[CSSF] Segnalato: Strade Maestre: Barbara Toma - Virgilio Si…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Info Biblioteca di Sarajevo
Data:  
Para: Undisclosed-Recipient:;
Asunto: [CSSF] Segnalato: Strade Maestre: Barbara Toma - Virgilio Sieni - Ariella Vidach - Res Extensa
Biblioteca di Sarajevo
Associazione politico culturale
Segnalato da Cantieri teatrali Koreja

Strade Maestre

stagione Teatrale 2006-'07

il teatro fuori dal comune



è un progetto dei

Cantieri Teatrali Koreja



con il sostegno di



Regione Puglia

e

Provincia di Lecce



Barbara Toma

Virgilio Sieni

Ariella Vidach

Res Extensa



Arriva una settimana densa di suggestivi appuntamenti con il teatro e la danza, tre serate originali da scegliere magari acquistando una minicard che vi permetterà di vedere tre spettacoli a solo 25 ? (se pagate normalmente il biglietto intero) o addirittura 18 ? se avete diritto al ridotto (under 25 over 60).









martedì 14 e mercoledì 15 novembre ore 20.45

robabramata e Crt teatro dell'arte di Milano

FREEDOM
uno spettacolo di Barbara Toma

creazione e danza Valentina Sordo e Barbara Toma

coreografia/regia BarbaraToma

Luci Davide Arsenio

Scene Angelo Linzalata

Musiche originali roomtone



Con questo spettacolo affronto per la prima volta un tema che ha segnato la mia adolescenza e che mi sta molto a cuore, quello della follia.

Da sempre affascinata dalla poesia e dalla creatività, dal modo di viversi e vedere il mondo di chi viene considerato "folle", in FREEDOM prendo spunto dalla mia storia personale per parlare della condizione di chi soffre di disturbi psichici e puntare i riflettori su problematiche erroneamente considerate oramai "superate" dalla nostra società..

Ho avuto la fortuna di vivere per 17 anni accanto una donna forte, unica e coraggiosa, una bellissima donna, artista stravagante e sensibile, pittrice, attrice e performer , che ha condiviso con me le sue sofferenze e le sue lotte, la sua vita segnata dai gravi disturbi psichici , una donna che mi ha insegnato a vivere, a lottare, una donna libera, che come ultima scelta di libertà ha scelto di morire. Mia madre.

Mia madre era schizofrenica.

Mia madre era forte, estremamente coraggiosa, provata dalla vita e pericolosa solo per se stessa.

Gli psicofarmaci per anni le hanno permesso di vivere, nel bene e nel male, almeno fino a vedermi quasi maggiorenne.

Una volta, addirittura, per ben 20 mesi consecutivi, sembrava fosse guarita.

Spesso chi soffre di problemi psichici ha una sensibilità diversa, un modo di affrontare la vita poetico e creativo, che ci porta a interrogarci sul nostro essere "sani".. ma dietro alla creatività si nascondono sofferenze e lotte inimmaginabili.

Ho scelto di lavorare a coreografie con ritmi serrati e continui cambi di velocità e qualità del movimento. Coreografie che non lasciano tregua, cosi come la vita non lascia tregua a chi soffre.

FREEDOM è dedicato a tutte quelle persone che mi hanno resa ricca nel conoscere la loro straordinaria forza e bellezza.

Barbara Toma







Giovedì 16 novembre ore 20.45

Compagnia Virgilio Sieni Danza (Firenze)

in collaborazione con Fondazione Teatro A. Ponchielli Cremona
Festival Oriente Occidente

SOLO GOLDBERG IMPROVISATION


La potenza comunicativa della traccia evanescente, eppure visibile, lasciata nello spazio da un danzare in cui la scomposizione frastagliata del moto è zoomata dinamica sul dettaglio espressivo delle parti del corpo appartiene a Solo Goldberg Improvisation di Virgilio Sieni. Frequentate da Sieni fin dal 1987, le Variazioni Goldberg di Bach ritornato negli anni a incitare, nell'artista che muta con il tempo, dialoghi altri, sensibili a ciò che i diversi luoghi, pubblico e situazioni provocano nella reazione tra partitura, movimento e persona. È una danza che canta nel farsi improvvisativi di un gesto in cui le mani, i piedi, i muscoli della schiena, gli scatti dello sterno, gli spostamenti del collo si insinuano nello spazio con brillantezza e sudore. Eseguite al piano da Diego Maccagnola, le variazione sono per Sieni materia vitale da cui trarre una danza che è rivelazione denudata dall'atto creativo, esposto nella complicità aperta all'humor di virtuosismo, stanchezza, impulso istantaneo."

Francesca Pedroni








                                             venerdì 17 e sabato 18 novembre ore 20.45



Ariella Vidach - AiEP - avventure in elicottero prodotti (Milano)
DANXY music
performance di danza interattiva
un progetto di Ariella Vidach e Claudio Prati

coreografia e danza Ariella Vidach

sound design Rene Desalmand

motion detection software INCROM Orf Quarenghi

interactive audio software AUXY Riccardo Mazza

allestimento scenico Claudio Prati

tecnico computer Beniamino Borghi

luci Stefano Pirandello


La performance "Danxy music" è incentrata sulla possibile relazione tra la danzatrice e il sistema interattivo INCROM-AUXY, Questo dispositivo, appositamente creato per la compagnia, permette di mixare file audio attraverso la lettura di 6 colori che indossati dall'interprete stabiliscono, oltre alla qualità dei suoni, la durata e la complessità compositiva.

La danzatrice diventa "compositore" in tempo reale di frammenti sonori che vengono assemblati ed elaborati dal movimento nello spazio e dalla coreografia.



"In questo lavoro mi sono impegnata a creare esclusivamente la cornice. Il contenuto del quadro si compone in diretta. Né le immagini né i suoni seguono un percorso stabilito, sono al contrario in costante evoluzione per costruire un vero e proprio sistema vivente".



a seguire


Res Extensa (Bari)
SOLILOQUY!
danza Elisa Barucchieri, Anna Moscatelli

Coreografia     Elisa Barucchieri, Victoria Sogn


ringraziando Susanne Linke, Urs Dietrich, Danio Manfredini

Luci Franz Catacchio
Costumi Cristina Bari, Elisa Barucchieri, Victoria Sogn



Soliloquy! nasce da uno studio sui peccati capitali e sugli automatismi superficiali e vuoti che essi generano.

In una esistenza automatica, bambole vere o indotte inseguono l'umanità e anelano a sensazioni umane. Disposte a peccare, a vacuamente mimare luoghi comuni pur di essere. Attraverso vari attributi, dai peccati alle scoperte del corpo sotto gli elementi superficiali, lentamente cercano la percezione di sé stesse, e una "carne" umana.

Il pezzo nasce da studi fatti durante il laboratorio con Josef Nadj all'interno dell'Accademia Isola Danza, La Biennale di Venezia, 2002. Con anteprime a Vienna, Kongsberg (Norvegia) e al Teatro di Brema.







segnaliamo inolte





Sabato 18 novembre, ore 18.30

Puglia Show (Scritture) con Giuse Alemanno





Sabato 18 novembre, ore 22.30

Dopoteatro - Good Morning Mr. Pike, musica elettronica







Biglietto Intero per una serata ? 10,00 - ridotto ? 7,00

informazioni o prenotazioni: 0832.242000

www.teatrokoreja.com






--------------------------------------------------------------------------------


In relazione alla Legge 675/96 (sul trattamento dei dati personali) gli indirizzi e-mail sono stati acquisiti da conoscenza diretta, da contatti avuti sulla rete o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati su internet. Questo messaggio vi è stato inviato perché, in un modo diretto o indiretto, siete entrati in contatto con la nostra associazione. Se non intendete ricevere più le nostre informazioni inviate una e-mail vuota a info@??? con oggetto CANCELLAMI.