Ok, pedanteria unica via... Proverò a dare altri elementi perchè secondo 
me ci si fraintende :)
La legge che regola il diritto d'autore in Italia è la legge 633 del 
1941 (
http://www.interlex.it/Testi/l41_633.htm#171-bis); il decreto 
Urbani (
http://www.parlamento.it/leggi/04128l.htm) aggiunge e modifica 
alcuni articoli di questa legge.
Ad esempio:
// 2. Al comma 1 dell'art. 171-ter / della legge 22 aprile 1941, n. 633, 
e successive modificazioni, le parole: "a fini di lucro" sono sostituite 
dalle seguenti: "per trarne profitto".
/ 3. Al comma 2 dell'art. 171-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e 
successive modificazioni, dopo la lettera a) e' inserita la seguente:
"a-bis) in violazione dell'art. 16, per trarne profitto, comunica al 
pubblico immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante 
connessioni di qualsiasi genere, un'opera dell'ingegno protetta dal 
diritto d'autore, o parte di essa;".
///
//I fatti son avvenuti nel 98-99./
/La Cassazione nella sentenza afferma che la legge del 1941 punisce il 
"fine di lucro" che non è applicabile al caso in questione perchè il 
materiale veniva messo a disposizione gratuitamente. L'intervento del 
Decreto Urbani del 2004 fa si che oggi lo stesso comportamento sia 
punito con la reclusione perchè al "fine di lucro" è stato sostuito un 
più generico "scopo di profitto" -il fine di lucro deve avere un ritorno 
economico tangibile-/
/Non solo ma come si legge sopra viene aggiunta la sanzionabilità 
dell'immissione di materiale protetto in un sistema di reti telematiche 
(norma anti p2p)./
//
/La SIAE non fa altro che riaffermare che ora è il generico trarne 
profitto ad essere sanzionato e non il fine di lucro./
//
/Perchè non può essere un precedente? /
/Perchè il fatto è avvenuto prima del decreto Urbani, volendo essere 
precisi la sentenza crea un precedente per tutte le situazioni ancora 
pendenti antecedenti al 2004./
//
///La sentenza in fatti si conclude con :<</La Corte annulla senza 
rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non è previsto dalla legge 
come reato.>>
Questo fino al 2004.
Rimane il fatto che è una mia interpretazione della sentenza condita da 
qualche elemento di diritto di mia conoscenza.
Saluti,
Il Monaco Obbediente
//
////
//