[RSF] INVITO CONVEGNO: al Centro Cultura Ecologica-Parco di …

Delete this message

Reply to this message
Author: info
Date:  
To: forumroma
Subject: [RSF] INVITO CONVEGNO: al Centro Cultura Ecologica-Parco di Aguzzano-Roma il 14, 15, 16 dicembre 2006
al CENTRO DI CULTURA ECOLOGICA
(gestito dall'ATI LIPU-Casale Podere Rosa per conto del Comune di Roma: Assessorato alle
Politiche Ambientali ed Agricole, Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo
locale, il Lavoro)
[Casale Alba3-Le Vaccherie, Parco di Aguzzano, via Schopenhauer (angolo via Locke) Roma]

giovedì 14, venerdì 15, sabato 16 dicembre 2006

"LE NINFEE DI MEADOWS":
SCENARI E PROSPETTIVE DELLE CRISI GLOBALI DEL TERZO MILLENNIO
tre giorni di incontri, dibattiti, cultura, spettacoli al Centro di Cultura Ecologica

"Il riscaldamento globale, la deforestazione, la mancanza d'acqua, la perdita di
biodiversità, l'aumento della popolazione umana, le crisi energetiche, le guerre per il
petrolio, l'aumento delle ingiustizie e delle diseguaglianze sociali e economiche tra i
popoli. Sono questi gli effetti globali causati dall'enorme crescita delle società umane a
scapito degli ecosistemi naturali. Solo ripensando radicalmente i concetti stessi di
crescita e sviluppo e legando il benessere umano non più al saccheggio delle risorse
naturali ma alla loro equa distribuzione e dell'equilibrio con gli ecosistemi, sarà
possibile iniziare a rallentare e poi invertire la tendenza al collasso del sistema mondo.
Questo è il compito irrinunciabile che si pone per il genere umano nel Terzo Millennio."

comitato promotore:
Centro di Cultura Ecologica, Casale Podere Rosa, Forum Permanente Energia, Geologia Senza
Frontiere, Roma Nord-Est Social Forum

********rimandando le specifiche al programma completo in allegato e scaricabile alla
pagina web: www.centrodiculturaecologica.it, vi segnaliamo:

GIOVEDI' 14
- alle ore 10.00: incontro: L'IMPEGNO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER LA RIVALUTAZIONE
DEI PARCHI E DEI CENTRI CULTURALI NELLE PERIFERIE: Verrà presentato alla stampa e al
pubblico convenuto, il Centro di Cultura Ecologica del Comune di Roma nei suoi diversi
aspetti e la manifestazione-convegno.
interverranno: Ivano Caradonna, Vito Consoli, Dario Esposito, Mirella Di Giovine, Dante
Pomponi, Stefano Petrella;

- alle ore 11.00: PRESENTAZIONE DEI LIBRI CON GLI AUTORI: "Kyoto e dintorni" di Antonello
Pasini e "L'acqua scarseggia...ma la papera galleggia" di Luciano Vasapollo;

- alle ore 12.30: INCONTRO CON LE SCUOLE: Gli studenti di alcuni Istituti superiori romani
esporranno i progetti svolti nei precedenti anni scolastici sui temi delle energie
rinnovabili, rifiuti, acqua e crisi ambientali globali, e PREMIAZIONE: Il CCE premia le
classi donando alle biblioteche scolastiche copia dei libri presentati.

VENERDI' 15:
[durante la giornata si svolgeranno performances artistiche a tema a cura della Compagnia
Mediattivista "La PodeRosa]
AGGIORNAMENTO E APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO SULLE CRISI GLOBALI IN ATTO:
CONFRONTO-INCONTRO TRA CITTADINI E MONDO SCIENTIFICO

si terranno due sessioni (mattina e pomeriggio)

- la mattina si aprirà alle ore 10.00 con la videoproiezione di un documento eccezionale:
"LE NINFEE DI MEADOWS", Registrazione della conferenza tenuta da Dennis Meadows il 27/10/'
06 a Roma per il quarantennale del WWF Italia, preceduta dallo stralcio di una intervista
allo stesso Meadows condotta da Piero Angela nel 1972.

- durante la mattina sono previsti interventi di: Marzia Bulgarini, Giorgio Nebbia,
Antonello Pasini;

- il pomeriggio, dalle ore 15,00 interverranno: Tommaso Fattori, Andrea Masullo,
Alessandro Montemaggiori, Antonio Onorati, Alberto Zilli;

- alle ore 21.30: la giornata si concluderà con lo SPETTACOLO TEATRALE (ingresso
gratuito):
"IL RAPPORTO LUGANO, ovvero come salvare il Capitalismo nel XXI secolo" di LaQ-Prod Tratto
dal romanzo omonimo di Susan George. Con Antonella Questa. Regia-drammaturgia di Virginia
Martini.
(in allegato la scheda dello spettacolo)

SABATO 16:
[durante la giornata si svolgeranno performances artistiche a tema a cura della Compagnia
Mediattivista "La PodeRosa, e sarà presente la ciclofficinaSNIA: con infopoint, mostri a
due ruote, bici strane e area autoriparazione]

sono previste due tavole rotonde (mattina e pomeriggio)

- alle ore 10.00: MOBILITÀ - RIFIUTI - ENERGIA - ACQUA: AMMINISTRATORI PUBBLICI E RETI
LOCALI A CONFRONTO
parteciperanno: Dario Esposito, Dante Pomponi, Luigi Nieri, Giuseppina Rozzo, Coord. No
CoKe (Civitavecchia), Coordinamento Regionale Rete RifiutiZero, Comitato prov. difesa
acqua pubblica di Aprilia, CiclofficinaSnia-Critical Mass. modera Cesare Budoni;

- alle ore 15.00: L'IRRUZIONE DELLE LEGGI DELL'ENTROPIA NEL PENSIERO ECONOMICO: LE RADICI
DELLA DECRESCITA

parteciperanno: Sandro Bianchi, Mauro Bonaiuti, Gianfranco Pala, Carla Ravaioli. modera:
Carla Ronga

- alle ore 18.00: videoproiezione
"L'INCUBO DI DARWIN" L'ecosistema del lago Vittoria, il più grande lago tropicale del
mondo, è stato sconvolto dall'introduzione per motivi commerciali di una specie ittica
aliena. I danni economici e sociali per le popolazioni locali sono gravissimi.

- alle ore 21.30 la serata e il convegno si concluderanno con lo SPETTACOLO TEATRALE
(ingresso gratuito):
"PANE E OLIO" di "Il Naufragarmedolce"
Storie vere, storie vissute, legate al cibo, al lavoro, alle condizioni di vita tanto
diverse da parte a parte del pianeta terra, con una particolare "tirata d'orecchie" sugli
OGM.
(in allegato la scheda dello spettacolo)
---------------
segreteria del convegno: dal mercoledì al sabato tel 08.8270876 fax 06. 82084273
[cell.339.5070712]
info: e-mail: info@??? web: www.centrodiculturaecologica.it
---------------

----------
CASALE PODERE ROSA
via Diego Fabbri snc (angolo via A. De Stefani), 00137 Roma
bus: linea atac343 da piazza Sempione o da MetroB-Rebibbia
info: tel/fax 06.8271545 - info@???
web: http://www.casalepodererosa.org
----------