooperativa di pescatori di Noli sta cercando di trovare uno sbocco
per i propri prodotti su Milano, per le solite ragioni connesse al basso 
prezzo pagato ai pescatori, con ampio ricarico della distribuzione. 
Inoltre dicono che molto del pescato viene assurdamente scartato perchè 
le solite orate/branzini catalizzano le richieste; a Loro piacerebbe 
invece far conoscere e valorizzare le molte altre varietà, anche stagionali.
Sono disposti a fare una consegna alla settimana su Milano ed avrebbero 
anche un furgone. Al momento
si ipotizza di iniziare con piccole cassette
"miste" uguali per tutti, dove si mettono un po' tutte le specie pescate 
in giornate, calcolando il prezzo in funzione della varietà.
Ogni Gas cercherà di far sapere a Sabina caloges@??? entro il 2 
marzo il quantitativo di pesce che sarebbe in grado di acquistare.
Nel frattempo Sabina cercherà di capire: quanto pesce c'è in una 
cassetta - quale potrebbe essere il prezzo - il pesce arriva pulito o no 
- dove e quando potrebbe esssere consegnato.
5) Proposta di discussione sui temi di scelta consapevole riguardo ai 
prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali.
Leonardo fa presente che in generale manca la conoscenza degli strumenti 
bancari ed assicurativi per poter evitare che il consumatore venga 
danneggiato.
Le associazioni dei consumatori agiscono a posteriori, quando il danno è 
già fatto: sarebbe bene avere gli strumenti di conoscenza prima.
In questo periodo poi c'è il problema della destinazione del TFR.
Verrà organizzata una serata straordinaria introduttiva del problema, 
poi chi vorrà approfondire i temi prenderà direttamente contatti con 
Leonardo.
6) Varie ed eventuali
Marco si occuperà della gestione della casella di posta dell'intergas, 
viste le difficoltà segnalate da Paolo con una mail in lista.
Sono intervenute 2 rappresentanti del Gas Umanista Al Naturale, che si 
sono dichiarate interessate all'attività dell'intergas ed hanno 
approfittato per segnalare un'iniziativa a Roma per il 17 marzo, in cui 
verrà costruito un grande segno pacifista umano, per dire basta alle 
armi nucleari e convenzionali e per la pace ed il dialogo fra i popoli. 
Per informazioni 
www.simbolodellapace.net
Franco e Marco