<
http://www.diario.it/home_diario.php?page=shop&categoria=15&prodotto=199>1a03ab.png
----------
Se desiderate conoscere la programmazione satellitare di Arcoiris TV, è 
sufficiente accedere a questo link per consultare il calendario:
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Content&pa=calendario
********
Aiutateci a diffondere la nostra newsletter,
invitate i vostri amici ad iscriversi!
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=59
----------
La geopolitica del Mediterraneo: il futuro del Libano e della Palestina
Un aggiornamento alla luce dei recenti avvenimenti nel Vicino Oriente
Realtori:
Hassan Najem, Console Genreale del Libano in Italia
Jahwad Yassin Rabah, Delegazione dell'Autorità Nazionale Palestinese in Italia
Mohammad Hannoun, Associazione Benefica di Solidarietà col Popolo 
Palestinese A.B.S.P.P.
Introdotto e moderato da: Tiberio Graziani
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5896>clicca qui!
Energia: un futuro possibile
Il tradizionale appuntamento estivo a San Rossore, promosso dalla Regione 
Toscana, è stato dedicato quest'anno al problema dell'energia.
Esperti, ricercatori e scienziati provenienti da diversi paesi si sono 
confrontati sulle energie rinnovabili come possibile via per uscire dalla 
dipendenza dal petrolio e dagli altri combustibili fossili, il cui uso ha 
come conseguenza il riscaldamento globale e i catastrofici mutamenti climatici.
L'obiettivo è quello di superare la crisi energetica, liberandosi dalla 
dipendenza dal petrolio, con una politica di risparmio - soprattutto nei 
paesi ricchi, che consumano l'85% delle risorse globali; mentre i paesi più 
poveri, come l'Africa, non hanno praticamente accesso al mercato dell'energia.
La sfida che attende l'umanità nei prossimi anni.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5897>clicca qui!
Quello che devo fare
Una trilogia dell'omicidio
Con: Alessandro Caporossi, William Claynton, Gabriele Montanari, Francesco 
Boselli, Alfredo De Vincentiis
di:  Andrea Mainardi, Alfredo De Vincentiis
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5900>clicca qui!
Io sono di Bardhaj
Nel villaggio di Bardhaj, in Albania, esiste solo una piccla scuola che 
garantisce lo studio soltanto fnio alla quinta elementare; per chi vuol 
continuare a studiare è obblligato ad andare a Scutari o in altri villaggi 
della zona.
Gran parte dei ragazzi non frequenta la scuola, la stragrande maggioranza 
non ha un lavoro stabile o non lo ha affatto. L'emigrazione spesso viene 
vista come una possibilità di crescita professionale e anche di guadagno 
veloce, che però sottrae la maggior parte della forza lavoro aumentando la 
povertà in molte zone e diminuendo lo sviluppo.
Attraverso i corsi di formazione del centro professionale Don Orione i 
ragazzi hanno l'opportunità di formarsi in alcune professioni che 
corrispondano alle esigenze del territorio o che riqualifichino professioni 
già esistenti, soprattutto delmmondo artigianale locale. I giovani hanno 
imparato qualcosa di più di un mestiere: a credere nelle proprie capacità e 
ad essere orgogliosi di appartenere al villaggio di Barhaj.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5912>clicca qui!
Disarmiamoli tutti!
Sabato 18 dicembre 500 persone tra Roma e Torino hanno formato il simbolo 
della pace (e del disarmo nucleare) con le fiaccole
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5913>clicca qui!
Sessione economica: Globalizzazione, i sommersi e i salvati
Chi global?
Cittadini di un mondo tra centri e periferia
La prima sessione del Convegno è dedicata ad un'analisi dei processi di 
globalizzazione economica, ed all'attuale fase di crisi. Verrà introdotta 
da Nicola Bullard, ricercatrice e attivista di Focus on the Global South, 
in Thailandia. Nella sua relazione i concetti di Nord e Sud del mondo, di 
centri e periferie globali, verranno analizzati alla luce delle dinamiche 
degli ultimi anni, per tracciare i contorni del fallimento del neoliberismo 
e una realtà di pochi centri di potere economico-finanziario globale, 
capaci di trarre vantaggi enormi dalle ferite sociali che la 
globalizzazione ha inferto alle periferie del pianeta.
Ad interloquire con la Bullard abbiamo invitato relatori portatori di 
differenti visioni politico- economiche: da un lato Juraci Portes De 
Oliveira, rappresentante del Movimento brasiliano dei Sem Terra, portatore 
di un modello di sviluppo auto-centrato, basato sulla preminenza del 
mercato locale, dall'altra Innocenzo Cipolletta, neo presidente del Gruppo 
Ferrovie dello Stato S.p.A., ex vicepresidente di Confindustria, un 
economista vicino alle idee neoliberiste.
La tavola rotonda sarà infine completata dall'intervento di Alessandro 
Volpi, dell'Universita di Pisa, autore di ricerche accademiche di grande 
interesse sulla reale portata dei processi di globalizzazione e sulla 
rinascita di regionalismi economici.
Per vedere i filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5914>clicca qui!
Sessione politica: Regionalismi o regole globali? Le scelte politiche per 
un diverso ordine mondiale
Chi global?
Cittadini di un mondo tra centri e periferia
Dedichiamo la seconda sessione all'analisi del ruolo della politica nei 
processi di globalizzazione, cercando di analizzarne gli scenari futuri per 
vedere se prevarranno regole globali oppure se assisteremo ad un 
proliferare di regionalismi. La relazione principale e affidata a Samir 
Amin, presidente del Forum Mondiale delle Alternative e autore di numerose 
pubblicazioni di analisi dello sviluppo ineguale tra Nord e Sud del mondo. 
Le tesi di Amir prefigurano un mondo multipolare dove ampie aree regionali 
siano in grado di darsi una strategia politica di ampio respiro, capace di 
contrapporsi allo strapotere USA e di strutturare un ordine mondiale più 
democratico. Ad animare la tavola rotonda con l'economista e storico 
egiziano sono stati chiamati due attivisti provenienti dai poli opposti 
della gerarchia geopolitica: da una parte Laura Carlsen, dell'International 
Relations Center degli Stati Uniti d'America, autrice di articoli e saggi 
sulla questione americana (I'integrazione tra Nord, Centro e Sud America), 
dall'altra la sudafricana Dot Keet dell'Alternative Information & 
Development Center e la Sudanese Asha El Kharib, di ACORD, in 
rappresentanza dei movimenti sociali africani.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5915>clicca qui!
Sessione speciale: L'ltalia nello scacchiere mondiale, centro o nuova 
periferia?
Chi global?
Cittadini di un mondo tra centri e periferia
Al termine della riflessione sugli effetti della globalizzazione a livelio 
mondiale, riteniamo importante dedicare uno spazio all'ltalia. Gli ultimi 
anni hanno visto accentuarsi la perdita di competitività delle industrie 
nazionali, in uno scacchiere internazionale fattosi assai piu complesso per 
l'ascesa di nuovi concorrenti globali (Cina in primis). Da un punto di 
vista politico la visione delle relazioni internazionali ed il ruolo 
dell'ltalia su temi come la pace, la cooperazione internazionale, 
l'attenzione alle aree del Mediterraneo ed al Sud del mondo in generale 
hanno conosciuto negli ultimi tempi un profondo appannamento.
Patrizia Sentinelli, Vice Ministro degli Esteri con delega alia 
cooperazione, stimolerà un dibattito sul "caso Italia" a cui parteciperanno 
padre Alex Zanotelli, Giulio Marcon di Sbilanciamoci, Tonino Perna, 
economista dell'Universita di Messina, e David Lane, corrispondente in 
Italia di The Economist, per analizzare la posizione attualmente ricoperta 
dall'ltalia all'interno del sistema mondiale. Modera Sabina Siniscalchi, 
gia Segretaria di Mani Tese dal 1989 al 2002 ed oggi Deputata.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5916>clicca qui!
Sessione speciale: L'ltalia nello scacchiere mondiale, centro o nuova 
periferia? - domande pubblico
Chi global?
Cittadini di un mondo tra centri e periferia
Al termine della riflessione sugli effetti della globalizzazione a livelio 
mondiale, riteniamo importante dedicare uno spazio all'ltalia. Gli ultimi 
anni hanno visto accentuarsi la perdita di competitività delle industrie 
nazionali, in uno scacchiere internazionale fattosi assai piu complesso per 
l'ascesa di nuovi concorrenti globali (Cina in primis). Da un punto di 
vista politico la visione delle relazioni internazionali ed il ruolo 
dell'ltalia su temi come la pace, la cooperazione internazionale, 
l'attenzione alle aree del Mediterraneo ed al Sud del mondo in generale 
hanno conosciuto negli ultimi tempi un profondo appannamento.
Patrizia Sentinelli, Vice Ministro degli Esteri con delega alia 
cooperazione, stimolerà un dibattito sul "caso Italia" a cui parteciperanno 
padre Alex Zanotelli, Giulio Marcon di Sbilanciamoci, Tonino Perna, 
economista dell'Universita di Messina, e David Lane, corrispondente in 
Italia di The Economist, per analizzare la posizione attualmente ricoperta 
dall'ltalia all'interno del sistema mondiale. Modera Sabina Siniscalchi, 
gia Segretaria di Mani Tese dal 1989 al 2002 ed oggi Deputata.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5917>clicca qui!
Telegiornale Spazio Aperto n°110
Intervista a Giuglietta Simionato
"mezzo soprano - Amica e collega del grande tenore lirico Mario Del Monaco"
segue:
Intervista al presidente dell'istituto lirico Mario Del Monaco di Treviso 
Odino Marcon
A cura di Massimo Bonella
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5918>clicca qui!
Telegiornale Spazio Aperto n°111
Rototom Sunsplash immagini ed interviste:
Liliana Boranga "Direttore generale di Radio Base - Popolare network"
Intervista a Emilio Manfredi "Giornalista"
Intervista a Tiziano Tissino "Beati costruttori di pace"
A cura di Massimo Bonella
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5919>clicca qui!
Telegiornale Spazio Aperto n°112
Funima Day
Intervista a Raul Bagatello
"Presidente dell'associazione onlus funima"
A cura di Massimo Bonella
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5920>clicca qui!
----------
Contribuite a potenziare il servizio che offriamo ai nostri visitatori
Lo voglio sul satellite
Cliccando sul bottone 1a03d9.jpg ed inserendo nome e indirizzo e-mail è 
possibile votare un filmato e suggerirlo alla redazione di arcoiris come 
programmazione satellitare. Appena il filmato otterrà un numero di 
preferenze significativo e verrà programmato via satellite, sarete subito 
informati sulla data e l'orario in cui verrà trasmesso.
Commenta il filmato
Cliccando sul bottone 1a03f9.jpg è possibile lasciare un commento al 
filmato relativo e leggere eventualmente gli altri commenti per poter 
lasciare e condividere i vostri pensieri in modo autonomo.
Segnala questo filmato ad un amico
Cliccando sul bottone 1a0418.jpg è possibile inviare via email direttamente 
ad un vostro amico la segnalazione del filmato che desiderate in modo da 
condividere con chi volete i filmati a voi più cari.
Fai vedere questo filmato dal tuo sito
Cliccando sul bottone 1a0437.jpg è possibile vedere le istruzioni e i link 
per fare vedere il filmato scelto dal proprio sito internet. In questo modo 
potrai rendere più ricco di contenuti il tuo sito internet e in più ci 
aiuterai a divulgare il filmato tra un numero maggiore di persone.
----------
Al momento sul sito 
www.arcoiris.tv ci sono 5630 filmati per un totale di 
più di 2941 ore di filmati
Al momento sul sito <
http://es.arcoiris.tv/>es.arcoiris.tv ci sono 907 
filmati per un totale di più di 480 ore di filmati
Al momento sul sito <
http://en.arcoiris.tv/>en.arcoiris.tv ci sono 702 
filmati per un totale di più di 616 ore di filmati
Al momento sul sito <
http://br.arcoiris.tv/>br.arcoiris.tv ci sono 37 
filmati per un totale di più di 11 ore di filmati
----------
Se non vuoi ricevere più queste comunicazioni cancellati seguendo questo link:
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=18



