LA RETE CICLABILE BRITANNICA PREMIATA DALL'OMS
Camminare e pedalare ha un ruolo fondamentale per prevenire l'obesità
Con questa motivazione l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha assegnato
un riconoscimento alla Rete Ciclabile Nazionale del Regno Unito, quale
migliore esempio finalizzato a promuovere l'attività motoria abituale e la
salute pubblica e combattere il sovrappeso.
Il progetto britannico di Rete Ciclabile Nazionale, che in dieci anni ha
raggiunto uno sviluppo di oltre 16 mila chilometri per iniziativa
dell'organizzazione no-profit Sustrans, è stato scelto tra 200 progetti
provenienti da 35 paesi candidati al premio istituito dall'Organizzazione
Mondiale della Sanità per individuare il miglior intervento finalizzato a
promuovere il benessere psico-fisico e combattere l'obesità.
Per decenni gli inglesi avevano ridotto enormemente l'attività motoria non
assumendo neanche la "dose" minima giornaliera raccomandata dall'OMS di
mezz'ora al giorno. Negli ultimi dieci anni invece la realizzazione della
Rete ciclabile nazionale ha creato le condizioni per invogliare bambini ed
adulti a muoversi a piedi e in bicicletta specie negli spostamenti urbani
e nel tempo libero, al posto dell'auto, con un incremento del 173% dal
2000 al 2005.
http://www.cittaciclabili.it/modules/mdl_fattiNotizie/detail.php?ID=553
*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*
LA SOVRACCRESCITA URBANA IN EUROPA. LA SFIDA IGNORATA
Una relazione dell'Agenzia europea dell'ambiente, l'Aea, analizza le 
conseguenze ambientali della sovraccrescita urbana in Europa.
L'Agenzia europea dell'ambiente, l'Aea, ha presentato una nuova relazione 
dal titolo "Urban sprawl in Europe. The ignored challenge" - La 
sovraccrescita urbana in Europa. La sfida ignorata -. La relazione mette in 
luce i problemi ambientali provocati dalla rapida espansione urbana in 
Europa negli ultimi anni. Nella relazione sono contenuti studi riguardanti 
le attività di pianificazione urbane applicate, negli ultimi 50 anni, in 
sette diverse città europee.
La sovraccrescita urbana avviene nel momento in cui il livello di 
trasformazione d'uso del suolo supera il tasso di crescita della 
popolazione. Secondo la relazione, oggi già un quarto del territorio dell'Unione 
Europea risulta urbanizzato. La continua espansione urbana provoca un 
aumento del fabbisogno energetico e di infrastrutture per i trasporti. Le 
conseguenze: un aumento delle emissioni di gas serra che generano il 
surrisclaldamento del pianeta.
http://www.ecodallecitta.it/notizia.php?id=6486
*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*
RAPPORTO ISTAT SULL'OSSERVATORIO AMBIENTALE DEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA
Politiche a tutela ambientale sempre più diffuse: piani del traffico 
adottati nell'80% dei casi, nel 2005 piani energetici attivati da 22 città. 
In media 620 auto ogni 1000 abitanti
L'Istat ha appena presentato i risultati relativi all'indagine sulla 
costruzione dell'Osservatorio ambientale dei 103 comuni capoluogo di 
provincia, aggiornati al 2004 e 2005. L'indagine coinvolge il 29,2% della 
popolazione totale del paese (circa 17 milioni di persone) e il 6,1% del 
territorio italiano. Costante la presenza di fattori di pressione 
ambientale, ma anche un crescente impegno degli amministratori comunali 
verso i problemi dell'ambiente.
http://www.ecodallecitta.it/notizia.php?id=6470
*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*
AMBIENTE: ISTITUITO AL MINISTERO TAVOLO PER MOBILITA' SOSTENIBILE
Pecoraro, strumento utile a combattere smog e cambiamenti climatici
Nasce il Tavolo nazionale per la mobilità sostenibile presso il Ministero 
dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il nuovo organismo 
ha il compito di elaborare proposte di provvedimenti utili a diffondere 
politiche di mobilità a basso impatto ambientale. "Il rilancio di tali 
politiche - ha detto Alfonso Pecoraro Scanio che oggi ha firmato il decreto 
ministeriale di istituzione del Tavolo - è fondamentale per combattere 
efficacemente nelle nostre città l'inquinamento e il traffico che provocano 
enormi conseguenze alla salute. Non solo - ha continuato il ministro - 
rappresenta un tassello importante nella lotta ai cambiamenti climatici e 
nel rispetto del Protocollo di Kyoto".
Compito del Tavolo è anche quello di concertazione non solo tra il Ministero 
dell'Ambiente e gli altri dicasteri, ma anche con gli enti locali, 
associazioni di categoria e privati, allo scopo di attuare e valorizzare 
politiche di mobilità sostenibile.
"Proprio di recente - ha detto il ministro Pecoraro Scanio - è stato diffuso 
uno studio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e dell'Apat che tra il 
2002 e il 2004 conta, nelle maggiori città italiane, ottomila decessi per 
malattie legate all'inquinamento dell'aria. Dobbiamo assolutamente invertire 
questa tendenza".
"Questo Governo - ha specificato Alfonso Pecoraro Scanio - guarda con 
attenzione alle politiche per la mobilità sostenibile. Anche in Finanziaria 
è stato introdotto un Fondo per la mobilità urbana di 90 milioni di euro 
annui per i prossimi tre anni, con l'obiettivo di abbattere le polveri 
sottili. Questi soldi - ha affermato il ministro - saranno utilizzati per 
rilanciare il trasporto pubblico, la mobilità ciclistica e altre forme di 
mobilità a basso impatto ambientale, come il car sharing". Il Ministero dell'Ambiente 
ha, inoltre, deciso di destinare una parte del fondo per Kyoto presente 
nella manovra a interventi sulla mobilità urbana, incluso l'incremento del 
trasporto pubblico elettrificato. Il Tavolo quindi sarà un utile strumento 
di coordinamento e promozione di queste politiche. Tra gli altri vi 
partecipano i Ministeri dei Trasporti, delle Infrastrutture e della Salute, 
l'Istituto Superiore di Sanità, le regioni, l'Oms, Trenitalia, l'Apat.
http://www.minambiente.it/st/Ministero.aspx?doc=ufficiostampa/2006p/30novembre.xml
*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*
Provvedimenti della Giunta Comunale
Data Sessione: 30-08-2006
Argomento: PERCORSO CICLOPEDONALE VIA PAPIRIA - DON BOSCO - NOBILIORE.
Approvato il progetto definitivo
Sintesi del provvedimento:
Nella seduta del 30 agosto 2006 la Giunta Comunale, proseguendo nella 
realizzazione della rete dei percorsi ciclabili indicati nel Piano Generale 
del Traffico, ha approvato il progetto definitivo del percorso ciclopedonale 
relativamente alla tratta Papiria- Don Bosco- Nobiliare. L'intervento, che 
prevede una spesa di 114.679,76 euro Iva compresa, inizierà non appena 
redatto e approvato il progetto esecutivo.
http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_6NO/.cmd/ad/.ar/sa.spf_ActionListener/.c/6_0_445/.ce/7_0_KDD/.p/5_0_J1L/.d/0?PC_7_0_KDD_spf_strutsAction=%212fngAction.do#7_0_KDD
*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*
cicloveeg
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com