[Cm-roma] DIECI GIORNI PER SALVARE LA TERRA

Delete this message

Reply to this message
Author: ciclofficina don chisciotte
Date:  
To: cm-roma
Subject: [Cm-roma] DIECI GIORNI PER SALVARE LA TERRA
DIECI GIORNI PER SALVARE LA TERRA
fiere, convegni, pratiche, incontri, campagne, spettacoli per una
società ecologicamente e socialmente sostenibile, dal 14 al 23
dicembre in luoghi diversi della città

Nel corso di quest'anno il movimento ecologista è cresciuto, anche
dietro l'impulso delle lotte contro le grandi opere (noTav, noMose,
nocoke, fino alla giornata di lotta della Rete regionale in sei
località del Lazio, lo scorso 2 dicembre). In Val di Susa si è appena
riunita la Rete di muto appoggio fra i comitati di tutta Italia, a un
anno dalla storica liberazione del presidio di Venaus (8 dicembre
2005). A Roma l'anno si conclude con dieci giorni fitti di iniziative
su temi legati allo sviluppo e alla qualità della vita: "LE NINFEE DI
MEADOWS, Scenari e prospettive delle crisi globali del terzo
millennio", da giovedì a sabato al Centro di Cultura Ecologica -
Casale A.L.B.A.; "terra\TERRA, Fiera di colture e culture verso una
nuova equonomia", da venerdì a domenica a Forte Prenestino; "BISOGNA
SAPER VINCERE: la questione laziale", incontro promosso da Carta,
Cantieri Sociali e Riva Sinistra (sabato h. 9-14, Facoltà Architettura
Univ. RomaTre); l'incontro regionale della campagna per la
ripubblicizzazione dell'acqua domenica h. 10.30, Rialto S.Ambrogio 4;
"LA RIVOLUZIONE NON SARA' MOTORIZZATA", anteprima romana del film Live
Bycicle, cena BIO-Ciclica (con i prodotti dei coltivatori di
TerraTERRA: lunedì 18 dalle 20.30 al Csoa ex Snia Viscosa – info
ciclofficina.donchisciotte@???); infine la "FESTA
DELL'ALTRAECONOMIA", dal 19 al 23 di nuovo all'ex Mattatoio - Facoltà
Architettura Univ. RomaTre.
Si tratta di lotte e di iniziative che mettono in discussione la
natura e la direzione di questo modello di sviluppo: è una questione
in cui è in gioco molto del nostro futuro, e da cui dipendono anche
altre questioni, dalla precarietà nel lavoro agli interventi militari
all'estero.
Per quanto riguarda terra/Terra, oltre agli altri due tavoli di
confronto ("Equonomia dello scambio", sabato h. 18.30, "Equonomia
globale", domenica h. 18.30), ai 100 banchi di produttori e a tutti
gli altri incontri e spettacoli (il programma è consultabile su
www.forteprenestino.net), segnaliamo il tavolo:

EQUONOMIA DELL'AMBIENTE
C.s.o.a. Forte Prenestino, via F. Delpino, DOMENICA 17 alle 11.30

È prevista la partecipazione, fra gli altri, di persone impegnate nei
comitati popolari della Val di Susa, nella Rete dei movimenti
ambientali del Lazio, nel Forum ambientalista della Valle del Sacco,
nella Rete noTurbogas di Aprilia, nel movimento nocoke dell'Alto
Lazio, nella Ciclofficina Popolare Don Chisciotte, nel Forum
permanente energia, nel Comitato di quartiere di Centocelle, nello
Spaccio autogestito, oltre che nel Connettivo terra/Terra che promuove
l'intera fiera.
Forte Prenestino è già stato più volte luogo di incontro fra movimenti
di resistenza popolare come quello della Val di Susa, e quanti a Roma,
accomunati dalla critica al modello della crescita, guardano alla
società più che ai palazzi del potere. L'incontro di domenica sarà una
tappa di questo percorso: proporremo di confrontarci sui contenuti,
gli strumenti e i progetti che potremo mettere in comune, per
cominciare a reinventare la vita nel territorio che abitiamo, dentro e
fuori la città, a partire dal rispetto per la Terra, dal mutualismo e
dall'autonomia, dall'iniziativa diretta delle persone e delle
comunità.
La varietà di iniziative e culture che si esprimono in questi giorni
sui temi dell'ambiente è una ricchezza; allo stesso tempo, pensiamo
sia importante costruire una rete che produca sinergie e
contaminazioni positive. Proponiamo di programmare insieme un
seminario-incontro fra tutti i promotori e i partecipanti alle
iniziative di queste settimane a Roma e nel Lazio: per raccontarsi e
valutare quel che è successo nei vari eventi, e confrontare le idee
per il futuro. Una data possibile per una prima riunione su questo
progetto sarà sabato 23 dalle 17.30, a conclusione di questo ciclo di
iniziative.
ECONNECTA – Gruppo di lavoro per la comunicazione e le culture
ecologiste (matteo.podrecca@???)