Re: (L) un'ottima notizia

Delete this message

Reply to this message
Author: Bessone
Date:  
To: :: Get up kids! ::, autoprod - muzak - no-copyright - etc.
Subject: Re: (L) un'ottima notizia
Mah... i media si buttano a capofitto come al solito negli argomenti
"informatici" senza capire una ceppa.

Io dal 97 al 2000 ero al poli (poi sono scappato a gambe levate) e di
server FTP pieni di roma ne era pieno ogni ufficio, qualsiasi
associazione/gruppo che aveva una saletta e delle macchine aveva su un
ftp, poi c'erano anche server di quake ecc...

Ora leggendo sui giornali/tv questo tizio sembra un genio
dell'informatica che nel 99 (si, a quanto pare i fatti risalgono al 99)
ha creato il sistema p2p del futuro, tutti che lo vogliono contattare
per le sue capacità informatiche ecc...

Se installare un ftp server con un paio di click (o di invii) sia da
genio informatico.... se non altro questo è stato l'unico coglione a
farsi beccare tra tutti quelli che veicolavano "warez" dentro al poli...

Mah... che poi la cassazione gli ha dato ragione alla fine conta poco,
da anni, non essendoci regolamentazioni precise, ogni tanto qualcuno che
condivide file lo salvano e qualcun'altro lo ammazzano di multe... non
c'è niente di nuovo sotto il sole.

Saluti
BES

:: Get up kids! :: wrote:

> NON E' REATO 'SCARICARE' DA INTERNET SENZA LUCRO
>
> ROMA - Scaricare da internet film, musica o programmi tutelati dal
> diritto d'autore non è reato se questo non implica alcun guadagno
> economico. Lo spiega la Terza sezione penale della Corte di Cassazione
> che ha annullato la condanna a tre mesi e 10 giorni di reclusione
> inflitta dalla Corte d'Appello di Torino a due giovani che avevano
> scaricato e condiviso in rete tramite un computer di una associazione
> studentesca del Politecnico di Torino file musicali, film e software
> protetti da copyright. I due ragazzi condannati dalla corte torinese
> avevano sviluppato una cosiddetta "rete p2p" (peer to peer) per
> scambiare file con altre persone collegate a internet. Il sistema era
> semplice: bastava collegarsi via Ftp (File transfer protocol) ad un
> server istallato nel computer di un'associazione studentesca del
> Politecnico di Torino. Per poter ottenere le chiavi d'accesso occorreva
> condividere la propria 'scorta' di musica, film, videogiochi o sof tware.
>
> Tutto spesso protetto dalla legge sul diritto d'autore. Una filosofia di
> scambio "do ut des", diffusissima su internet, che permetteva a tutti di
> scaricare file gratis dalla rete. Secondo i giudici piemontesi i due
> giovani autori di questo sistema di scambio file 'au pair' erano
> colpevoli di aver violato agli articoli 171 bis e 171 ter della legge
> sul diritto d'autore (n. 633/41) che punisce chi, "a scopo di lucro",
> diffonde o duplica file e contenuti multimediali protetti da copyright.
> Ma l'attività dei due imputati - spiega la Suprema Corte nella sentenza
> n.149 depositata lo scorso 9 gennaio - non aveva alcun "fine di lucro",
> e quindi non si configurava l'effettiva violazione della legge. "I
> giudici di merito - si legge nelle motivazioni della sentenza - hanno
> erroneamente attribuito all'imputato una attività di duplicazione dei
> programmi e di opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore, poiché
> la duplicazione in effetti avveniva ad opera dei soggetti che si
> collegavano con il sito Ftp e da esso, in piena autonomia, prelevavano i
> file e nello stesso ne scaricavano altri.
>
> Doveva essere esclusa l'esistenza del fine di lucro da parte degli
> imputati in potendosi ravvisare una mera attività di scambio". Non solo,
> anche in relazione al sequestro, in casa di uno degli imputati, di un
> software per generare codici seriali per registrare illegalmente
> software protetti da copyright, "doveva escludersi ogni fine
> commerciale". Per questo motivo i giudici di Piazza Cavour, rilevando
> che "le operazioni di 'download' sul server Ftp di materiale informatico
> non coincide con le ipotesi criminose fatte dai giudici torinesi", e che
> per "scopo di lucro" deve intendersi "un fine di guadagno economicamente
> apprezzabile o di incremento patrimoniale da parte dell'autore del
> fatto, e che non può identificarsi con un vantaggio di altro genere", ha
> annullato senza rinvio la condanna per i due ragazzi che sono stati
> prosciolti definitivamente.
>
>
>
> --
> collettivo politico-musicale get up kids!
> www.getupkids.org <http://www.getupkids.org>
>
>
> ----
> Email.it, the professional e-mail, gratis per te: clicca qui
> <http://www.email.it/cgi-bin/start?sid=3>
>
> Sponsor:
> Problemi di Liquidità? Con Logos Finanziaria 30.000 € in 24 ore a
> dipendenti e lavoratori autonomi con rimborsi fino a 120 mesi, clicca qui
> Clicca qui <http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2911&d=20070120>
>
>
> ------------------------------------------------------------------------
>
> _______________________________________________
> Left mailing list
> Left@???
> https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/left