[NuovoLab] su precarietà e 4 novembre

Delete this message

Reply to this message
Author: cobas comunege
Date:  
To: genova Forum
CC: liguria ambiente
Subject: [NuovoLab] su precarietà e 4 novembre
Vi allego due volantini su iniziative Cobas sulla precarietà
a) convegno a RM di Cesp – Cobas del 3 novembre
b) vol Cobas Genova sulla manifestazione del 4
Saluti. Andrea Tosa

Questa che segue è la locandina del convegno del 3 novembre organizzato da CESP - COBAS, come una sorta di "prologo" alla mobilitazione nazionale STOP PRECARIETA' ORA! prevista per il 4 Novembre a Roma.
Via Conte Verde, dove si trova l'Istituto Galileo Galilei, al n.51, presso cui si svolgerà il convegno, è una traversa di Viale Manzoni che sbocca in Piazza Vittorio Emanuele II, facilmente raggiungibile a piedi dalla Stazione Termini (non più di 300 metri dal fronte della stazione).

Di seguito il vol. dei Cobas di Genova sulla manifestazione di Roma cui E’ IMPORTANTISSIMO PARTECIPARE
_______________________________­­­­­­­______________________

CESP – COBAS
Sede nazionale Viale Manzoni 55 00185 Roma tel. 06/70452452 fax 06/77206060

Convegno

Lavorare tutte/i per lavorare meno
Garantire il lavoro, il salario e la continuità del reddito.

    Venerdì 3 Novembre 2006


I.T.I. “Galileo Galilei” Roma Via Conte Verde 51

Questo convegno vuole cercare di essere un momento di riflessione sia sulla condizione delle lavoratrici e lavoratori (“garantiti” e non) che sul dibattito politico che da più tempo si è aperto attorno alla questioni della sempre più feroce precarizzazione del salario, del reddito e della vita stessa.
Quando da comparti di precarie e di precari si giunge finalmente ad esprimere una reale capacità di lotta, questa si concretizza nella prioritaria richiesta della stabilizzazione del loro “posto di lavoro”, così come gli stessi studenti ed i giovani francesi chiedevano garanzie per i loro futuri contratti.
Ma come si intersecano le lotte dei lavoratori contrattualmente “garantiti” con quelle dei precari e dei disoccupati?
Come evitare che i reciproci percorsi viaggino separati se non addirittura, qualche volta, in modo contrapposto?



MATTINA: dalle 9,00 alle 13,30

Anna Grazia Stammati, Presidente del Cesp
“Introduzione ai lavori”
Piero Bernocchi, portavoce dei Cobas Scuola
“Unità, radicalità e alleanze nella lotta contro la precarietà””
Giorgio Cremaschi, segreteria Fiom
“Contributo alla discussione generale”
Marina Biggiero, Cobas del lavoro privato – settore telecomunicazioni
“La catena della precarizzazione nel settore delle telecomunicazioni”
Erminia Costa, Cobas Sanità
“I lavoratori e le lavoratrici fantasma della Sanità Pubblica: atipici ed esternalizzati”
Alessandro Giannelli, Cobas del Pubblico Impiego
“Pubblica Amministrazione: tra precarizzazione e privatizzazione dei servizi pubblici”
Diego Margon, Cobas del Lavoro Privato
Precari non si nasce ma si diventa. Alcune esperienze piemontesi
Federico Giusti, Cobas del Pubblico Impiego
“Precarietà ed esternalizzazione nei servizi”
Vincenzo Miliucci, Cobas del Lavoro Privato
“Lavoro non lavoro. Salario garantito”
POMERIGGIO: dalle 15,00 alle 19,00

G.Marco D’Ubaldo, Cobas Scuola
“Chi non ha memoria non ha futuro”
Francesco Piccioni, giornalista de “il Manifesto”
“Lavoro e media. Appunti di un inizio millennio”
Alessio Gagliardi per il Collettivo di “Vis à Vis”
“Precariato o precarizzazione? Alcune note sulla strutturale e crescente precarietà della merce forza-lavoro”

Riccardo Bellofiore, docente di Economia politica all’Università di Bergamo
“L’inferno del lavoro nel “nuovo” capitalismo, tra neo-liberismo e social-liberismo”

Giovanna Vertova, docente di Economia politica all’Università di Bergamo
“Proposte di un nuovo welfare nel capitalismo flessibile”
Massimiliano Tomba, docente di Filosofia dei diritti umani all’Università di Padova
“Forme contemporanee dello sfruttamento”

Devi Sacchetto, docente di Sociologia economica all’Università di Padova
“Per una critica della categoria di precarietà”
Fabio Raimondi, del “Tavolo dei migranti”
“Lavoro migrante”
Pino Gianpietro, portavoce della Confederazione Cobas
“Relazione conclusiva”
___________________________________________________--

CONFEDERAZIONE COBAS

                         Vico Agnello 2/6 - 16124 Genova - Tel / Fax 010 / 2758183 - email: cobasge@??? 



stop alla precarietà

abrogazione delle Leggi: 30 – Moratti - Bossi-Fini

  NO    al pacchetto Treu 
  PER  la stabilizzazione dei precari, per contratti a tempo indeterminato e per forme di garanzia sul reddito


  La risposta del Governo è totalmente negativa, le leggi vergogna sono ancora operanti ed alcuni accordi sono addirittura peggiorativi:
  ·        la Finanziaria taglia 3 miliardi alla Sanità e aumenta i tickets; riduce pesantemente le risorse agli Enti Locali; taglia 50 mila posti di lavoro nella scuola pubblica e aumenta i soldi per la scuola privata per 100 mila euri; non si vede alcuna soluzione per i 350mila precari del Pubblico Impiego
  ·        il condono fiscale nella Finanziaria stende una pietra tombale sulla battaglia dei lavoratori precari dei call center (Atesia) 
  ·        inoltre è di questi giorni l’accordo sullo scippo ai danni dei lavoratori del TFR, che viene destinato alle distruttive “grandi opere” (TAV, Mose..)



Manifestazione 4 novembre
P.zza della Repubblica - Roma




PER dire:

  n    BASTA con la precarietà 


  n    NO alla Finanziaria


  n    NO al Ministro Damiano, amico dei padroni


______________________________________________________________________________________

Partenza da Genova: appuntamento Staz. Principe sabato 4 ore 1.00 (notte fra venerdì e sabato)
Ritorno: arrivo a Genova domenica 5 ore 6.00 ca. - Costo biglietto: 30 euri A/R


__________________________________________________
Do You Yahoo!?
Poco spazio e tanto spam? Yahoo! Mail ti protegge dallo spam e ti da tanto spazio gratuito per i tuoi file e i messaggi
http://mail.yahoo.it