[dePILazione] Giornata mondiale della lentezza

Delete this message

Reply to this message
Author: federico demaria
Date:  
To: depilazione
Old-Topics: [dePILazione] Cena Riunione
Subject: [dePILazione] Giornata mondiale della lentezza

19 FEBBRAIO 2007
Giornata mondiale della lentezza.


“La giornata è dedicata a quanti hanno la prepotente sensazione che il mondo
giri troppo in fretta per rimanervi in equilibrio; un equilibrio che diventa
sempre più precario per chi vive e lavora nelle nostre città, assecondando
tempi tiranni con sforzi disumani”, dichiara Bruno Contigiani, presidente
dell’Associazione L’Arte del Vivere con Lentezza (www.vivereconlentezza.it).

“Non è necessario fermare il mondo e cercare di scendere: rallentare e
riappropriarci del nostro tempo è possibile partendo da gesti anche
piccolissimi del quotidiano, cosa che proponiamo di iniziare a fare dal
prossimo 19 febbraio alle persone che riconoscono nell’affanno la regola
delle proprie giornate”.


Rallentare per vivere meglio e gustare la vita, il lavoro, i rapporti umani.



Cresce il numero delle iniziative:

a Milano i Passovelox, a Casciano Terme ci si muove sugli asini, a Corbetta
lettura lenta...



Milano, 29 gennaio 2007 – Sono sempre di più le adesioni spontanee
all’appello indetto lo scorso dicembre dall’Associazione L’Arte del Vivere
con Lentezza, che ha promosso per il 19 febbraio 2007 la “Giornata mondiale
della Lentezza”: una giornata per riflettere sui tempi giusti della propria
vita senza farsi divorare dalla fretta, inventare piccoli gesti che aiutano
a rallentare per vivere meglio, gustare momenti del quotidiano e
riappropriarsi del proprio tempo. Perché il tempo non è solo denaro: il
tempo è vita!

La scelta di organizzare una giornata sulla lentezza proprio di lunedì, e
proprio il 19 febbraio non è casuale: lunedì è il giorno in cui siamo più
frenetici, e un momento di pausa può indurci a pensare che forse, divorati
dalla fretta di finire per tempo e rispettare le scadenze, perdiamo la
capacità di concentrarci e facciamo meno di quello che potremmo…e
sicuramente peggio. Il 19 febbraio perché l’inverno e il nostro breve
letargo sono pressoché esauriti e bisogna cercare di riavvicinarci ai ritmi
della natura, per ripartire poi a pieno con l’equinozio di primavera.

La Giornata mondiale della Lentezza, che vanta la collaborazione di Carl
Honoré – autore del libro “…e vinse la tartaruga” presentato di recente a
Milano con Cristina Bombelli, Bruno Contigiani e Walter Passerini -, e di
Lothar Seiwert, autore de “La Strategia dell’Orso” - sta raccogliendo
adesioni spontanee in tutto il mondo. Di seguito un primo elenco delle
iniziative a oggi confermate, che sarà aggiornato nel corso dei prossimi
giorni:



A Milano

in Corso Vittorio Emanuele, alle h.11,30 e poi per tutto il pomeriggio,
scatteranno i Passovelox per calcolare la frenesia dei milanesi che saranno
simbolicamente multati e invitati a consapevolizzare la loro urgenza e,
quindi, a rallentare un po’ per abbracciare un minuto di calma;

i CITYWALKERS invitano i milanesi, ma non solo, a percorrere a piedi la
città inventando itinerari che partono da presupposti e punti di vista
diversi da quelli tradizionalmente turistici; gli itinerari proposti dagli
aspiranti Citywalkers di tutta Italia possono essere descritti in una o due
pagine di testo da inviare all'indirizzo citywalkers@???.
L'iniziativa è lanciata da Ludovica Amat, con l’obiettivo di raccogliere
testimonianze utili a realizzare una grande manifestazione la prossima
estate dedicata al tema del viaggio a piedi, progetto oggi allo studio di
Amat Comunicazione.

al Teatro Zazie, alle h.21,00 la compagnia teatrale Scimmie Nude organizza
letture lente tratte da “La Strategia dell’Orso” di Lothar Seiwert,
accompagnate da musica dal vivo… naturalmente lenta.

Un gruppo di studenti dell'Università degli Studi Milano-Bicocca lavorerà
sul tema della lentezza.

A Corbetta

al bar Pane e Cioccolata in piazza Corbas alle h. 18,00 lettura lenta
organizzata da Nucci Rota

A Casciano Terme

nell'antico borgo piccoli asinelli saranno il mezzo di trasporto scelto per
spostarsi

A Roma

un appello ai “Cercatori di nuvole” romani, coloro che amano avere lo
sguardo rivolto verso l’altro per catturare con la macchina fotografica uno
scorcio della città spesso ignorato per la fretta: il meraviglioso cielo
capitolino.



Qualche modesto suggerimento



In attesa di dettagli sulle iniziative oltre confine, arrivano adesioni
spontanee da tutta Italia: a Napoli un gruppo di signore farà il caffè alla
“maniera delle nonne”, con la mitica caffettiera napoletana che chiede un
po’ di pazienza per poter gustare il nettare scuro e fumante nella tazzina;
un manager bolognese si è impegnato a contare da uno a dieci e da dieci a
uno prima di entrare in casa a fine giornata, a Bari, un gruppo di avvocati
entrerà in Tribunale salutando i Carabinieri alla porta e gli uscieri…



...è sufficiente dedicare un'ora o due della nostra giornata alla lentezza:
quando andiamo a bere un caffè al bar salutiamo il barista, scambiamo due
parole con altri avventori, gustiamo il sapore del caffè, salutiamo ancora
prima di uscire e dedichiamo uno sguardo al cielo o a ciò che abbiamo
attorno. Non esiste nulla che non sia degno di essere goduto...



…sì, piccoli gesti, come prendere un tram invece dell’auto o sorridere a un
passante per strada, per cambiare in meglio il ritmo di una giornata; un
primo piccolo passo per rallentare e vivere meglio. Perché il tempo non è
solo denaro, il tempo è vita, e rallentare si può: iniziamo insieme il
prossimo 19 febbraio!





Per segnalare adesioni o ricevere ulteriori informazioni:



Ufficio Stampa

Mariangela Fusco – Tel. +39 328 9724635

e-mail: mariangela@???

Ufficio Stampa Citywalkers

Francesca Audisio, Amat Comunicazione – Tel. + 39 333 5223569

e-mail: francesca.audisio@???





www.vivereconlentezza.it

info@???

_________________________________________________________________
Vieni a conoscere Doretta, la ricercatrice (quasi) perfetta
www.msn.it/doretta82