Re: (L) che ci tocca sentire da maroni

Delete this message

Reply to this message
Author: NTo
Date:  
To: autoprod - muzak - no-copyright - etc.
Subject: Re: (L) che ci tocca sentire da maroni
arrivano i commenti e si rammenta "il patto di san remo" con i massimi
esponenti e detentori di arte, ingegno e cultura...fate voi

sempre da repubblica
<http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_1997806.html?ref=hpsbdx1>

INTERNET: STANCA, SENTENZA CASSAZIONE E' SBAGLIATA

"E' sbagliata la sentenza della Cassazione che riconosce che non e'
reato scaricare file musicali, film e programmi da Internet se non c'e'
lucro". E' il commento di Lucio Stanca (Fi), che nella scorsa
legislatura come ministro per l'Innovazione e le Tecnologie aveva
promosso iniziative specifiche appunto per superare il contrasto
esistente in questo settore. "Ancora una volta siamo di fronte al
cosiddetto 'dilemma digitale': da un lato, si deve favorire attraverso
Internet la massima diffusione della conoscenza, che comprende le opere
intellettuali, come libri, musica, film, ecc. e, dall'altro, e'
necessario proteggere la stessa proprieta' intellettuale", ha aggiunto
Stanca, "perche' se ciascuno di noi scaricasse tali opere senza pagare i
relativi diritti, come avviene quando si acquista un libro, un disco o
si va al cinema, i produttori non avrebbero piu' interesse a creare e
diffonderne di nuove. Pertanto dobbiamo evitare che non ci sia un
ritorno del valore economico dell'attivita' di scrittori, produttori
musicali, televisivi e cinematografici".

Stanca ha aggiunto che "Internet non e' e non deve essere assolutamente
una zona franca, dove si puo' fare tutto. Quindi, come avviene nella
societa', bisogna proteggere le opere dell'ingegno. La legislazione
vigente, del resto, afferma in modo chiaro che quando si scarica
un'opera da Internet a scopo di lucro, ossia di vendita, c'e un risvolto
penale; se, invece, il download avviene per uso personale, si determina
un provvedimento amministrativo". Stanca ha concluso ricordando che
"proprio per dirimere la questione del 'dilemma digitale' nella scorsa
legislatura il Governo aveva promosso il 'Patto di San Remo', il tavolo
di confronto e di lavoro (il primo in Europa) tra i diversi soggetti,
cioe' produttori musicali, televisivi, editoriali e cinematografici, con
i provider Internet per trovare punti di convergenza tra gli interessi
contrapposti esistenti in materia".