*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*
LONDRA AMPLIA LA SUA CONGESTION CHARGE
Ken Livingstone, ha approvato il piano di estensione del territorio.Dal 19 
febbraio 2007 coprirà Bayswater, Notting Hill, North and South Kensington, 
Hing Street Kensington, Knightsbridge, Chelsea, Belgravia e Pimlico
Il sindaco di Londra, Ken Livingstone, ha approvato il piano di estensione 
del territorio nel quale applicare la Congestion Charge. Dal 19 Febbraio 
2007 l'area urbana interessata dalla Congestion Charge si espanderà verso 
ovest coprendo i quartieri di Bayswater, Notting Hill, North and South 
Kensington, Hing Street Kensington, Knightsbridge, Chelsea, Belgravia e 
Pimlico.
http://www.ecodallecitta.it/notizia.php?id=6048
*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*
PROVINCIA DI MILANO PREMIATA PER MIBICI
Dal Gran Gala ciclistico internazionale di Conegliano Veneto
Il Gran Gala ciclistico internazionale di Conegliano Veneto, giunto alla 22°
edizione, ha deciso di assegnare un premio speciale alla Provincia di Milano
per le inziative e i progetti di mobilità sostenibile realizzati per
diffondere l'uso della bicicletta sul proprio territorio. Il progetto 
premiato è MiBici: 2,8 milioni di euro che, sommati agli investimenti
delle singole amministrazioni locali, permetteranno di costruire 16 km di 
piste
ciclabili che completeranno una rete complessiva di 52 km. Sarà inoltre 
finanziata una velostazione: un centro di assistenza, parcheggio, noleggio e 
riparazione per biciclette. Cento biciclette sono adesso a disposizione dei 
dipendenti infine è stata sottoscritta la Carta dei Comuni in bici. La 
consegna del premio avverrà il 16 ottobre prossimo nel corso di una serata a 
Conegliano.
http://www.ecodallecitta.it/notizia.php?id=6045
*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*
IL BUS DI REGGIO EMILIA PREMIATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA
Il 3 novembre 2006 sarà premiato a Verona il progetto "A Reggio Emilia 
andiamo a scuola in BiciBus"
A Verona il 3 e 4 novembre 2006 si terrà la quarta "Conferenza ministeriale 
dei Ministri dei Trasporti sulla sicurezza stradale", alla quale 
parteciperanno i ministri di 25 Paesi dell'Unione Europea più i Ministri dei 
Paesi candidati e quelli dei Paesi dell'area EFTA.
In quella occasione il progetto "A Reggio Emilia andiamo a scuola in 
BiciBus" sarà premiato tra le 3 migliori buone pratiche di mobilità 
sostenibile e sicura nei percorsi casa-scuola
http://www.ecodallecitta.it/notizia.php?id=6157
*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*
MILANO PER LE BICI. IL COMUNE NE CONSEGNA 450 A UNIVERSITA', OSPEDALI E 
REGIONI
L'assessore all'Ambiente Croci: "promuovere l'uso di un mezzo rapido ed 
ecologico in attesa della prossima realizzazione delle nuove piste 
 ciclabili"
Consegnate 450 biciclette ai mobility manager di cinque università, due 
ospedali e alla Regione Lombardia che saranno utilizzate dal personale 
amministrativo e dagli studenti per gli spostamenti interni e tra le 
strutture di un medesimo complesso.
....
L'articolo prosegue su:
http://www.ecodallecitta.it/notizia.php?id=6142
*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*
DOMENICA ECOLOGICA
Il 29 ottobre si svolgerà a Roma una nuova Domenica Ecologica, un'altra 
giornata di sensibilizzazione per ripensare le nostre abitudini in fatto di 
mobilità e rendere più vivibile la città girando a piedi, in metro, in bus o 
in bici.
Dalle ore 10 alle 18, saranno chiuse al traffico la zona della ZTL del 
Centro Storico, il settore G di Trastevere,  via dei Fori Imperiali, via 
Appia Antica e alcune piazze e strade nei Municipi che aderiranno 
all'iniziativa dove non potranno circolare auto, moto e motorini privati.
Durante la chiusura al traffico si svolgeranno laboratori di educazione 
ambientale, passeggiate in bicicletta, spettacoli di animazione e attività 
di informazione sui programmi per lo sviluppo della mobilità sostenibile: 
trasporto pubblico, car-sharing e percorsi ciclopedonali.
Scopo dell'iniziativa è infatti quello di aumentare l'attenzione dei romani 
su questi temi, e il successo dell'ultima edizione che si è svolta lo scorso 
24 settembre ha dimostrato una grande voglia da parte dei cittadini di 
muoversi in città in maniera alternativa, rinunciando all'auto privata e 
utilizzando mezzi ecologici come la bicicletta.
http://www.assessoratoambiente.it/index.php?option=com_content&task=view&id=348&Itemid=46
*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*
SMOG: OMS ABBASSA I LIMITI; ECCO LE NUOVE LINEE GUIDA
(ANSA) - ROMA, 23 ott - L'inquinamento atmosferico, sotto forma di 
particolato fine o biossido di zolfo, ozono o biossido di azoto, causa gravi 
effetti sulla salute. Contro il mal di smog l'Oms detta ora nuovi limiti 
piu' stringenti.
- PM10: In molte citta', la media annuale dei livelli di polveri sottili 
(particolato) supera i 70 microgrammi per metro cubo. Secondo le nuove linee 
guida, per prevenire malattie questi livelli dovrebbero essere al di sotto 
dei 20 microgrammi per metro cubo.
- OZONO: il limite giornaliero viene ridotto da 120 a 100 microgrammi per 
metro cubo. Il raggiungimento di questi livelli sara' una sfida per molte 
citta', specialmente nei paesi in via di sviluppo, e in particolare per 
quelle con molte giornate di sole, in cui le concentrazioni di ozono 
raggiungono livelli piu' elevati causando problemi respiratori e attacchi di 
asma.
- BIOSSIDO DI ZOLFO: il livello e' stato ridotto da 125 a 20 microgrammi per 
metro cubo. L'esperienza ha infatti dimostrato che azioni relativamente 
semplici possono abbassare rapidamente i livelli di biossido di zolfo con la 
conseguenza di diminuire i tassi di decessi e malattie infantili.
- BIOSSIDO DI AZOTO: il limite resta invariato; tuttavia, il rispetto di 
questo limite, essenziale per prevenire le conseguenze dell'esposizione come 
ad esempio le bronchiti, resta una grande sfida in molte aree in cui il 
traffico automobilistico e' intenso.
Le linee guida propongono obiettivi temporanei e passi intermedi per 
raggiungere una migliore qualita' dell'aria. L'Oms ha stabilito quindi nuovi 
obiettivi a cui i paesi membri possono fare riferimento per definire le loro 
politiche. I paesi possono misurare la loro distanza da questi obiettivi, 
valutare l'impatto sulla salute degli attuali livelli di inquinamento e 
beneficiare dei guadagni in salute conseguenti alla loro riduzione. (ANSA).
23/10/2006 10:05
http://www.ansa.it/ambiente/notizie/notiziari/inquinamento/20061023100534087003.html
*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*--*
cicloveeg