[movimenti.bicocca] Invito al convegno internazionale del 1-…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Associazione Culturale Punto Rosso
Data:  
Para: 
Asunto: [movimenti.bicocca] Invito al convegno internazionale del 1-2 dicembre 2006

L’Associazione culturale Puntorosso e il gruppo GUE/NGL del Parlamento Europeo organizzano con il supporto di Terre des
Hommes, Manitese, Fair e Carta:

Convegno verso il FSM di Nairobi 2007
DIRITTI FONDAMENTALI E MERCATO GLOBALE
Dalla "risoluzione Agnoletto" al Parlamento Europeo una prima opportunità per il rispetto della dignità umana negli
accordi commerciali internazionali

Camera del Lavoro di Milano, C.so di Porta Vittoria 43
1 dicembre ore 20.00-23:30
2 dicembre ore 10.00-19.30

Sul sito internet www.dirittiemercato.it troverete l'idea ispiratrice dell'evento e una serie di notizie tematiche e
materiali di approfondimento di agile lettura. Qui di seguito vi riportiamo il programma in costruzione
con l'auspicio di una vostra gradita partecipazione:

Venerdì 1 dicembre 2006 – ore 20:00

Proiezione del documentario “Appunti di Bamako” realizzato da Focuspuller in occasione del WSF del 2006

Prologo “Verso Nairobi 2007” con Aminata Traorè, Chico Whitaker, Vittorio Agnoletto, Moema Miranda, Samir Amin e Wahu Kaara

Sabato 2 dicembre 2006 – ore 10:00-13:00

Relazioni analitiche su
*La Clausola Diritti umani e Democrazia nel quadro delle politiche commerciali della UE
*Gli strumenti di tutela e promozione dei diritti umani nel mondo
*Il destino del OMC alla chiusura del Doha round
*I grandi blocchi regionali
*L’Africa alla vigilia del FSM 2007 di Nairobi
*Le nuove forme di cooperazione internazionale

Sabato 2 dicembre 2006 – ore 14:00-17:45

Relazioni strategiche su
*il ruolo dei sindacati e delle organizzazioni contadine
*il ruolo delle ONG e delle associazioni
*il ruolo dei movimenti sociali
*il ruolo dei media

Sabato 2 dicembre 2006 – ore 18:00-19:30

Tavola rotonda finale su “L’Europa nel mercato mondiale: prima i diritti o i profitti?” con: Gianni Tognoni (Fondazione
Basso – Sezione Internazionale, moderatore), Benita Ferrero Waldner* (Commissaria UE Relazioni Esterne), Emma Bonino*
(Ministro Commercio Estero italiano), John Monks* (Segr. CES), Vittorio Agnoletto.

*=invitati

Tra gli altri interverranno: Aminata Traorè (Forum sociale del Mali), Susan George (Attac France), Samir Amin (Forum
mondiale delle alternative), Wahu Kaara (Comitato organizzatore Nairobi 2007), Paolo Pobbiati (Amnesty International),
Raffaele Salinari (Terre des Hommes International), Mariarosa Cutillo (Manitese), Moema Miranda (IBASE, Brasile), Vittorio
Agnoletto (europarlamentare Sinistra unitaria europea), Anna Pizzo (Carta Cantieri Sociali), Roberto Savio (IPS -
International Press Service), Gianni Tognoni (Fondazione Basso – Sezione Internazionale), Walter Cerfeda (segreteria
CES), Mario Pianta (Università di Urbino), Patrizia Sentinelli (Vice Minstra degli Esteri), Chico Whitaker (Associazione
brasiliana degli imprenditori per la cittadinanza), Valerio Onida (Università degli Studi di Milano), Gabriele Polo (Il
Manifesto),...

------------------------------------------------------------------------------
L'Associazione Culturale Punto Rosso utilizza software Open Source in ambiente
Linux. Ringraziamo Maurizio Sibaud. Invitiamo tutti a sostenere le comunità di
sviluppatori e le Fondazioni del software libero anche con donazioni.

ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO pr@???
VIA GUGLIELMO PEPE 14 (angolo Via CARMAGNOLA)
20159 MILANO - ITALIA
(altra sede VIA MORIGI 8 - 20123 MILANO)
tel. e fax (+39)02-874324 e 02-875045