[Forumlucca] Stupri di guerra

Delete this message

Reply to this message
Autore: Marcantonio Lunardi
Data:  
To: forumlucca
Oggetto: [Forumlucca] Stupri di guerra

Stupri di guerra

di: Alessio Mannucci


A settembre, la rivista medica britannica "The Lancet" pubblica un
rapporto
sconvolgente in cui si dice che durante il colpo di stato ad Haiti,
guidato
dagli USA dopo la destituzione nel 2004 del presidente democraticamente
eletto Jean Bertrand Aristide, 8.000 persone sono state uccise e 35.000
donne e ragazze violentate. Tra i responsabili di queste azioni
compaiono la

polizia haitiana, bande, e "peacekeeper" ONU.

A fine novembre, la BBC manda in onda dei reportage di denuncia su nuovi
episodi di violenza sessuale e abusi in Liberia e ad Haiti da parte di
forze

ONU. Le accuse chiamano in causa alcuni militari della MINUSTAH (United
Nations Stabilization Mission in Haiti), impiegati in missione di
"peace-keeping" nel piccolo stato caraibico. L'inchiesta della BBC è
partita

all'interno di un programma che si occupa di giovani sotto i 18 anni,
"Generation Next", in cui il conduttore, Mike Williams, ha intervistato
alcune ragazzine ad Haiti: una ragazza di sedici anni ha riferito di
essere
stata rapita e violentata, all'interno di una base navale delle Nazioni
Unite, da un militare brasiliano, quando aveva quattordici anni. I
genitori
della giovane hanno denunciato il fatto alle autorità dell'ONU presenti
sul
territorio, ma, nonostante le evidenti prove mediche, il soldato in
questione è stato rimpatriato senza alcun provvedimento. Un'altra
bambina ha

affermato di essere stata stuprata da un peacekeeper a soli undici
anni, e
altri militari sono stati accusati di usufruire della prostituzione
locale
(anche minorile).

Nel Burundi, dove l'ONU è presente con 5.188 caschi blu, diversi soldati
sono stati coinvolti in crimini legati alla prostituzione. Secondo
Charles
Mukasi, da sempre contrario all'arrivo del convoglio ONU in Burundi, «il
fatto più grave non è tanto che questi soldati siano implicati in
scandali
sessuali, ma che siano venuti qui per proteggere la popolazione dal
genocidio e da altri crimini contro l'umanità». Dal 2004 ad oggi, l'ONU
ha
messo sotto inchiesta, ben 319 "operatori di pace" delle Nazioni Unite,
accusati di abusi sessuali verso le popolazioni che avrebbero dovuto
proteggere: nel complesso, sono stati presi provvedimenti disciplinari
(tra
cui licenziamenti e rimpatri forzati) contro 179 soldati, poliziotti e
civili.

Un rapporto ONU dello scorso ottobre, dedicato alla violenza contro le
donne, stima che durante il genocidio del Ruanda del 1994 siano state
violentate tra le 250.000 e le 500.000 donne, mentre in Bosnia tra le
20.000

e le 50.000. Per le milizie è un modo di umiliare il nemico, impedire
che si

riproduca - nel caso le donne vengano anche ammazzate - o (in Africa)
diffondere il virus dell'AIDS. "Le violenze sessuali sono sempre meno
una
conseguenza della guerra e sempre più un'arma utilizzata a fini di
terrore
politico, di sradicamento di un gruppo, di un disegno di genocidio e di
una
volontà di epurazione etnica" (dall'introduzione a "Stupri di Guerra" di
Karima Guenivet).

Karima Guenivet, una giornalista algerina esperta di diritto
umanitario, ha
ricostruito in maniera approfondita la storia di quel che è accaduto in
tre
regioni devastate dalla brutalità della violenza: l'Algeria, il Rwanda,
la
Bosnia. In particolare, Karima documenta la violenza contro le donne da
parte dei militari, definendo lo stupro di guerra come un vero e proprio
crimine contro l'umanità.

STUPRI DI MASSA

«Come altri soldati di altri eserciti, anche gli americani si sono resi
responsabili di stupri durante la Seconda Guerra Mondiale. Le donne
inglesi
e francesi erano alleate, quelle tedesche nemiche, ma tutte sono rimaste
vittime, a migliaia, di quella esasperata violenza sessuale che è lo
stupro». Anche J. Robert Lilly, professore di sociologia e di
criminologia
alla Northern Kentucky University negli Stati Uniti e professore
associato
di sociologia e politica sociale all'Università di Durham in Gran
Bretagna,
si è occupato della questione pubblicando il saggio "Stupri di Guerra.
Le
violenze commesse dai soldati americani in Gran Bretagna, Francia e
Germania" (Mursia Editore).

Il volto oscuro e sconosciuto dei «liberatori» è stato rivelato da
documenti

e testimonianze drammatiche conservati negli archivi dei tribunali
militari
americani. Tra il 1942 e il 1945, circa 17.000 donne di tutte le età,
inglesi, francesi e tedesche, furono stuprate da soldati americani.
Cause,
modalità e conseguenze di questo agghiacciante fenomeno sono analizzate
con
rigore storico e descritte con un linguaggio contenuto e privo di
sensazionalismi. La rilettura attenta degli atti dei processi e la voce
dei
testimoni permettono di ricostruire la verità storica dello «stupro di
guerra», vietato dalla Convenzione di Ginevra nel 1949 e riconosciuto
come
crimine di guerra solo nel 1996.

Il libro di Lily colma un vuoto storico, affiancando agli stupri di
massa
commessi dall'Armata Rossa ai danni delle popolazioni civili della
Germania
Orientale (circa 2.000.000 di donne tra i 12 ed i 60 anni) le brutalità
commesse dagli americani di Eisenhower. In Germania gli stupri furono
11.000, in Francia 3.620 ed in Gran Bretagna 2.420, senza contare
quelli non

denunciati. La furia bestiale che si abbattè sulle campagne e sui
villaggi
italiani, specie al Sud, dopo lo sbarco alleato ad Anzio e l'avanzata su
Roma nella primavera del 1944, è ancora in parte sconosciuta, salvo che
alle

60.000 donne, adolescenti e bambine, che ne furono le vittime. Il
generale
Juin, al termine della battaglia di Cassino, diede ai suoi "goumiers"
(da
"goum", reparto militare marocchino arruolato nel medesimo villaggio e
clan)

carta bianca per due giorni, come premio della vittoria che implicava il
diritto di vita e di morte sulle popolazioni civili, il furto dei loro
beni
e la violenza sulle donne.

D'altronde, era stato proprio questo l'incentivo che aveva convinto i
marocchini a combattere per i francesi, andando all'assalto delle
posizioni
nemiche alla testa dei reparti alleati. Così, per due giorni e due
notti,
razziarono, violentarono, uccisero. Stuprarono donne e bambine, dagli
otto
agli ottant'anni, obbligando padri e mariti ad assistervi. Le violenze
sessuali dei marocchini erano una specie di "promozione" che li elevava
al
rango di "dominatori" , di padroni assoluti della vita degli sconfitti,
privati della loro dignità più intima, una testimonianza elementare di
"possesso" che li ripagava dalla condizione di paria colonizzati dai
bianchi. I francesi lasciavano fare dicendo che era impossibile
governare i
marocchini. Si finì per chiamare "marocchini" tutti i soldati africani
che
stupravano le donne e quel marchio d'infamia restò loro appiccato per
sempre.

È per questo che nell'immaginario popolare "marocchino" divenne
sinonimo - e

lo è rimasto ancora oggi - di ferocia bestiale e di violentatore
recidivo e
abituale. Dopo la "liberazione" di Roma, le truppe coloniali francesi,
marocchini, algerini e senegalesi, si sarebbero macchiate di atrocità e
violenze sessuali anche in Toscana, nel Senese e all'isola d'Elba. Dopo
la
caduta di Montecassino, su precisa autorizzazione del comando francese,
ebbero a disposizione le donne d'ogni età dei villaggi italiani
conquistati.

Una indagine ministeriale posteriore accertò che le donne violentate
raggiungevano complessivamente la cifra di 60.000. La magistratura
militare
francese avviò 160 procedimenti giudiziari che riguardavano 360
individui.
Il tribunale francese emise alcune condanne a morte e ai lavori
forzati. Una

quindicina di marocchini erano stati colti sul fatto e fucilati sul
posto.
In complesso, lo stato francese fu reticente e non riconobbe la vastità
dei
casi denunciati dagli italiani.

Nelle piazze dei paesi ciociari, ad Ausonia e Esperia, sorgono le
lapidi che

ricordano le vittime della violenza selvaggia dei "marocchi", come li
chiamano da quelle parti. Ma nessuno ama parlarne. I testimoni, e
insieme le

vittime di quella tragedia, sono morti da tempo. Da quelle violenze non
nacquero figli. I marocchini erano affetti da gravi malattie veneree che
trasmisero alle donne e alle bambine violentate. Malattie che
provocarono
interruzioni e aborti spontanei nella maggioranza dei casi. Solo pochi
bambini meticci sopravvissero e le madri li allevarono amorevolmente
rinunciando a sposarsi. Ma parecchie donne, specie le più giovani, non
ressero alla vergogna e abbandonarono il paese per trasferirsi in città
dove

sarebbe stato più facile dimenticare e farsi dimenticare.

THE RAPE OF NANKING

L'occupazione della città cinese di Nanchino, il 13 dicembre 1937, uno
dei
momenti culminanti dell'invasione del territorio cinese da parte del
Giappone, fu il momento più tragico e violento del comportamento
criminale
giapponese. Le vittime furono da 260.000 a 350.000 (secondo altri
calcoli, i

morti furono circa 350.000 e le donne violentate tra 20.000 e 80.000).
Tutte

uccise brutalmente, con una crudeltà ed una ferocia inaudite: decapitate
dalle spade degli ufficiali giapponesi, sepolte vive, bruciate,
bastonate,
date in pasto ai cani, con un sadismo degno dei peggiori assassini. Vi
furono, per esempio, gare tra ufficiali giapponesi a chi riusciva a
decapitare con la propria spada più persone nel minor tempo (e di queste
gare venivano anche pubblicate notizie e foto sui giornali giapponesi
dell'epoca); molti soldati spedirono alle proprie fidanzate i teschi
delle
vittime, altri fotografavano le stragi o gli stupri per averne un
ricordo.

Le violenze furono decise in parte dai comandanti supremi (è una pratica
comune durante le guerre, per far sfogare alle proprie milizie tutta la
rabbia, l'oppressione, l'isteria, l'adrenalina, accumulata durante le
battaglie, ndr): leggittimati dai propri superiori, i soldati si
abbandonarono così alle peggiori efferatezze contro la "razza inferiore"
cinese. La vicenda è stata ricostruita da Iris Chang nel libro "Lo
Stupro di

Nanchino. L'Olocausto Dimenticato della Seconda Guerra Mondiale"
(Milano,
Corbaccio, 2000)

STUPRO ETNICO

Con lo stupro etnico, la violenza sessuale è stata impiegata come mezzo
deliberato al servizio di interessi strategici. Ad esempio, durante la
guerra del Kosovo, sono state violentate in Bosnia Erzegovina - e di
conseguenza oltre un migliaio sono rimaste incinte - 20mila donne, in
maggioranza musulmane. Numerosi stupri sono stati compiuti con la
deliberata

intenzione di ingravidare le donne e tenerle prigioniere fino al parto
"come

forma ulteriore di umiliazione" .

Il documentario "Calling the Ghost: a Story about Rape, War and Women",
girato dalla giornalista sudafricana Mandy Jacobson per la Women Make
Movies, descrive, per bocca delle bambine protagoniste, il ratto subito
in
un campo di prigionia serbo (il responsabile, tuttavia contumace, è
stato
poi giudicato colpevole di crimini di guerra). Sebbene il film sia
distribuito solo in circuiti femminili di New York, è stato utilizzato
dal
Tribunale Criminale Internazionale nel perseguire i responsabili di
violenze

nelle crisi iugoslava e ruandese, tanto che, per la prima volta nella
storia, un tribunale ha potuto dichiarare il ratto delitto contro
l'umanità.

STUPRI UMANITARI

Una canzone d'addestramento, notissima, accompagnata da gesti sconci,
dice:
«Questo è il mio fucile, questa è la mia pistola: uno è per uccidere, e
l'altra è per divertirsi». Aveva 14 anni. Si chiamava Abeer. Significa
"fragranza di fiori". I soldati americani la notarono ad un posto di
blocco.

Cominciarono a seguirla e infastidirla. Il 12 marzo, dopo aver giocato a
carte e mischiato il whisky ad una bibita energetica, e dopo aver
provato
qualche tiro a golf, hanno indossato abiti neri civili ed hanno fatto
irruzione nella casa di Abeer, a Mahmoudiya, una città cinquanta miglia
a
sud di Baghdad. Hanno ucciso sua madre, Fikhriya, suo padre Qassim, e la
sorellina di cinque anni, Hadeel, con pallottole in fronte. Poi, hanno
"fatto i turni" per stuprare Abeer. Infine, l'hanno uccisa,. hanno
inzuppato

i corpi di kerosene, e hanno dato loro fuoco per distruggere le prove.
Dopodiché, se ne sono andati ad arrostire ali di pollo sulla griglia.

Questi dettagli vengono dalla testimonianza giurata del soldato James P.
Barker, uno degli accusati assieme al sergente Paul Cortez, al soldato
scelto Jesse Spielman, ed al soldato scelto Bryan Howard; un quinto, il
sergente Anthony Yribe, è accusato di non aver riportato l'accaduto, ma
non
di avervi partecipato. Barker, che è sotto processo, potrebbe evitare la
pena di morte grazie all'ammissione di colpevolezza. 100 donne soldato
americane hanno dichiarato di essere state stuprate dai loro colleghi
mentre

prestavano servizio in Iraq. L'ex-capitano di aviazione Reverendo
Dorothy
Mackey, stuprata all'interno dell'esercito americano, è in contatto con
molte donne sopravvissute a tale violenza. Mackey ha spiegato come lo
stupro

delle donne da parte di soldati viene trattato come una componente della
paga dei soldati.

Che lo stupro sia una pratica diffusa tra i soldati degli eserciti in
guerra

non è una novità. È ancor più grave che lo sia anche tra le forze
armate in
missione di pace, che in teoria dovrebbero tutelare i diritti umani.
Secondo

un rapporto ONU del 1999, a commettere violenze sessuali sono anche
funzionari civili inviati dalla stessa ONU in zone di guerra. La
relatrice
del rapporto, Radhika Coomaraswamy, ha riferito di abusi sessuali di
"brutalità inimmaginabile" , illustrando una mappa delle violenze che
spazia
dai Balcani all'Africa Australe, dal Sud Est Asiatico all'America
latina.
Tra gli episodi documentati ce n'è uno che riguarda il Kosovo e risale
al
1999 (ci sono anche i fatti addebitati ai militari italiani in missione
in
Somalia negli anni tra il 1992 e il 1995).

Le violenze sessuali non sono peraltro l'unica forma di violenza contro
le
donne di cui si sono macchiate le "forze di pace" di stanza in varie
aree
del mondo. Agli stupri si possono infatti aggiungere omicidi e torture
di
vario genere. Il rapporto ONU prende in considerazione anche le violenze
subite dalle donne in conflitti più convenzionali di quelli in cui sono
coinvolti caschi blu e affini. E qui le cose vanno anche peggio, ad
opera di

eserciti regolari e non: Schiavitù sessuale, matrimoni forzati o anche
più
moderni arruolamenti coatti. Sullo sfondo, una condizione di
subalternità
che le donne scontano a tutte le latitudini, con livelli sconsolanti in
paesi come l'Afghanistan, il Burundi o la Sierra Leone.

Nel marzo del 2005, le autorità sudanesi arrestarono quattordici
persone,
fra cui responsabili dell'esercito e delle forze di sicurezza, accusate
di
stupri e crimini di guerra nel Darfur. Organizzazioni come Black Women's
Rape Action Project e Women Against Rape, che da decenni esigono
giustizia e

protezione per le donne e che lavorano con richiedenti asilo politico di
tutto il mondo che sono fuggite allo stupro, sanno benissimo che la
maggior
parte delle donne che sopravvivono allo stupro in qualsiasi parte del
mondo,

trovano che è quasi impossibile parlare delle loro vicissitudini. Si
sentono

umiliate e si vergognano, specialmente perché la società e la giustizia
criminale di solito accusano le donne per quello che è loro successo.

Sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti, le donne spesso definiscono
il
processo di chi le ha attaccate "un secondo stupro", perché è lo stato
mentale e la storia sessuale della donna a essere esaminata
pubblicamente
per distruggere la sua credibilità e mandare libero lo stupratore. In
altri
paesi, l'ostilità nei confronti della vittima può essere ancora più
estrema:

le donne che sopravvivono allo stupro possono non essere più maritabili,
ostracizzate e perfino uccise.

Le bambine di appena nove anni che erano state stuprate sotto Saddam
Hussein

si vedevano rifiutare le cure ospedaliere, e questa pratica continua
sotto
l'occupazione. Un avvocato iracheno ha detto che la sua cliente,
un'ex-prigioniera di Abu Ghraib, "svenne prima di fornire maggiori
dettagli
dello stupro e delle coltellate subite da parte dei soldati americani".
Cinque ex-detenute hanno dichiarato al loro avvocato che sono state
picchiate, ma non hanno detto di essere state stuprate: "Non ve lo
possiamo
dire. Abbiamo famiglia. Non possiamo parlare di quello che è successo"
(Los
Angeles Times, 12 Maggio 2004).

"Una mia collega è stata arrestata e portata [ad Abu Ghraib]. Quando,
dopo
che venne rilasciata, le chiesi che cosa era successo, si mise a
piangere. È

molto difficile parlare dello stupro. Ma penso che sia successo". La
Prof.
Huda ha dichiarato che la donna rimasta incinta come risultato dello
stupro
da parte di un soldato americano adesso è scomparsa e può essere stata
uccisa: "Quando sono andata a casa sua i vicini mi hanno detto che lei
e la
sua famiglia avevano cambiato casa" (Guardian, 10 Maggio 2004). A meno
che
non ci siano prove fotografiche che documentano gli stupri, le autorità
non
sembrano voler riconoscere quello che succede. Non ci sono state
dichiarazioni o scuse per stupri e altre torture di donne e ragazze.
Secondo

dichiarazioni del Pentagono, esistono almeno due CD di foto contenenti
parecchie centinaia di immagini di truppe americane "che abusano" di
prigionieri, tra cui "un prigioniero iracheno picchiato fino a farlo
svenire, atti sessuali con una prigioniera, e festeggiamenti sopra un
cadavere" (Guardian, 10 Maggio 2004).

Che lo stupro e la tortura sessuale vengano usati come pornografia non è
cosa nuova. Women Against Rape (WAR) ha dichiarato che in Gran
Bretagna, in
tempi "normali", foto e dichiarazioni di testimoni dove la vittima
descrive
il suo stupro vengono spesso fatte circolare per il loro valore
pornografico

nelle prigioni da uomini condannati per stupro oltre che tra la
polizia. Il
Ministro della Difesa Geoff Hoon, commentando le fotografie sulle
torture da

parte di truppe americane e britanniche, ha dichiarato: "Non vedo
nessuna
prova di tortura sistematica durante gli interrogatori" (Guardian, 7
maggio). Donald Rumsfeld ha dichiarato pubblicamente che le foto e i
video
che ritraggono le atrocità peggiori devono ancora essere rese
pubbliche; vi
sono voci che contengano scene di stupri di donne e bambini.

I primi casi di abusi sessuali dei caschi blu in Congo vennero alla
luce due

anni fa. Dopodiché, le missioni di pace nel mondo sono finite
nell'occhio
del ciclone: ben 259 accuse di stupro sono state presentate contro il
personale delle Nazioni Unite di mezzo mondo (Kosovo, Liberia, Sierra
Leone,

Guinea, Congo, Burundi). La Monuc, la missione ONU in Congo, In un paese
martoriato dalla guerra civile, è quella dove i caschi blu hanno dato il
peggio, secondo le testimonianze delle presunte vittime. Si va dal
"semplice" favoreggiamento della prostituzione, fino alla pedofilia
(sembra

fosse piuttosto diffusa la pratica di costringere bambini affamati ad
avere
rapporti sessuali con i caschi blu, in cambio di razioni alimentari
supplementari) . Pratiche aberranti, aggravate anche dal fatto che
vengono
compiute su popolazioni già provate da anni di guerre e violenze.

Eppure, negli anni passati, i caschi blu sono stati più volte
"graziati" per

la scarsa volontà politica dei loro stati di risolvere il problema (due
anni

fa fece scalpore la decisione del Marocco di processare sei
peacekeepers,
impiegati in Congo, per crimini sessuali). Secondo Amnesty
International,
che ha fatto una valutazione approssimativa, un minimo di "decine di
migliaia di donne e ragazze sono state sistematicamente stuprate e
torturate" in Congo fin dall'inizio del conflitto nel 1998. La SFVS
(Synergy for Women Victims of Sexual Violence) che fornisce sostegno
alle
vittime di stupro al GESOM (Groupe d'Entraide et de Solidarité
Médicale) a
Goma, dice che si è assistito a un aumento drammatico di queste
aggressioni.

Secondo Justine Masika, che lavora nel centro di Goma, nei primi tre
mesi
del 2006, a North Kivu sono stati riportati circa 750 casi, una cifra
sei
volte più alta della media.

Questi dati sono stati confermati anche da Immaculee Birhahekam,
coordinatrice di Promotion et Appui aux Iniziatives Feminines (PAIF),
un'organizzazione femminile che lavora con le superstiti alle violenze
di
genere, con sede a Goma. Dal 2004, PAIF collabora con Medica Mondiale
per
raccogliere le testimonianze di un numero crescente di vittime di
stupro.
Negli ultimi tre anni, la commissione investigativa interna delle
Nazioni
Unite, l'OIOS (Office of Internal Oversigh Service), ha confermato le
relazioni delle organizzazioni congolesi per i diritti umani che hanno
denunciato i molti casi di stupro di donne e le ragazze congolesi da
"operatori di pace" delle Nazioni Unite, in "cambio" di una piccola
somma di

denaro o di cibo (lo scandalo "Sex for Food",ndr). A dispetto della
politica

"tolleranza zero" per gli abusi sessuali delle Nazioni Unite, gli stupri
sono in costante aumento.

L'organizzazione per i diritti umani Medica Mondiale e la Lobby Europea
delle Donne chiedono protezione, supporto professionale e giustizia per
le
vittime e punizioni severe per i colpevoli. I responsabili devono essere
finalmente consegnati alla giustizia e rispondere di fronte ai tribunali
nazionali e internazionali. Inoltre, dovrebbe essere finalmente
introdotto
un codice di condotta e un addestramento preparatorio che punti
all'aumento
dell'attenzione sulla violenza di genere. "Nonostante la politica Nato
di
tolleranza zero sulla violenza sessuale e lo stupro da parte di soldati
e
operatori di pace, sappiamo che queste regole non sono ancora state
tradotte

in pratica di addestramento militare", ha detto la dottoressa Monika
Hauser,

direttore esecutivo di Medica Mondiale.

SOMALIA AFFAIR

La missione in Somalia sarebbe dovuta essere una missione di pace, o
meglio,

di mantenimento della pace, un'opera di "peace-keeping" . L'intervento
in
Somalia, promosso dalle Nazioni Unite come "Restore Hope" (Restaurare la
Speranza), era stato denominato "umanitario" . Nella primavera del
1997, il
settimanale Panorama pubblica foto e testimonianze su sevizie che
sarebbero
state compiute da militari italiani, paracadutisti della Brigata
«Folgore»,
a danni di civili somali. Il Governo decise di istituire una Commissione
Governativa d'inchiesta al fine di indagare a fondo sui fatti riportati
e
per rispondere alle esigenze di chiarezza davanti al terribile sospetto
di
violenze perpetrate da nostri soldati. A far parte della Commissione
vennero

chiamati: il professore Ettore Gallo in qualità di Presidente,
l'onorevole
Tina Anselmi, la professoressa Tullia Zevi, il generale di corpo
d'armata
dell'Esercito Antonino Tambuzzo ed il generale di corpo d'armata in
ausiliaria dei Carabinieri Cesare Vitali.

La Commissione presentò le sue conclusioni nell'agosto 1997. Nel
frattempo,
però, ulteriori dubbi sul comportamento dei militari italiani in Somalia
vennero sollevati dalla apparizione di un diario tenuto da un
sottufficiale
che aveva partecipato alla missione italiana, il maresciallo Aloi. Venne
così deciso di riaprire l'inchiesta. «Trasmettevo per competenza le
denunce
di violenza sessuale (io ero addetto ad altre mansioni), ma dei miei
rapporti non c'è traccia», affermò Aloi. «Ad alcuni episodi di violenza
ho
assistito. Non si trattava di prostitute, erano per lo più donne che
lavoravano al campo e che subivano il ricatto di accondiscendere o
essere
cacciate. In ogni campo degli italiani c'era l' 'angolo dello stupro',
un
luogo dove avvenivano le violenze. Ilaria Alpi (la giornalista uccisa,
ndr)
sapeva: una sera mi ha portato a vedere un episodio di stupro. Lei ha
scattato anche delle foto con una piccola macchina fotografica che
avevamo
comprato insieme (una piccola macchina fotografica risulta guarda caso
fra
gli oggetti scomparsi dal bagaglio della giornalista, ndr)».

I lavori della Commissione governativa hanno messo in luce i riscontri
oggettivi di almeno tre episodi: lo stupro di una ragazza somala, l'uso
degli elettrodi come strumento di tortura o di inaccettabile pressione
psicologica, i maltrattamenti a danno di tre somali poi accompagnati
nell'ospedale degli Emirati Arabi. Pur tuttavia, la Commissione ritenne
che
l'operato complessivo dei militari in Somalia fosse stato
fondamentalmente
all'altezza delle nostre tradizioni e delle finalità di pace e soccorso
umanitario della missione «Restore Hope». La Commissione Difesa
concluse che

le evidenti ed oggettive carenze e responsabilità avrebbero dovuto
trovare
collocazione nelle dimensioni quantitative della missione.

E i colpevoli che fine hanno fatto? Nel febbraio del 2001, la Corte
d'Appello
di Firenze ha dichiarato prescritto il reato di abuso d'autorità
contestato,

nella fattispecie, al solo maresciallo della Folgore Valerio Ercole.




Data articolo: dicembre 2006

Link correlati all'articolo:

RAPPORTO ONU

Medica Mondiale

Women Against Rape

Global Women Strike

Lobby Europea delle Donne

Black Women's Rape Action Project

Office of Internal Oversigh Service

Rapporto Amnesty (Stop Violence Against Women)

>

#### @@@@@@ ####

E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile.
Coloro che si sono limitati a ciò che appariva loro come possibile,
non hanno mai avanzato di un solo passo

skype: marcantonio68
ichat av - videoconferenza: mlunardi@???

http://www.marcantoniolunardi.it
http://www.documentarista.blogspot.com



#### @@@@@@ ####

E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile.
Coloro che si sono limitati a ciò che appariva loro come possibile,
non hanno mai avanzato di un solo passo

skype: marcantonio68
ichat av - videoconferenza: mlunardi@???

http://www.marcantoniolunardi.it
http://www.documentarista.blogspot.com


#### @@@@@@ ####

E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile.
Coloro che si sono limitati a ciò che appariva loro come possibile,
non hanno mai avanzato di un solo passo

skype: marcantonio68
ichat av - videoconferenza: mlunardi@???

http://www.marcantoniolunardi.it
http://www.documentarista.blogspot.com